News Imprese

Attenzione, tutte le comunicazioni relative all’emergenza COVID-19 valide per PRIVATI e IMPRESE sono disponibili su www.bancobpm.it/magazine/privati/news-covid-19/

ZES per la ripartenza del Sud: cosa prevede il PNRR

20/03/2023 - Le ZES sono aree geograficamente delimitate che godono di incentivi nazionali specifici per le attività produttive, lo sviluppo del commercio e l’innovazione tecnologica. Di norma, gli incentivi si concretizzano in semplificazioni burocratiche, esenzioni fiscali e potenziamento delle infrastrutture. L’obiettivo è creare dei poli di crescita, attirare gli investimenti dei privati e generare vantaggi per il territorio interessato, combattendo la disoccupazione e favorendo la coesione sociale.

Apertura di credito in conto corrente: cos’è e come funziona

20/03/2023 - I flussi di cassa aziendali possono comportare una temporanea mancanza di liquidità, a cui l’azienda può ovviare attraverso l’utilizzo di fondi messi a disposizione dalla Banca, ovvero richiedendo un’apertura di credito in conto corrente o, più semplicemente un fido.

Quali sono i requisiti per ottenere un prestito aziendale veloce?

13/03/2023 - Quando si necessita di un prestito aziendale veloce, vanno sempre considerati i criteri che gli enti considerano per valutarne la concessione e che assumono una grande importanza in fase di analisi dell'impresa.

Leasing energie rinnovabili: come funziona

17/02/2023 - Ammortizzare le spese è un’importante priorità per le imprese ed è per questo che il leasing per le energie rinnovabili è un’opzione da valutare per realizzare gli impianti e ridurre al tempo stesso il rischio dell’investimento. Il leasing energie rinnovabili è una soluzione praticabile anche per le realtà imprenditoriali che hanno già finanziamenti in corso.

Leasing nautico: come funziona

17/02/2023 - L’acquisto di un’imbarcazione è una spesa che si può ammortizzare grazie al leasing nautico, che permette di evitare l’acquisto in un’unica soluzione. È un particolare finanziamento di cui possono usufruire le aziende che hanno necessità di ottenere subito la disponibilità del natante, ma senza intaccare il bilancio aziendale.

Sospensione mutui nel territorio dell'isola di Ischia (NA)

12/12/2022 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, il giorno 26 novembre 2022, il territorio dell'isola di Ischia (NA)  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 948 del 30 novembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 del 3 dicembre 2022.

Garanzia SACE Green: cos’è e come funziona

06/12/2022 - Nell’ambito degli interventi volti al supporto della transizione ecologica, si inserisce anche l’operatività della garanzia SACE Green, dedicata ai finanziamenti “a scopo green”, per progetti aziendali in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale. L’obiettivo è contribuire a integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

Sospensione mutui nel territorio dei comuni di Gubbio, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo (PR)

02/12/2022 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, il giorno 15 settembre 2022, il territorio dei comuni di Gubbio, di Pietralunga e di Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia,  la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 946 del 22 novembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 278 del 28 novembre 2022.

Filiera agroalimentare e PNRR

25/11/2022 - La transizione ecologica e digitale non può fare a meno di uno dei settori che più rappresentano, nella vita quotidiana e nell’immaginario mondiale, la tradizione e la cultura del bel vivere italiana: l’agroalimentare. Tuttavia, per comprendere al meglio l’afflato innovativo del PNRR in merito, è bene tracciare uno scenario del cosiddetto settore primario.

Sospensione mutui nel territorio dei comuni della provincia di Macerata

21/11/2022 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, a partire dal giorno 15 settembre 2022, il territorio dei comuni ricadenti nella parte settentrionale della Provincia di Macerata, limitrofi alla Provincia di Ancona, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 922 del 17 settembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2022.

Turismo e PNRR: i fondi per riqualificare e digitalizzare l'ospitalità in Italia

14/11/2022 - La definizione “Bel Paese” in riferimento all’Italia è tanto antica quanto radicata nell’immaginario globale. Se è vero che Dante e Petrarca furono fra i primi a usarla (sebbene il poeta fiorentino la citi nell’Inferno), la fondatezza dell’espressione viene confermata dai risultati del settore turistico, meno aulici e più concreti: nel 2019, l’Italia era il quinto Paese al mondo per numero di visitatori stranieri ogni anno. Il nostro Paese vanta 58 siti riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, il numero in assoluto più alto per nazione.

Sicurezza informatica: come tutelare l’operatività online della tua azienda [VIDEO]

24/10/2022 - Nel vasto mondo del web sono sempre di più le aziende colpite da attacchi di phishing: a volte gli hacker puntano a ottenere informazioni sul conto corrente dell’organizzazione presa di mira, altre volte invece cercano di carpire le credenziali di accesso ai portali aziendali per portare avanti un attacco molto più sofisticato che può cagionare considerevoli danni economici.

Sospensione mutui nel territorio dei comuni di Braone, Ceto e Niardo (BS)

21/10/2022 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito in parte il territorio delle provincie di Ancona e Pesaro – Urbino a partire dal giorno 15 settembre 2022, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 929 del 17 settembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 15 ottobre 2022.

Pagamenti POS Esercenti: costi e commissioni

06/10/2022 - Quando si parla dei costi del pos non bisogna considerare soltanto le commissioni. Possedere un pos comporta anche dei costi fissi, come ad esempio il canone per il noleggio del dispositivo e le spese una tantum per l’installazione. Ci sono delle offerte che prevedono soluzioni frazionate mensilmente con diverse variabili a seconda del pacchetto scelto

Sospensione mutui nel territorio delle province di Ancona e Pesaro Urbino

04/10/2022 - A seguito degli eventi meteorologici che hanno colpito in parte il territorio delle provincie di Ancona e Pesaro – Urbino a partire dal giorno 15 settembre 2022, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile - ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 922 del 17 settembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2022.

Finanziamenti per aziende agricole: come richiederli?

18/07/2022 - Il settore agricolo è sempre stato un fulcro economico di primaria rilevanza per il Paese e l'avvento della cosiddetta Green Economy non ha fatto altro che esplicitare con maggiore risonanza una verità percepita come tale anche nel resto dell'Europa. La nuova sfida che il settore agricolo si trova a dover affrontare è quella di coniugare l'aspetto ecosostenibile con quello economico

Prestiti per i titolari di Partita Iva

29/06/2022 - I lavoratori autonomi, i liberi professionisti, gli artigiani e gli imprenditori hanno notoriamente maggiori difficoltà a ottenere prestiti da parte degli istituti di credito. Pur guadagnando spesso anche di più rispetto ai dipendenti statali, a quelli del settore privato e ai pensionati, non possono vantare la stessa certezza nelle entrate

Pandemia e lavoro: gli effetti sul divario di genere e il sostegno all’imprenditoria femminile

27/06/2022 - Fra i numerosi cambiamenti portati dalla pandemia, quello del mercato del lavoro è uno dei più significativi. Le misure di contenimento del virus, le rivedute prospettive delle imprese e l’evoluzione dei modelli produttivi hanno avuto un impatto sull’occupazione.