Il Project Financing ‘targato’ Banco BPM: leadership e dinamismo

Banco BPM vanta una posizione di leadership in Italia nel settore del project finance, finanziando sia progettualità riconducibili alle energie rinnovabili (vd. progetti di power generation, finalizzati al miglioramento del footprint ecologico, progetti di economia circolare), sia la realizzazione di infrastrutture. Siamo quindi presenti nelle principali operazioni concluse in Italia, riconducibili a questi due ambiti.
A presidio delle operazioni su base project nell’ambito dell’attività di Finanza Strutturata di Banco BPM opera il Team di Project Finance. Grazie alla sua expertise, Banco BPM offre un servizio ‘full service’, che prevede Advisory per la strutturazione del project financing, valutazione della fattibilità progettuale, proposta di soluzioni finanziarie ‘ad hoc, partecipazione alla definizione degli accordi contrattuali, negoziazione dei contratti.
Il Team di Project Finance di Banco BPM è riconosciuto come uno dei più attivi sul mercato e opera sia nell’ambito delle infrastrutture, sia in quello della produzione di energia, prevalentemente da fonti rinnovabili. Le operazioni finanziate hanno visto, nel corso degli ultimi anni, un incremento degli interventi in ambito energie rinnovabili con focus sui settori eolico e fotovoltaico. (Ad oggi circa il 70% dei project finance strutturati da Banco BPM riguarda impianti di energie rinnovabili).
Banco BPM è in grado di supportare progettualità orientate all’adozione di nuove tecnologie, accompagnando i clienti nel finanziamento di settori emergenti. La banca finanzia, infatti, la realizzazione di molteplici tipologie di impianti, tra cui:
- fotovoltaico
- eolico onshore
- impianti a biomassa e biometano (Banco BPM è stata una delle prime banche a supportare questa tecnologia ed ora è leader in questo specifico comparto)
- piccoli e medi impianti idroelettrici, tipici nei nostri territori
- sistemi di storage (la nuova “frontiera” per gli investimenti).
E’ possibile intervenire in tutte le fasi del progetto, dalla fase iniziale di sviluppo e strutturazione finanziaria fino al refinancing di impianti già operativi: l’approccio di Banco BPM è fortemente orientato alla collaborazione con operatori industriali, investitori e istituzioni, con l’obiettivo di favorire una crescita sostenibile, solida e allineata agli obiettivi climatici nazionali ed europei.
In caso di progettualità di ampio respiro, la Banca assume inoltre il ruolo di arranger o lead arranger, coordinando il coinvolgimento di altre banche o istituzioni finanziarie nell’operazione di finanziamento.
In sintesi, l’esperienza e la competenza sono il nostro valore aggiunto e trovano espressione in:
- puntuale valutazione dei progetti, anche avvalendosi del supporto di consulenti tecnici esterni
- capacità di governo della complessità di operazioni anche in pool, che richiedono attività collaterali a supporto (es. report tecnici di progetto e monitoraggio di performance)
- accurato monitoraggio nel tempo del rispetto dei KPI fissati in fase contrattuale col cliente (es. covenant di natura finanziaria o anche ESG)
- approccio ‘tailor made’ e offerta di soluzioni sempre “al passo” con gli sviluppi del mercato
- team dedicato, con professionisti altamente specializzati.
Ecco alcuni dei deal chiusi nel 2025.
EF Solare: Primario operatore fotovoltaico in Italia ed in Europa. Totale finanziamento € 1,7 miliardi, quota Banco BPM: € 167 milioni. Ruoli Banco BPM: Global Coordinator, Green Loan Coordinator, Bookrunner, Mandated Lead Arranger.
Unitirreno: Progetto relativo alla realizzazione di un’infrastruttura sottomarina in fibra ottica, che collegherà Mazara del Vallo a Genova, con un punto di snodo in prossimità di Roma – Fiumicino ed uno a Olbia. Totale finanziamento € 57 milioni; quota Banco BPM pari al 50%.
Ital Gas Storage: società controllata da F2i e primo operatore indipendente di servizi di stoccaggio di gas naturale in Italia. Rifinanziamento del debito finanziario esistente, relativo al finanziamento della costruzione dell’impianto di stoccaggio di gas naturale sotterraneo di Cornegliano Laudense, e finanziamento di nuovi investimenti collegati al progetto. Totale finanziamento circa € 800 milioni, quota Banco BPM: € 75 milioni.
AMAP: Servizio idrico di Palermo e 47 Comuni della Provincia. Finanziamento strutturato per la realizzazione del Piano Industriale dell’azienda. Totale finanziamento € 135 milioni, quota Banco BPM € 25 milioni.
L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere le ‘business solutions’ CIB della Banca clicca qui.
Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca.


