Credito al Consumo (pratiche ProFamily)

Questa sezione riporta le informazioni relative all’operatività svolta dalla nuova struttura “Credito al Consumo – Gestione Run Off” di Banco BPM S.p.A.

Con atto di fusione del 22 giugno 2021, che ha avuto efficacia in data 19 luglio 2021, Banco BPM S.p.A. ha fuso per incorporazione ProFamily S.p.A.  subentrando in tutti i rapporti giuridici, diritti e obblighi della predetta società.

Pertanto, la struttura “Credito al Consumo – Gestione Run Off” di Banco BPM S.p.A. si occupa della gestione amministrativa delle pratiche di finanziamento già erogate da ProFamily S.p.A. e acquisite dalla banca in forza della menzionata operazione di fusione per incorporazione.

CONTATTI

Il Servizio Clienti della struttura Credito al Consumo è sempre a Sua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13 al numero 800 92 92 77.

Per qualsiasi necessità, è  possibile inviare: una mail all’indirizzo contactcenter.profamily@bancobpm.it,  un messaggio tramite posta elettronica certificata a contactcenter.profamily@pec.bancobpmspa.it  con  valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno e,  infine, un fax al numero 840 705 292.

Per qualsiasi reclamo o contestazione puoi scrivere all’indirizzo e-mail reclami.profamily@bancobpm.it oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata reclami.profamily@pec.bancobpmspa.it.

Ti ricordiamo che è importante indicare i tuoi dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, domicilio.

Per conoscere la gestione dei reclami in Banco BPM consulta la sezione dedicata Reclami, ricorsi e conciliazione Banco BPM SPA.

FAQ

Inoltre, per trovare la soluzione ai vostri quesiti è presente una sezione FAQ (Domande Frequenti) suddivisa per aree tematiche, dove potrete ricevere  risposte alle domande più frequenti che potranno sorgere durante la vita del vostro contratto.

Emergenza Covid-19
Quali sono le iniziative della Banca messe in atto nel periodo della pandemia
Desidero alcuni chiarimenti sul prestito che ho in corso
Perché la prima rata del finanziamento è maggiore delle altre?
Ho ricevuto una lettera con oggetto “Comunicazioni periodiche alla clientela”. Che cosa significa?
Come posso conoscere lo stato dei miei pagamenti o il mio debito residuo?
Desidero informazioni sui pagamenti
Ho scelto di rimborsare tramite addebito bancario, ma ho ricevuto i bollettini postali. Come mai?
Cosa devo fare se ho dimenticato di pagare una rata / ho smarrito o non ho ricevuto i bollettini postali / non vedo l’addebito della rata sul mio conto corrente?
E’ possibile non pagare le rate se il bene acquistato non mi soddisfa o se non mi è stato ancora consegnato?
Credo di aver effettuato un versamento eccedente. Come posso chiedere il rimborso?
Cosa devo fare se sto cambiando indirizzo?
Cosa devo fare se cambio indirizzo?
Ho cambiato indirizzo: posso continuare ad utilizzare i vecchi bollettini?
Cosa devo fare se vario le mie coordinate bancarie?
Cosa devo fare se vario le mie coordinate bancarie?
Cosa devo fare per richiedere una copia del contratto o della documentazione relativa alla mia pratica?
Cosa devo fare per richiedere una copia del contratto o della documentazione relativa alla mia pratica?
Cosa devo fare per ottenere nuova liquidità?
Ho già un prestito in corso con ProFamily e vorrei rifinanziarlo con della liquidità aggiuntiva/vorrei chiederne un secondo. E’ possibile?
Sono già titolare di un prestito rimborsabile tramite cessione del quinto. Ne posso sottoscrivere un altro o rinegoziare il precedente?
Cosa devo fare in caso di sinistro o in caso di decesso del titolare del finanziamento?
Cosa avviene in caso di decesso dell’intestatario del contratto?
Sono assicurato con una compagnia assicurativa offerta dalla vostra società e devo denunciare un sinistro. Cosa devo fare?
Se voglio estinguere il mio finanziamento cosa devo fare?
Cosa devo fare se voglio estinguere anticipatamente il mio finanziamento?
Cosa devo fare se voglio estinguere parzialmente il mio finanziamento?
Cosa devo fare se voglio richiedere di mantenere in essere la copertura CPI abbinata al finanziamento in caso di estinzione (parziale o totale)?