Sviluppa il tuo business
Che si tratti di una start-up oppure di un’azienda strutturata, ogni progetto imprenditoriale necessita di capitali per svilupparsi e crescere. In questa sezione del magazine scopri come funzionano i finanziamenti per le imprese, quali sono le opportunità della finanza agevolata e come valutare i finanziamenti dedicati.
Apertura di credito in conto corrente: cos’è e come funziona
20/03/2023 - I flussi di cassa aziendali possono comportare una temporanea mancanza di liquidità, a cui l’azienda può ovviare attraverso l’utilizzo di fondi messi a disposizione dalla Banca, ovvero richiedendo un’apertura di credito in conto corrente o, più semplicemente un fido.
Garanzia SACE Green: cos’è e come funziona
06/12/2022 - Nell’ambito degli interventi volti al supporto della transizione ecologica, si inserisce anche l’operatività della garanzia SACE Green, dedicata ai finanziamenti “a scopo green”, per progetti aziendali in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale. L’obiettivo è contribuire a integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.
Finanziamenti per aziende agricole: come richiederli?
18/07/2022 - Il settore agricolo è sempre stato un fulcro economico di primaria rilevanza per il Paese e l'avvento della cosiddetta Green Economy non ha fatto altro che esplicitare con maggiore risonanza una verità percepita come tale anche nel resto dell'Europa. La nuova sfida che il settore agricolo si trova a dover affrontare è quella di coniugare l'aspetto ecosostenibile con quello economico
Prestiti per i titolari di Partita Iva
29/06/2022 - I lavoratori autonomi, i liberi professionisti, gli artigiani e gli imprenditori hanno notoriamente maggiori difficoltà a ottenere prestiti da parte degli istituti di credito. Pur guadagnando spesso anche di più rispetto ai dipendenti statali, a quelli del settore privato e ai pensionati, non possono vantare la stessa certezza nelle entrate
Prestiti agevolati: guida alle possibili scelte
30/05/2022 - Tra le forme di finanziamento che consentono a imprese e aziende di poter usufruire di condizioni vantaggiose possiamo trovare la categoria dei prestiti “agevolati”. Fanno parte di questa categoria i prestiti caratterizzati da tassi agevolati, con costi accessori che sono quindi pari a zero o molto bassi.
Finanziamenti per l'imprenditoria femminile: le novità 2022
24/05/2022 - In Italia il numero delle imprese con a capo donne è in costante crescita. Questa crescita è accompagnata anche dalla disponibilità di alcuni finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, pensati proprio per questo specifico target.
Agricoltura Sostenibile: cosa significa e quali sono gli incentivi
26/05/2021 - Soddisfare i fabbisogni senza compromettere la capacità delle generazioni future di fare lo stesso: questa è la grande sfida di oggi, e l’agricoltura sostenibile - oggetto di diverse misure contenute nel Green Deal Europeo - si configura come una delle risposte più efficaci.
Politica Agricola Comune: Cos'è e Come Funziona
26/05/2021 - Per capire cos’è e come funziona la Politica Agricola Comune è opportuno fare un breve un riassunto della sua evoluzione, partendo da alcuni riferimenti storici importanti che ne hanno determinato le linee guida, per arrivare poi alle ultime novità varate in Parlamento Europeo.
Programma di Sviluppo Rurale: Che Cos'è e Come Funziona.
19/05/2021 - Abbreviato con la sigla PSR, un Programma di Sviluppo Rurale è uno strumento comunitario grazie al quale i Paesi membri dell’UE possono attuare politiche specifiche per le aree rurali come, ad esempio, misure a sostegno degli investimenti e della sostenibilità ambientale attraverso finanziamenti agevolati. Ogni PSR si appoggia al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) che, per il periodo 2021-2027, ammonta a 95,5 miliardi euro
Green Deal Europeo: cos'è e cosa prevede per il settore agricolo.
19/05/2021 - Per capire nel dettaglio cos’è il Green Deal Europeo e qual è il suo valore, è importante partire dall’ambizioso obiettivo al quale questo strumento risponde: il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Presentato ufficialmente in Commissione Europea a fine 2019 e approvato poi dal Parlamento, il Green Deal è, di fatto, un vero e proprio piano strategico che coinvolge i principali settori dell’economia, con una serie di misure che si articolano secondo una fitta tabella di marcia.
Emergenza Covid 19: Ecco gli aiuti di Banco BPM alle Imprese
In questo periodo di grande emergenza, dovuto alla diffusione del nuovo Coronavirus, Banco BPM ha sin da subito reagito per offrire ai propri clienti, Privati e Imprese, una serie di soluzioni che possano aiutare economicamente chi si trova in difficoltà. Abbiamo creato in bancobpm.it la sezione News Covid-19 nella quale, attraverso contenuti dedicati, vi presentiamo le iniziative pensate per voi.
Finanziamenti giovani imprenditori: agevolazioni, prestiti e vantaggi fiscali
06/12/2019 - I finanziamenti per giovani imprenditori possono diventare un motore per sbloccare l’economia del Paese e combattere la disoccupazione giovanile. Spesso i bandi si rivolgono a settori e aree geografiche specifiche, ma le opportunità per far nascere e crescere un’impresa giovanile non mancano di certo.
Anticipo fatture: cos’è, come funziona e come ottenere liquidità
05/12/2019 - La riscossione dei pagamenti per le imprese a volte non è lineare e possono sorgere dei problemi di liquidità. L’anticipo su fatture è infatti uno strumento finanziario che viene messo a disposizione dalla banca allo scopo di superare queste difficoltà e di soddisfare le esigenze di liquidità delle imprese.
Fido bancario: cos'è, come richiederlo e quando conviene alle imprese
05/12/2019 - Quando il saldo del conto corrente è negativo, le imprese hanno bisogno di una soluzione per avere subito liquidità e il fido bancario, per come funziona e per le sue caratteristiche, rappresenta un’alternativa al tradizionale finanziamento.
Startup innovative: requisiti e agevolazioni
05/12/2019 - Se l’idea di avviare un’impresa un tempo faceva molta paura, oggi la nascita di nuove realtà imprenditoriali è un fatto ordinario e piuttosto frequente. Il merito è delle agevolazioni, delle semplificazioni burocratiche e di una disciplina creata ad hoc per le startup innovative.
Finanziamenti agricoltura: fondo perduto e contributi europei
05/12/2019 - Il settore agricolo rappresenta una risorsa importante per l’economia e viene supportato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’Unione Europea attraverso finanziamenti per l’agricoltura e agevolazioni di vario tipo. Questi fondi in alcuni casi sono erogati dal MISE, mentre in altri casi sono gestiti dall’Unione Europea, in collaborazione con gli Stati membri, grazie al coordinamento del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
Mutuo chirografario per imprese: cos’è, come funziona e come ottenerlo
04/12/2019 - La maggior parte dei mutui è assistito da una garanzia, rappresentata in genere da un’ipoteca. Il mutuo chirografario è quello che viene concesso senza l’iscrizione di un’ipoteca o di altra garanzia ed è utilizzato sia da privati che dalle imprese.
Incubatori di startup: cosa sono, come funzionano e come aiutano le nuove imprese a nascere
04/12/2019 - Creare una nuova impresa è un processo che richiede competenze, finanziamenti e un’efficace strategia di crescita. Allo scopo di agevolare la sopravvivenza e lo sviluppo delle giovani realtà imprenditoriali, gli incubatori di startup giocano un ruolo decisivo.
- 1
- 2