Truffe online: news e approfondimenti

La truffa del falso investimento: come riconoscerla e difendersi
13/06/2025 - Negli ultimi anni si è registrato un significativo aumento delle segnalazioni legate alle cosiddette “truffe da falso investimento”. Si tratta di truffe ben congegnate che sfruttano la crescente popolarità di strumenti finanziari innovativi, come le criptovalute o il trading online, per attirare ignari risparmiatori con la promessa di guadagni elevati e a basso rischio.

La truffa della falsa eredità: come riconoscerla e proteggersi
10/06/2025 - La truffa della falsa eredità è un inganno che mira a sfruttare la credulità e il desiderio di ricevere un’eredità, spesso colpendo le persone più vulnerabili, come gli anziani. I truffatori si presentano come avvocati, notai o persino parenti sconosciuti e cercano di convincere la vittima che le spetta una grande somma di denaro o beni a seguito di una presunta eredità. L’obiettivo è ottenere denaro o informazioni personali, approfittando della situazione di fiducia e speranza della vittima.

Anticipo Flussi POS: cos’è, come funziona e quando conviene
12/05/2025 - L'anticipo flussi POS è uno strumento finanziario sempre più utilizzato dalle imprese che desiderano migliorare la propria liquidità senza dover attendere i tempi standard di accredito delle transazioni effettuate tramite POS. Questo servizio permette agli esercenti di ottenere un'anticipazione immediata sugli incassi futuri derivanti dai pagamenti elettronici, offrendo così un accesso rapido e flessibile ai fondi necessari per la gestione operativa del business. Grazie alla sua semplicità e convenienza, rappresenta una soluzione efficace per garantire una maggiore stabilità finanziaria, facilitando la gestione del capitale circolante e supportando le esigenze quotidiane delle imprese.

Business Email Compromise (BEC): Cos'è e come proteggersi dalle truffe via email
14/04/2025 - Nel panorama delle minacce informatiche, il Business Email Compromise (BEC) si distingue per la sua sofisticatezza e pericolosità. Questa tipologia di truffa sfrutta la fiducia e l'apparente legittimità delle comunicazioni email per indurre le aziende a effettuare trasferimenti di denaro o divulgare informazioni sensibili. Comprendere il funzionamento del BEC

Phishing: non aprite quella mail!
25/03/2025 - Il phishing è una delle minacce informatiche più diffuse e pericolose. Questa tecnica di frode online sfrutta l'inganno per sottrarre informazioni sensibili, come credenziali bancarie e dati personali. La buona notizia? Difendersi è possibile, basta sapere come riconoscerlo e quali precauzioni adottare.

Money muling: cos’è e come difendersi
20/03/2025 - Il money muling è una pratica finalizzata al riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite, in particolar modo frodi informatiche e campagne di phishing. Per riciclare il denaro sporco la criminalità organizzata si serve di persone che sono reclutate con vari espedienti, spesso ignare dell’illegalità delle pratiche, e che vengono chiamate money mules. Scopriamo chi sono e in cosa consiste il raggiro.

Cookie e sicurezza online: cosa sono, quali sono i rischi e come proteggersi
25/02/2025 - I cookie sono strumenti indispensabili per la navigazione web, ma è fondamentale essere consapevoli del loro utilizzo e dei possibili rischi. Con semplici accorgimenti, puoi proteggere la tua privacy e navigare in sicurezza. In questo articolo troverai consigli per una gestione attenta dei cookie per un’esperienza online più sicura e trasparente.

Frode con carte di pagamento: a cosa stare attenti
24/02/2025 - La "truffa della finta telefonata di verifica transazioni" è una delle tipologie più comuni di frode online, soprattutto rivolta a chi utilizza frequentemente carte di pagamento su internet. Di seguito ti spieghiamo come funziona in dettaglio

Su WhatsApp® torna la truffa del ‘finto figlio’: come riconoscerla e proteggersi
16/12/2024 - Negli ultimi tempi si è tornato a parlare della truffa del 'finto figlio', un fenomeno che utilizza piattaforme come WhatsApp® e SMS per cercare di ottenere informazioni sensibili o denaro da chi viene contattato. Comprendere il funzionamento di questa truffa e sapere come comportarsi è fondamentale per affrontarla con serenità.

Truffe sentimentali: cosa sono e come proteggersi
16/12/2024 - Le cosiddette “truffe sentimentali” o romance scams rappresentano un particolare tipo di frode online in cui i truffatori sfruttano emozioni e affetti per ottenere vantaggi economici. Questo raggiro avviene prevalentemente attraverso piattaforme digitali, dai social network ai siti di incontri, ed è costruito su una fitta rete di interazioni apparentemente sincere.

Anziani e truffe: come difendersi? I suggerimenti dell’Arma dei Carabinieri
09/12/2024 - Difendersi dalle truffe è possibile: tecniche utilizzate dai truffatori, per quanto ingegnose e spesso inaspettate, seguono schemi ricorrenti. Essere consapevoli di queste modalità rappresenta il primo passo per proteggersi.
Le strategie adottate per ingannare gli anziani sono molteplici: dalla simulazione di emergenze come una perdita di gas, a richieste urgenti di pagamenti per inesistenti cauzioni, fino alla comunicazione di falsi rimborsi. I malintenzionati sfruttano la sensibilità emotiva e la vulnerabilità fisica per conquistare la fiducia delle loro vittime.
Per questo motivo, l’Arma dei Carabinieri ha elaborato un vademecum con consigli pratici per aiutare gli anziani a riconoscere e prevenire i tentativi di truffa.

Truffe sugli assegni circolari: come funziona e come prevenirla
22/10/2024 - Le truffe legate alle vendite a distanza, soprattutto di veicoli usati o beni di valore, si stanno diffondendo. In genere, il truffatore si presenta come venditore e richiede un assegno circolare a suo nome, insistendo per ricevere una copia del titolo via e-mail o social network. Una volta ricevuta l'immagine, crea un clone dell'assegno e lo incassa in un’altra banca, rimandando la consegna della merce con scuse fino a sparire. Quando l’acquirente si rivolge alla banca , tentando di versare l’assegno circolare non utilizzato sul proprio conto corrente, scopre che il titolo è già stato incassato, senza possibilità di recupero.
I segnali d'allarme principali includono richieste urgenti di pagamento e pressioni per inviare una copia dell’assegno, seguite da scuse per ritardare la consegna. Queste comunicazioni avvengono spesso tramite canali informali come WhatsApp o i social network, aumentando il rischio di frodi.

Carta non abilitata: cosa significa?
22/07/2024 - Può purtroppo capitare, nel momento in cui si prova ad effettuare un pagamento, di incappare nell’avviso “carta non abilitata”. Vediamo insieme cosa significa, le possibili cause e come risolvere il problema.

La truffa “salva i tuoi soldi”: proteggersi dallo spoofing telefonico
15/07/2024 - Negli ultimi tempi, è emersa una nuova truffa sofisticata che sfrutta la tecnica dello spoofing telefonico per ingannare ignari cittadini. I malfattori contattano telefonicamente la vittima e si presentano come operatori della banca o della Polizia Postale e, utilizzando questa tecnologia avanzata, fanno apparire sul display del cellulare della vittima un numero di telefono riconducibile a un'istituzione affidabile

Cos’è la truffa del supporto tecnico?
12/07/2024 - Le truffe del falso supporto tecnico rappresentano un trend in crescita in tutto il mondo. Queste frodi sfruttano la nostra fiducia e l’utilizzo quotidiano dei dispositivi tecnologici per ottenere informazioni sensibili. Smantelliamo insieme questo inganno, passo dopo passo

Cos’è un attacco BEC e come funziona?
13/05/2024 - Una delle tante facce di un attacco phishing è rappresentata dalla cosiddetta truffa BEC, acronimo di “compromissione dell’e-mail aziendale” (in inglese “Business Email Compromise”). Questa particolare truffa prende di mira le aziende, con l’obiettivo di sottrarre somme di denaro o informazioni sensibili.

Cos’è un attacco BEC e come funziona?
13/05/2024 - Una delle tante facce di un attacco phishing è rappresentata dalla cosiddetta truffa BEC, acronimo di “compromissione dell’e-mail aziendale” (in inglese “Business Email Compromise”). Questa particolare truffa prende di mira le aziende, con l’obiettivo di sottrarre somme di denaro o informazioni sensibili.