Il Project Financing al servizio delle progettualità più innovative

Il project financing: finalità e modello
La finanza di progetto costituisce una modalità di finanziamento a lungo termine utilizzata per sostenere progetti infrastrutturali complessi, come impianti energetici (eolici e solari), opere pubbliche o grandi sistemi logistici. La sua particolarità sta nel fatto che il rimborso del finanziamento avviene attraverso i flussi di cassa generati dal progetto stesso una volta ultimato. L’operazione può prevedere anche garanzie di tipo patrimoniale ma sono il progetto in sé e le valutazioni di natura tecnico – economica che ne disegnano il potenziale successo ai fini della finanziabilità.
E’ uno strumento utilizzato spesso anche a supporto di progetti che vedono l’integrazione Pubblico – Privato. Si ricorre al project financing per finanziare la realizzazione di opere che hanno un loro profilo di generazione di cash flow con il coinvolgimento di finanziatori privati (Banche, fondi, consorzi di aziende) e settore Pubblico. La validità economica e finanziaria di questi progetti è, anche in questo caso, basata sulla sua capacità di produrre nel tempo flussi di cassa sufficienti a ripagare i costi di realizzazione e quelli di natura finanziaria ad essa collegati oltre a garantire un’adeguata remunerazione del capitale investito.
Gli ambiti di applicazione di questo modello di finanziamento sono molteplici, in larga parte riconducibili a interventi infrastrutturali, ma non solo. Sono infatti finanziabili tramite project financing: impianti per la gestione di gasdotti o di risorse idriche, impianti per produzione di energia da fonti rinnovabili, parcheggi pubblici, ponti e reti stradali (opere pubbliche in generale).
Il modello ‘Project Financing’ si basa su alcuni elementi essenziali:
- costituzione di una SPV (Società a Scopo Speciale), creata appositamente per il progetto, separata dai promotori (es. Azienda privata/ Ente pubblico), che detiene i beni del progetto e gestisce i flussi di cassa;
- autonomia finanziaria del progetto, che prevede la presenza di un Piano Economico utile a dimostrare la capacità del progetto stesso di rimborsare il finanziamento / costi di realizzazione basato sui flussi di cassa generati dall’opera;
- ripartizione dei rischi, allocati tra i vari soggetti coinvolti (Aziende promotrici / Sponsor / Banche finanziatrici / pubblico);
- valutazione di fattibilità dettagliata: i soggetti finanziatori analizzano con attenzione tutti gli aspetti tecnici, economici e contrattuali prima di finanziare l’opera o il progetto.
Il ruolo della Banca
Nel project financing, le Banche garantiscono supporto all’‘execution’ del progetto, forniscono competenze finanziarie e, spesso, competenze tecniche essenziali. Ecco perché giocano un ruolo fondamentale sia come finanziatori, sia affiancando advisor anche grazie a consulenti, per analizzare la fattibilità del progetto e per strutturare il miglior assetto finanziario e di capitale.
Gli ambiti di intervento
L’attività di Project Finance è spesso al servizio delle progettualità più innovative e di ampio respiro.
Project financing come driver di sviluppo infrastrutturale
ll project financing che coinvolge il Settore Pubblico è una modalità di finanziamento di opere pubbliche o di pubblica utilità, in cui il finanziamento privato viene utilizzato per realizzare progetti che sarebbero altrimenti a carico della pubblica amministrazione. In questo senso il project financing rappresenta un driver per lo sviluppo economico del territorio sul lungo periodo, attraverso la realizzazione di infrastrutture e servizi.
Project Financing come strumento per promuovere la transizione green
Le banche sono interessate a finanziare progettualità connesse alla transizione energetica, cogliendo l’evidente opportunità di business connessa a queste operazioni. Finanza, Istituzioni, Imprese sono i soggetti che possono oggi ‘fare virtuosamente sistema’ per raggiungere gli ambiziosi obiettivi UE.
In questa prospettiva, Banco BPM supporta progetti di transizione green delle Aziende clienti soprattutto in ambito ‘energy transformation’, attraverso attività di Project Finance.
L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere le ‘business solutions’ CIB della Banca clicca qui.
Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca.


