Risparmiare sulle bollette è possibile: ecco come fare
Le bollette di luce, acqua, gas e telefono sono spese che incidono molto sul bilancio di una famiglia. Si tratta di servizi essenziali, di cui ormai non si può fare a meno: nessuno è disposto a rinunciare al tepore che si trova in casa durante l’inverno o alla doccia calda che dona relax alla fine di una giornata impegnativa; internet invece è diventato fondamentale per essere sempre aggiornati sulle notizie dal mondo, pagare le utenze o effettuare bonifici online in tutta comodità grazie all’internet banking. Rinunciare a tutto questo è impensabile.
Quello che si può fare, però, è usare piccoli accorgimenti che aiutino a ridurre i costi da sostenere ogni mese.
Come risparmiare sulle bollette
Ecco quali sono i consigli per risparmiare sulle bollette, senza troppe rinunce.
- Non sprecare l’acqua
Fare la doccia è il modo più pratico e veloce di lavarsi, inoltre è rigenerante e aiuta a rilassare la mente oltre che il corpo. Eppure, il più delle volte, il consumo di acqua che deriva dall’utilizzo della doccia è quello che più incide sulla bolletta dell’acqua. Attenzione, allora, a non far scorrere l’acqua quando non è necessario: non aprire il rubinetto molto prima di entrare in doccia e chiuderlo ad esempio mentre ci si insapona. Tenere a mente questi consigli anche quando si lavano i denti, le mani, i piatti e così via.
- Elettrodomestici a basso consumo energetico
Uno dei più importanti consigli per risparmiare sulle bollette è proprio quello di controllare che i propri elettrodomestici siano a basso consumo. Non solo forno, lavatrice e lavastoviglie, ma anche i piccoli elettrodomestici utilizzati in cucina possono avere un grande impatto sulla bolletta. È consigliabile, quindi, prediligere elettrodomestici a basso consumo (ad esempio, classe energetica A, A+ e A++), dai quali può derivare un importante taglio alle spese mensili per l’elettricità.
- Abbassare il riscaldamento
Tornare a casa in una fredda giornata invernale e sentirsi avvolti in un caldo tepore piace a tutti. Eppure, la bolletta del riscaldamento è la più temuta dalle famiglie italiane. Il consiglio per risparmiare è quello di non avere in casa una temperatura troppo alta: piuttosto che impostare il termostato a temperature elevate, è possibile indossare una felpa e abbassare la temperatura di qualche grado. Se avete un termostato di ultima generazione, invece, potete accendere il riscaldamento solo prima di tornare a casa tramite un’app per smartphone dedicata. Questo piccolo accorgimento consentirà un taglio della spesa annuale non indifferente.
- Confrontare le diverse offerte
Con riferimento alla bolletta della luce, del gas e del telefono, è buona regola confrontare le offerte dei diversi operatori di ciascun settore e scegliere il piano tariffario più adatto alle proprie esigenze. Ad esempio, se si è spesso fuori casa, potrebbe essere inutile optare per un abbonamento telefonico a spesa fissa o con telefonate illimitate. In quel caso meglio scegliere un piano tariffario con solo internet oppure anche col telefono, ma con un costo legato al consumo.
L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.
“Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.”