“Big Ideas” per la finanza del futuro

In che modo la Finanza può consentire alle aziende di crescere anche in contesti di elevata incertezza e come è possibile governare i trend in atto indirizzandoli verso la generazione di valore sostenibile nel tempo?
Partendo da questi spunti di riflessione Luca Manzoni, Responsabile CIB, ha tenuto un intervento durante l’EMF C- Suite Forum Live, evento di chiusura dei project work della nona edizione dell’Executive Master in Finance (EMF) di SDA Bocconi.
Banco BPM è stato uno dei ‘case study’ analizzato da un gruppo di studenti del Master, che quest’anno si è focalizzato sulla tematica del ruolo strategico della finanza (con alcune “big ideas”) nell’ indirizzare e gestire al meglio i grandi temi di trasformazione attuali.
‘La mia big idea riguarda il futuro della Banca: dal mio personale osservatorio vedo emergere e affermarsi dei macro trend che stanno influenzando, e nel lungo temine ridisegneranno, la fisionomia stessa della Banca.’ ha dichiarato Luca Manzoni ‘Si tratta di cambiamenti che innescano per gli operatori finanziari delle sfide epocali: la Banca le deve affrontare e governarne gli impatti per rimanere competitiva’.
L’invecchiamento della popolazione (longevity), ad esempio, condiziona l’offerta di prodotti e soluzioni per la clientela: si afferma la ‘silver economy’. Cambiano le esigenze dei clienti e la Banca deve essere pronta a tutelare gli investimenti in una prospettiva di lungo periodo. Tema connesso e cruciale è, poi, il passaggio generazionale delle imprese: con le sinergie che può mettere in campo, Banco BPM è in grado di accompagnare i clienti anche in questa fase delicatissima. Inoltre: come intercettare i clienti del futuro? Per essere attrattivi anche per le nuove generazioni gli investimenti in nuove tecnologie e processi di digitalizzazione diventano imprescindibili.
Per la Banca è importante, quindi, investire in innovazione per rimanere competitiva: in Banco BPM, non a caso, gli investimenti sui canali digitali superano, ormai, quelli sul canale fisico e il trend si sta consolidando.
L’intreccio sempre più stretto tra finanza, tecnologia e digitalizzazione delle attività è, del resto, una realtà da tempo: trascinato dalla crescita degli investimenti in digitalizzazione, si sta progressivamente affermando un modello di Banca ‘phygital’. La banca del futuro sarà, in sostanza, una piattaforma tecnologica e relazionale, meno incentrata sugli sportelli fisici e più focalizzata, per il cliente, su un’esperienza personalizzata e omnicanale.
Ma in un contesto globale caratterizzato da rapidi cambiamenti di scenario in che modo la finanza può favorire la crescita delle aziende?
Tradizionalmente la finanza aiuta le aziende a crescere in contesti contrastati, tramite l’allocazione efficiente delle risorse, la gestione del rischio, l’accesso a capitali tramite canali innovativi e il finanziamento di investimenti strategici.
Obiettivo primario della finanza è infatti creare valore e sviluppo nel lungo periodo, indirizzando i capitali verso attività che generino un plusvalore economico. Se poi queste attività sono anche utili alla società e all’ambiente, il ‘circolo virtuoso’ si chiude.
Date le sfide dell’attuale contesto economico e finanziario, la finanza oggi più che mai ha la grande responsabilità di supportare le Aziende. La Banca, a cui viene richiesto un commitment significativo anche dal mercato, rappresenta un importante fattore di stabilità del sistema economico; essa crea ve mantiene ne tempo valore in considerazione del suo ruolo di:
- cinghia di trasmissione delle misure economiche statali
- supporto al tessuto economico del paese
- promotrice e finanziatrice del cambiamento attraverso soluzioni concrete.
Quali sono i modi in cui il corporate banking può essere utile alle aziende clienti specie nei momenti di incertezza?
Siamo al fianco delle Aziende, specie le più strutturate, anche con soluzioni ‘tailor made’-Il CIB, in particolare, fornisce un presidio specialistico al servizio delle esigenze più complesse dell’impresa.
Siamo tra i leader di mercato nell’offerta di strumenti finanziari e nell’erogazione di finanziamenti finalizzati a sostenere i percorsi strategici dell’Impresa e, in generale, le discontinuità aziendali. Siamo riconosciuti dai nostri Clienti per la nostra capacità di elaborare soluzioni innovative e personalizzate sugli specifici bisogni dell’azienda.
Nei momenti di incertezza, il corporate banking supporta le aziende offrendo prestiti e linee di credito per finanziare le operazioni, gestione della tesoreria per controllare i flussi di cassa, consulenza strategica per decisioni finanziarie e di rischio e accesso a capitali tramite l’emissione di obbligazioni o azioni per finanziare progetti e migliorare la struttura del capitale. Questi servizi aiutano le imprese a mantenere la stabilità e la competitività, gestendo le proprie risorse e pianificando il futuro.
Non siamo semplicemente soggetto finanziatore, ma partner finanziario a tutti gli effetti, seguendo le Aziende nell’intero ciclo di vita e proponendo soluzioni integrate (non solo credito) che le accompagnino anche nei momenti di discontinuità e incertezza.
L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere le “business solutions” CIB della Banca clicca qui.
Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca.