News Imprese
Attenzione: tutte le comunicazioni relative alla SICUREZZA BANCARIA per PRIVATI e IMPRESE sono disponibili su: www.bancobpm.it/magazine/privati/tutela-la-tua-sicurezza/
Space economy: quali sono le opportunità per l’Italia e cosa prevede il PNRR
04/09/2023 - La definizione “Space Economy” indica l’intera gamma di attività che creano valore e benefici nel corso di esplorazione, ricerca, comprensione, gestione e utilizzo dello spazio extra-atmosferico. Include tecnologie
spaziali e digitali che impattano su diversi settori, generando una catena del valore cross-settoriale.
PA Digitale: le opportunità per le imprese tra Cloud e Sicurezza
30/08/2023 - Il PNRR offre un’occasione unica per cambiare le fondamenta della PA, togliendo il nodo risorse dall’equazione, grazie ai fondi europei, con un programma di sviluppo che prevede interventi sulle infrastrutture e sulle logiche che regolano la burocrazia italiana.
Cos'è il mutuo chirografario? Significato e definizione
07/08/2023 - La maggior parte dei mutui è assistita da una garanzia, rappresentata da un’ipoteca, ma quando il mutuo viene concesso senza l’iscrizione di un’ipoteca si parla di mutuo chirografario.
Perché la banca sia disposta ad erogare questa forma di finanziamento, sia a privati che a imprese, occorre dimostrare solidità patrimoniale e una storia creditizia alle spalle che sia scevra da protesti o segnalazioni al CRIF. Il mutuo chirografario è un’opportunità molto vantaggiosa soprattutto per le imprese, a patto di sapere bene come funziona e quale procedura seguire per ottenerlo.
Come prendere appuntamento in filiale: tutte le modalità
01/08/2023 - Hai necessità di prenotare un appuntamento in una filiale Banco BPM? Qui troverai tutte le informazioni utili e le diverse opzioni che hai a disposizione per farlo.
Cessioni del credito pro soluto e pro solvendo: cosa sono e differenze
31/07/2023 - Quando un credito viene trasferito da un soggetto ad un altro si parla di cessione del credito, che può essere di due diversi tipi, pro soluto e pro solvendo. Non è una differenza di poco conto, perché in base alla tipologia della cessione cambiano le dinamiche e gli obblighi che intercorrono tra le parti. Quindi, cosa significa cessione pro soluto e quali sono le sue caratteristiche e differenze rispetto alla cessione pro solvendo? Scopriamole insieme nei dettagli.
Sospensione mutui nel territorio delle frazioni di Pierantonio e di Pian d'Assino nel comune di Umbertide (PG) e della frazione di Sant'Orfeto del Comune di Perugia
18/07/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, il giorno 9 marzo 2023 il territorio delle frazioni di Pierantonio e di Pian d'Assino del comune di Umbertide (PG) e della frazione di Sant'Orfeto del comune di Perugia, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 987 del 20 aprile 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile 2023.
Assicurazione per locale commerciale: cos'è e come funziona
10/07/2023 - Scegliere di aprire un’attività commerciale è sempre una sfida avvincente che, se da un lato può gratificare sia professionalmente che economicamente, dall’altro richiede importanti sforzi e sacrifici; per tutelarsi contro ogni evenienza, stipulare un’assicurazione del locale commerciale è senza dubbio la scelta migliore per poter affrontare senza preoccupazioni eventuali imprevisti.
Leasing strumentale: come funziona
03/07/2023 - Per un’azienda, attrezzature, macchinari e impianti rientrano tra gli asset più importanti, ma col progredire della tecnologia diventa necessario sostituire periodicamente questa dotazione con una più moderna. In questi casi il leasing strumentale è la soluzione più indicata per l’acquisto di questi beni.
Leasing operativo e leasing finanziario: quali sono le differenze?
03/07/2023 - Innanzitutto, occorre inoltre distinguere il leasing operativo dal leasing finanziario, le cui differenze emergono soprattutto a conclusione del contratto, quando l’utilizzatore recede dal contratto o chiede al fornitore la sostituzione del bene. Scopriamo, quindi, cos’è il leasing operativo, come si differenzia dal leasing finanziario e quali vantaggi comportano alle imprese.
