Ottimizza le tue risorse
Hai bisogno di nuovi strumenti e partner per gestire la tua attività? Scopri come ottenere il massimo dal conto corrente aziendale e come utilizzare alcuni strumenti chiave per l’impresa, come il noleggio a lungo termine, il leasing aziendale e il factoring.
Polizza RCT RCO: cos'è?
22/05/2023 - La Polizza RCT RCO il cui significato è Polizza di Responsabilità Civile verso Terzi ed Operai Prestatori di Lavoro, è una polizza che copre l’assicurato, nello specifico coloro che sono coinvolti in attività lavorative, per eventuali danni accidentali causati a terzi, a infortuni del personale dipendente o ad altri danni connessi all’attività lavorativa stessa. La polizza nasce dall’unione di due diverse assicurazioni già esistenti precedentemente, la RCT ossia la Responsabilità Civile verso Terzi e la RCO, la Responsabilità Civile verso Operai Prestatori di Lavoro.
Leasing energie rinnovabili: come funziona
03/04/2023 - Ammortizzare le spese è un’importante priorità per le imprese ed è per questo che il leasing per le energie rinnovabili è un’opzione da valutare per realizzare gli impianti e ridurre al tempo stesso il rischio dell’investimento. Il leasing energie rinnovabili è una soluzione praticabile anche per le realtà imprenditoriali che hanno già finanziamenti in corso.
Leasing nautico: come funziona
03/04/2023 - L’acquisto di un’imbarcazione è una spesa che si può ammortizzare grazie al leasing nautico, che permette di evitare l’acquisto in un’unica soluzione. È un particolare finanziamento di cui possono usufruire le aziende che hanno necessità di ottenere subito la disponibilità del natante, ma senza intaccare il bilancio aziendale.
Quali sono i requisiti per ottenere un prestito aziendale veloce?
13/03/2023 - Quando si necessita di un prestito aziendale veloce, vanno sempre considerati i criteri che gli enti considerano per valutarne la concessione e che assumono una grande importanza in fase di analisi dell'impresa.
Nuove regole europee di default: cosa cambia
12/01/2021 - A partire dal 1° gennaio 2021 tutti gli istituti bancari e gli intermediari finanziari applicano le nuove regole europee in materia di classificazione delle controparti inadempienti rispetto ad un’obbligazione verso la banca (il cosiddetto “default”). Queste nuove disposizioni, nate con l’obiettivo di armonizzare e uniformare le regole tra i diversi Paesi dell’Unione Europea, variano a seconda della tipologia di cliente (Privati e PMI o Imprese )
Leasing auto o noleggio a lungo termine? Cosa cambia e quale conviene
05/12/2019 - Che si tratti di una sola auto o di un’intera flotta, le soluzioni da valutare sono sempre più spesso leasing auto o noleggio a lungo termine. Per capire se il leasing auto conviene o se è meglio adottare la soluzione del noleggio, bisogna conoscere bene le caratteristiche dei due contratti.
Leasing strumentale: cos'è e come calcolare il finanziamento per acquisto di beni mobili
03/12/2019 - Per un’azienda, attrezzature, macchinari e impianti rientrano tra gli asset più importanti, ma col progredire della tecnologia diventa necessario sostituire periodicamente questa dotazione con una più moderna. In questi casi il leasing strumentale è la soluzione più indicata per l’acquisto di questi beni.
Leasing operativo: come funziona e quali sono le differenze con il leasing finanziario
03/12/2019 - Il leasing operativo è una soluzione spesso utilizzata dalle aziende per ottenere la disponibilità di un bene tecnologico, senza farsi carico del rischio della sua veloce obsolescenza. Chi non opera nel settore a volte parla impropriamente di noleggio operativo, visto che i punti di contatto col noleggio sono tanti.
Leasing auto: i vantaggi per partite IVA e imprese
03/12/2019 - Il leasing auto per partite IVA e professionisti è una soluzione che permette di avere a disposizione un’auto aziendale (o un’intera flotta) sempre nuova, con la possibilità di riscattarla alla scadenza fissata. Può diventare anche un modo per comprare l’auto a costi più competitivi, dopo solo pochi anni dall’inizio del contratto.
Pro soluto e pro solvendo: differenze, caratteristiche e vantaggi delle due tipologie di cessione del credito
02/12/2019 - Quando un credito viene trasferito da un soggetto a un altro, si parla di cessione del credito, che può essere di due diversi tipi, pro soluto e pro solvendo. Non è una differenza di poco conto, perché in base alla tipologia della cessione, cambiano le dinamiche e gli obblighi che intercorrono tra le parti.
Leasing immobiliare istruzioni per l’uso. Quando conviene e principali vantaggi fiscali
29/11/2019 - Il contratto di leasing immobiliare è ancora poco conosciuto, ma rappresenta una valida alternativa all’acquisto di un immobile. In alcuni casi stipulare un mutuo non è la soluzione più conveniente e il leasing permette di avere subito la disponibilità dell’immobile, con la possibilità di acquistarlo in un secondo momento.
- 1