Le 4 migliori app per cercare lavoro

20/11/2019

Abbiamo parlato spesso di come la tecnologia venga in nostro aiuto per semplificarci la vita, ad esempio con app utili per viaggiare o app per chi vuole risparmiare, ma non solo: l’era digitale infatti mette a nostra disposizione anche app per cercare lavoro o per voler migliorare il proprio percorso professionale.

Se infatti fino a qualche anno fa ricercare un’occupazione significava vagliare decine di annunci su magazine di settore, affidarsi ad un recruiter professionista o contattare direttamente gli uffici del personale delle singole aziende, oggi possiamo fare tutto in pochi e semplici clic.

Scopri tutti i conti

Cercare lavoro tramite un’app

La maggior parte delle app per trovare lavoro consistono in un motore di ricerca che mette in contatto domanda e offerta, ed alcune vantano opzioni avanzate come la possibilità di compilare e salvare il proprio curriculum vitae per velocizzare le eventuali candidature.

Vediamo quindi quali sono le app più scaricate ed efficaci per migliorare la propria posizione lavorativa.

1. Indeed

Con più di cinquanta milioni di download in tutto il mondo, Indeed è il punto di partenza imprescindibile per chi sta cercando lavoro grazie alla varietà di annunci proposti. Semplice ed intuitiva, quest’app mette a disposizione degli utenti un database di offerte davvero molto ampio poiché attinge a migliaia di siti aziendali e bacheche di lavoro. Trovare l’offerta più adatta al proprio profilo è facile e, se non si ha molto tempo per la ricerca, è possibile richiedere l’invio via mail degli annunci relativi a una determinata professione.

Disponibile per Apple Store e Google Play.

2. InfoJobs

Molto diffusa in Italia e all’estero, InfoJobs è un’app che offre tutte le funzionalità di un motore di ricerca avanzato, con la possibilità di filtrare le ricerche in modo mirato per:

  • categoria professionale (es. marketing, ingegnere, commerciale, design, finanza, informatica, servizi, turismo, ecc.);
  • posizione lavorativa;
  • luogo di lavoro;
  • tipo di contratto.

In questo modo si rende più facile l’invio di candidature pertinenti.

Disponibile per Apple Store e Google Play.

3. Cornerjob

Nata nel 2015 prima in Italia e poi in Francia, Spagna e Messico, Cornerjob è un’app pensata per semplificare la pubblicazione di annunci da una parte e la candidatura dei professionisti dall’altra: attraverso una chat è infatti possibile mettersi in contatto direttamente con le aziende interessate al proprio profilo e fare un primo colloquio virtuale.

Disponibile per Apple Store e Google Play.

4. LinkedIn Job Search

Impossibile non citare LinkedIn Job Search, la bacheca collegata al social network professionale per eccellenza. Oltre al motore di ricerca e alle varie notifiche informative, questa app offre agli utenti l’opportunità di farsi segnalare all’azienda che ha aperto la posizione da uno dei suoi dipendenti, se esso figura tra i propri collegamenti.

Disponibile per Apple Store e Google Play.

 

Banco bpm
Scopri tutti i conti

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

“Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.”