Glossario
Regime di capitalizzazione semplice
Nel regime di capitalizzazione semplice gli interessi non producono interessi, venendo sommati al nostro capitale iniziale solo alla fine del periodo di investimento. In genere, si usa il regime di capitalizzazione semplice per calcolare gli interessi maturati sul capitale investito per un periodo di tempo breve, di norma inferiore all’anno.
Quando noi investiamo dei soldi, ad esempio versandoli in un conto deposito di una banca, il nostro investimento viene remunerato ad un tasso di interesse, indicato convenzionalmente dalla lettera i, per un periodo di tempo t. Stante queste variabili, nel regime di capitalizzazione semplice il nostro montante si calcolerà con la formula M=C*(1+I*t). Quando il periodo di investimento supera l’anno, si utilizza il regime di capitalizzazione composta.