Fondazione Casa della Comunità - Un Emporio da Riempire
La Fondazione Casa della Comunità promuove e organizza sul territorio lodigiano progetti e servizi per supportare persone fragili dal punto di vista alimentare, abitativo, lavorativo e formativo.
In particolare, per quanto riguarda gli interventi volti a contrastare la povertà alimentare, la Fondazione insieme al Centro di Raccolta Solidale per il Diritto al Cibo, attivo dal 2014, provvede al sostentamento di 945 nuclei famigliari (2.813 persone) poveri del nostro territorio attraverso la possibilità di fare la spesa nel nuovo Emporio Solidale del Lodigiano.
Il progetto, in collaborazione con la Fondazione Banca Popolare di Lodi vuole permettere alle numerose persone povere del territorio di trovare presso l’Emporio Solidale del Lodigiano gli scaffali pieni di prodotti per garantire loro di fare una spesa completa, sana, personalizzata sulle caratteristiche del nucleo famigliare.
Secondo la stima adottata dalla European Food Banks, un pasto corrisponde a circa 500g di alimenti e deve comprendere cibo fresco (frutta, verdura, latticini, prodotti da forno, cibi pronti, carne/uova) e cibo secco (pasta/riso, tonno, olio, legumi, passata, ecc.).
Oltre ai prodotti alimentari, l’Emporio distribuirà anche prodotti per l’igiene della persona e della casa. Con l’apertura del nuovo Emporio Solidale a Lodi si prevede un aumento delle persone indigenti destinatarie dell’aiuto alimentare per cui l’obiettivo della campagna è riuscire ad avere prodotti sufficienti per soddisfare bisogni emergenti.
Il progetto intende portare avanti l’attività ordinaria e quotidiana del Centro di Raccolta Solidale per il Diritto al Cibo che si occupa di raccogliere le eccedenze alimentari dalla GDO, dalle logistiche e dai produttori locali per metterle a disposizione di chi ne ha bisogno attraverso l’emporio solidale, in cui le famiglie accedono su segnalazione di alcuni invianti, in primis le Caritas Parrocchiali, che valutano il bisogno e accompagnano la famiglia in difficoltà.
Purtroppo alcuni prodotti primari per un pasto sano ed equilibrato non è possibile recuperarli allo spreco (le eccedenze sono di cibo fresco e con scadenze molto ravvicinate) e il loro acquisto sta diventando molto oneroso. Pertanto attraverso il progetto si vuole sensibilizzare la comunità a donare un importo per acquistare cibo a lunga conservazione (es. olio, latte, legumi, pasta/riso, biscotti/alimenti per prima colazione, pesce/carne in scatola …).
L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.
Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca.