Truffe online: news e approfondimenti
Contrastare frodi e crimini informatici: il vademecum ABI
25/09/2023 - L’ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha stilato un vademecum per contrastare i crimini informatici e le truffe.
Per operare online in modo sicuro, è importante seguire alcune semplici regole: ecco quali.
Social Engineering (ingegneria sociale): cos’è e come funziona?
10/07/2023 - Il social engineering (o ingegneria sociale) è una tecnica di attacco utilizzata principalmente nelle truffe online, che ha l’obiettivo di spingere le persone a fornire informazioni personali come password o dati bancari o a consentire l'accesso a computer/dispositivi mobili al fine di installare segretamente software dannosi.
“Questo è il mio nuovo numero”: attenzione alla truffa via SMS/Whatsapp
19/05/2023 - E-mail di phishing, spam, virus informatici: quando navighiamo online siamo esposti ad una serie di rischi e pericoli che mettono a repentaglio la sicurezza dei nostri dati personali e non solo.
Truffa dello storno: come riconoscerla e proteggersi
03/04/2023 - Una delle tipologie di truffe più recenti e in aumento vede protagonista un finto operatore bancario che contatta telefonicamente o via SMS la potenziale vittima, avvisandola che sul suo conto è stato addebitato erroneamente un determinato importo.
Money muling: cos’è e come difendersi
06/12/2022 - Il money muling è una pratica finalizzata al riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite, in particolar modo frodi informatiche e campagne di phishing. Per riciclare il denaro sporco la criminalità organizzata si serve di persone che sono reclutate con vari espedienti, spesso ignare dell’illegalità delle pratiche, e che vengono chiamate money mules. Scopriamo chi sono e in cosa consiste il raggiro.
Banco BPM sostiene la campagna I Navigati per la diffusione di consapevolezza sui rischi informatici
26/10/2022 - Banco BPM ha aderito alla campagna “I Navigati – Informati e Sicuri” promossa dall’agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, con la collaborazione del CERTFin, Banca d’Italia, ABI e IVASS.
Sicurezza informatica: come tutelare l’operatività online della tua azienda [VIDEO]
24/10/2022 - Nel vasto mondo del web sono sempre di più le aziende colpite da attacchi di phishing: a volte gli hacker puntano a ottenere informazioni sul conto corrente dell’organizzazione presa di mira, altre volte invece cercano di carpire le credenziali di accesso ai portali aziendali per portare avanti un attacco molto più sofisticato che può cagionare considerevoli danni economici.
Come allenarsi a riconoscere i tentativi di phishing
13/06/2022 - Identificare un'e-mail di phishing è complesso e non sempre immediato come si potrebbe pensare.
Il phishing, tecnica con la quale un malintenzionato convince la propria vittima a fare clic su un collegamento per inserire informazioni personali o a scaricare inconsapevolmente un malware, sta infatti diventando sempre più sofisticato.
Phishing sulle app di messaggistica: come avvengono e come difendersi.
09/05/2022 - Link dannosi, tentativi di truffe, virus informatici, richiesta di condividere codici di accesso o dati finanziari: molti dei più comuni tentativi di phishing avvengono oggi con link inviati tramite applicazioni di messaggistica istantanea (come Whatsapp e Telegram).
Estensioni e plugin per browser: sono sicuri?
19/04/2022 - I plugin, anche noti come estensioni o add-on, sono dei programmi non autonomi che, utilizzando varie tecnologie, interagiscono con un programma principale per potenziarne o ampliarne le funzionalità di partenza.
Vishing (voice phishing): cos’è, come riconoscerlo e come tutelarsi
10/03/2022 - Il termine vishing, anche noto come phishing vocale (voice phishing), indica una tipologia di truffa basata tipicamente su tecniche di ingegneria sociale e attuata attraverso mezzi “tradizionali”: un contatto telefonico oppure un messaggio vocale.
Smishing: come difendersi dal phishing tramite SMS
07/02/2022 - La parola smishing significa truffa (phishing) effettuata tramite SMS: da qui il termine, che è una combinazione delle due parole. L’obiettivo dei cybercriminali che adottano questa pratica è ottenere informazioni personali delle vittime per poterle utilizzare e rubare il loro denaro
Come operare nel trading online in modo sicuro
14/11/2019 - Il passaggio di denaro da un luogo all’altro porta sempre con sé un margine di rischio. Quando tiriamo fuori il portafoglio per pagare il pane, quando ritiriamo i soldi dal bancomat, quando emettiamo un assegno o effettuiamo un bonifico, la possibilità di furti, scippi, truffe e rapine è una preoccupazione che quasi nessuno sottovaluta.
Truffe online: ecco come difendersi
21/10/2019 - E-mail di phishing, spam, virus informatici: quando navighiamo online siamo esposti ad una serie di rischi e pericoli che mettono a repentaglio la sicurezza dei nostri dati personali e non solo.
E-mail truffaldine: ecco come riconoscerle
14/10/2019 - Le e-mail truffaldine, tecnicamente e-mail di phishing, hanno come obiettivo principale il furto di dati personali e la sottrazione di denaro: in genere si tratta di piccole somme, ma il rischio di vedersi derubati di importi consistenti non va sottovalutato.
Come segnalare una mail o un sito di phishing
04/10/2019 - Il phishing è una particolare tipologia di truffa online finalizzata al furto di dati personali (di solito codici utente e password) al fine di accedere in modo illecito a conti correnti bancari o ad altri servizi.
- 1