Banco BPM all’evento “Shipping 4.0”

15/02/2021

L’ 11 e 12 febbraio 2021 si è svolto, presso il Genova Blue District, l’evento “Shipping 4.0”: due giorni di conferenze e tavole rotonde dedicate alla “shipping industry”, alle prospettive di ripresa e al ruolo della finanza per gli investimenti del settore, con focus anche sulle tante implicazioni in termini di innovazione (es: utilizzo di nuovi carburanti e digitalizzazione dei processi e delle informazioni) e di impatto ambientale.

Shipping Industry

Il trasporto via mare rende possibile oltre quattro quinti del commercio internazionale di merci, con un impatto in termini di emissioni di Co2 di gran lunga inferiore agli altri mezzi di trasporto; rappresenta quindi uno degli elementi essenziali nell’attuale sistema mondiale della produzione.

Il contesto emergenziale, penalizzante nei confronti dell’attività di shipping, soprattutto per il settore turistico, spinge necessariamente a una serie di riflessioni sul futuro del settore, che coinvolgono anche le istituzioni finanziarie e chiamano in causa tematiche di sostenibilità.

Banco Bpm ha voluto portare il suo contributo alla discussione, partecipando alla tavola rotonda “Shipping 4.0: Armatori ed investitori” con l’intervento di Fabrizio Marchetti, Responsabile Mercato Corporate Nord Ovest di Banco Bpm, che ha affrontato temi quali il sostegno del settore bancario alla shipping industry nell’attuale contesto “tempestoso” e le possibili nuove sinergie tra istituzioni finanziarie, sostenibilità ambientale e attività di shipping.

In termini di prospettive, il settore ha registrato un miglioramento dell’outlook Moody’s  (passato dal “negativo” di marzo 2020 allo “stabile” di dicembre 2020).

Il sostegno del settore bancario

Per dare un concreto supporto alla ripresa anche in questo specifico ambito le Banche si stanno già attivando nella direzione di un incremento della professionalità e delle capacità valutative in ambito shipping.

Si punta infatti a una maggiore conoscenza dell’andamento dei vari settori (container – dry bulk – liquidi – turismo), all’integrazione degli interventi di sostegno con i settori a monte e a valle dello shipping, alla conoscenza più approfondita delle rotte (porti di destinazione e mercati di sbocco e approvvigionamento).

A ciò si accompagna uno sforzo volto ad acquisire maggiori nozioni tecniche su nuove tipologie di trasporto, con particolare attenzione al rispetto della normativa in ambito ambientale e antinquinamento, in coerenza con le direttive dei soggetti regolatori e di BCE.

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche si rinvia ai Fogli Informativi disponibili in Filiale e sul sito www.bancobpm.it. L’erogazione dei finanziamenti è subordinata alla normale istruttoria della Banca.

Banco bpm
Corporate Investment Banking Banco BPM