Router WiFi portatili: ecco cosa sono e dove trovarli
I router WiFi (Wireless Fidelity) sono dispositivi elettronici versatili che permettono il collegamento alla rete internet senza fili e tramite onde radio. Oggi il mercato offre diverse tipologie di prodotti e con differenti caratteristiche tecniche per accontentare tutte le fasce di utenza. Tra le varie tipologie in commercio troviamo anche i router WiFi portatili chiamati anche “hotspot mobile” o “modem WiFi portatili“.
Molto comodi in contesti di mobilità, possono essere utilizzati durante viaggi o spostamenti e in tutte quelle zone non coperte da reti WiFi. Anche in casa, tuttavia, possono servire a diversi scopi:
- collegandoli alla rete telefonica funzionano come un comune modem-router della rete domestica;
- collegandoli ad un modem privo di connettività senza fili, lo trasformano in WiFi;
- in caso di blackout dell’energia elettrica, consentono di proseguire il lavoro online.
Quali sono le caratteristiche dei router WiFi portatili
Sono generalmente di dimensioni ridotte e compatte. Possono essere alimentati a corrente elettrica o a batterie, ma in quest’ultimo caso il consumo è elevato ed è necessario attrezzarsi con qualche batteria di riserva. Supportano generalmente un numero limitato (4-10) di dispositivi elettronici quali cellulari, tablet, computer.
Per poter fruire della connessione in mobilità, è indispensabile orientarsi verso un modello che consenta l’inserimento di una scheda SIM (la tipica scheda di un cellulare).
Un fattore importante per la scelta del router WiFi è la velocità di download e upload che determina di fatto anche la velocità di navigazione su internet. L’unità di misura della velocità in questo campo è il megabit per secondo (Mbps).
È possibile scegliere tra due principali tipologie:
- modelli con connessione 3G (terza generazione), con velocità in download (ricezione dati) fino a 20 Mbps e velocità in upload (invio dati) fino a 10 Mbps;
- modelli con connessione 4G (quarta generazione), con velocità in download fino a 100 Mbps e in upload fino a 50 Mbps.
Quanto costano e dove acquistarli?
Il prezzo di un router portatile WiFi con connessione 3G ed un’autonomia di 6-8 ore, varia da 50 a 90 euro. Per i modelli 4G e con un’autonomia maggiore di 10 ore, occorre considerare una spesa dai 150 euro in su. È possibile acquistarli su piattaforme di vendita online (ad esempio Amazon o eBay) o nei negozi di elettronica e telefonia.
L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.
“Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.”