Sospensione mutui nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini: estensione territori
23/06/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, a partire dal giorno 1° maggio 2023, il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n.992 dell’8 maggio 2023, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 110 del 12 maggio 2023.
Sospensione mutui nel territorio dei comuni di Fiorenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio e di Londa nella Città Metropolitana di Firenze
17/05/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, a partire dal 15 al 17 maggio 2023, il territorio dei comuni di Fiorenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio e Londa nella città metropolitana di Firenze, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1000 del 5 giugno 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 136 del 13 giugno 2023.
Polizza RCT RCO: cos'è?
22/05/2023 - La Polizza RCT RCO il cui significato è Polizza di Responsabilità Civile verso Terzi ed Operai Prestatori di Lavoro, è una polizza che copre l’assicurato, nello specifico coloro che sono coinvolti in attività lavorative, per eventuali danni accidentali causati a terzi, a infortuni del personale dipendente o ad altri danni connessi all’attività lavorativa stessa. La polizza nasce dall’unione di due diverse assicurazioni già esistenti precedentemente, la RCT ossia la Responsabilità Civile verso Terzi e la RCO, la Responsabilità Civile verso Operai Prestatori di Lavoro.
Sospensione mutui nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena
17/05/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, a partire dal giorno 1° maggio 2023, il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 992 dell'8 maggio 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 12 maggio 2023.
Sospensione mutui nel territorio dei comuni di Ancona, Fano e Pesaro
17/05/2023 - A seguito degli eccezionali eventi sismici che hanno colpito, il giorno 9 novembre 2022 il territorio dei comuni di Ancona, Fano e Pesaro, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 991 del 3 maggio 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 12 maggio 2023.
Crediti di firma: cosa sono e tipologie
01/05/2023 - I crediti di firma sono strumenti di cui un’impresa può avvalersi in una molteplicità di situazioni, ed esempio per partecipare a bandi o appalti, oppure per garantire la buona riuscita di un’operazione commerciale. Tra i più comuni crediti di firma possiamo ricordare la fideiussione o la garanzia per mancato pagamento.
Credito d’imposta: significato e tipologie
24/04/2023 - Capire bene cos’è il credito d’imposta e come funziona è diventata un’esigenza sempre più pressante per le imprese di oggi, soprattutto se si tratta di realtà imprenditoriali interessate a usufruire delle varie agevolazioni statali o legate ai fondi del PNRR. Lo Stato supporta le imprese in tanti modi e quando queste partecipano a determinati bandi, può essere riconosciuto loro un credito, da utilizzare per pagare le tasse o compensare i debiti dell’azienda.
Sistema idrico ed irriguo: gli investimenti del PNRR per l’oro blu italiano
03/04/2023 - Quando gli astronauti dell’Apollo 8 scattarono la prima foto della Terra dall’orbita lunare, nella sua interezza, notarono come l’acqua in superficie fosse tanto predominante da giustificare l’appellativo di “pianeta blu”. Era la Vigilia di Natale del 1968. Eppure, nonostante la quantità, ben poca è utilizzabile dall’umanità. Il
97% dell’acqua che copre la superficie terrestre è salata, mentre il 3% è dolce, proveniente da ghiacciai, falde sotterranee e acque superficiali; di questa, solo l’1% è accessibile per uso umano. Non stupisce, dunque, come l’appellativo “oro blu” in riferimento all’acqua sia ormai diffuso, anche a causa dei cambiamenti climatici, che hanno un impatto significativo sulle risorse idriche del pianeta.
Leasing energie rinnovabili: come funziona
03/04/2023 - Ammortizzare le spese è un’importante priorità per le imprese ed è per questo che il leasing per le energie rinnovabili è un’opzione da valutare per realizzare gli impianti e ridurre al tempo stesso il rischio dell’investimento. Il leasing energie rinnovabili è una soluzione praticabile anche per le realtà imprenditoriali che hanno già finanziamenti in corso.