Vai al contenuto principale

Risparmio e Investimento

In cerca di approfondimenti per investire i tuoi risparmi? Qui trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno! Impara a conoscere le diverse modalità per dare valore e accrescere il tuo capitale e a capire quale investimento scegliere. Scopri tutte le opzioni a tua disposizione, come i Certificati di Deposito, i Piani di Accumulo o il Trading Online per effettuare operazioni  da casa con i servizi di internet banking.

market timing

Market timing: cos'è, come funziona e quali sono i rischi

07/07/2025 - Negli investimenti, il tempismo è fondamentale: individuare il momento giusto per entrare o uscire dai mercati può fare la differenza tra una plusvalenza significativa e una perdita frustrante. È da questa intuizione che nasce il market timing, una strategia che cerca di prevedere i movimenti futuri del mercato per ottimizzare i rendimenti.
euribor

Euribor: cos'è, come funziona e come incide sul mutuo

07/07/2025 - L’Euribor, acronimo di Euro Interbank Offered Rate, è un indice di riferimento fondamentale nel mondo bancario e finanziario europeo. La sua rilevanza è particolarmente evidente nell’ambito dei mutui a tasso variabile, dove può influenzare in modo diretto l’importo delle rate da pagare.
OICR esteri

Una nuova iniziativa ABI per semplificare il trasferimento degli OICR esteri

26/06/2025 - Nel panorama degli investimenti, la mobilità tra intermediari finanziari è sempre più centrale per garantire libertà di scelta e trasparenza ai clienti. Per questo motivo l’ABI – Associazione Bancaria Italiana, in collaborazione con gli operatori del settore, ha promosso un’iniziativa volta a semplificare e velocizzare il trasferimento delle quote di OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio), in particolare quelli di diritto estero.
investimenti a breve termine

Investimenti a breve termine: quali e come sceglierli

16/06/2025 - Gli investimenti a breve termine rappresentano una strategia finanziaria orientata a ottenere rendimenti in periodi temporali ridotti, generalmente inferiori ai tre anni. Immagina di voler mettere da parte dei soldi per la caparra della casa o per un'emergenza: gli investimenti a breve termine ti aiutano a farli fruttare senza bloccarli a lungo.
trading immobiliare

Cos'è il trading immobiliare? Vantaggi e svantaggi

03/06/2025 - Il mercato immobiliare offre diverse opportunità per chi desidera far crescere il proprio capitale. Tra queste, il trading immobiliare si distingue per la sua dinamicità e per la possibilità di ottenere profitti in tempi relativamente brevi. A differenza degli investimenti immobiliari tradizionali, che mirano alla rendita passiva nel lungo periodo, il trading immobiliare si concentra sull'acquisto e la rivendita di proprietà in un orizzonte temporale più ristretto, sfruttando le fluttuazioni del mercato per generare guadagni.
azioni blue chip

Azioni blue chip: cosa sono, pro e contro ed esempi

26/05/2025 - Nel gergo finanziario, vengono definite Blue Chip le società a maggiore capitalizzazione e con politiche di remunerazione del capitale investito generalmente più generose. Il termine è mutuato dal gioco d'azzardo. Infatti, nel poker, lefiche blu sono quelle dal valore più alto.
Che cos’è la volatilità di un titolo, di un fondo, di un mercato?

Che cos’è la volatilità di un titolo, di un fondo, di un mercato?

23/01/2025 - L’andamento dei mercati finanziari è incerto per definizione. La stessa analisi tecnica per il trading non può essere considerata una scienza in quanto, al verificarsi delle medesime condizioni, i risultati ottenuti possono essere ogni volta differenti.
Imposta di bollo su conto deposito, calcolo e applicazione

Imposta di bollo su conto deposito, calcolo e applicazione

23/01/2025 - Aprire un conto deposito può essere una soluzione per conservare e far fruttare i propri risparmi, investendo la liquidità disponibile e garantendosi un rendimento costante. La sua apertura comporta il pagamento annuale di un’imposta di bollo che è proporzionale all’ammontare del deposito stesso:
certificati di deposito

Cosa sono i certificati di deposito?

23/01/2025 - I certificati di deposito sono strumenti finanziari che permettono di depositare una somma di denaro per un periodo di tempo determinato. In cambio, si riceve un certificato che attesta il diritto al rimborso del capitale e al pagamento degli interessi alla scadenza prefissata. In pratica, si tratta di prestare denaro alla banca per un certo periodo, ricevendo in cambio un interesse.
Cos’è la diversificazione di un portafoglio?

Cos’è la diversificazione di un portafoglio?

21/11/2024 - Tutti ne parlano, pochi la spiegano: che cos’è la “diversificazione”? Si tratta di una tecnica basilare di costruzione e gestione di un portafoglio: in sostanza, vuol dire prendere il proprio capitale e distribuirlo in un ragionevole e sensato ventaglio di investimenti, per “limitare il danno” nel caso in cui uno o più strumenti (azionario, obbligazionario, etc) non abbiano una prestazione “brillante”.
PIC e PAC: cosa sono e quale scegliere

PIC vs PAC: differenze e funzionamento

01/11/2019 - PIC e PAC sono due diverse modalità per investire in fondi comuni. Il PIC, (piano di investimento di capitale), prevede di investire in un’unica soluzione, mentre il PAC (piano di accumulo di capitale) consente di investire tramite versamenti periodici nel tempo.
strumenti derivati

Cosa sono gli strumenti derivati?

19/08/2024 - Sai cosa sono i derivati finanziari e conosci le modalità innovative di gestione del rischio che offrono a chi li possiede? Gli strumenti derivati sono contratti finanziari il cui valore non è intrinseco ma dipende dall'andamento di un asset sottostante, che può essere rappresentato da azioni, tassi d'interesse, materie prime o indici di mercato, senza che vi sia un trasferimento diretto di proprietà dell'asset sottostante stesso. Questi contratti consentono agli investitori di ottenere esposizione a determinati mercati o attività finanziarie, senza dover acquistare o vendere direttamente l'asset sottostante.
Sicav: cosa sono e come funzionano

Società d'investimento a capitale variabile (SICAV): significato e caratteristiche

06/08/2024 - Le Società di Investimento a Capitale Variabile, comunemente conosciute come SICAV, rappresentano un'importante ed attuale opportunità nel panorama degli investimenti. Introdotte in Italia nel 1992, rientrano negli OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio). Le SICAV sono società per azioni che raccolgono capitale dai sottoscrittori per investirlo collettivamente, offrendo una gestione professionale e diversificata del risparmio. La loro peculiarità, che le differenzia rispetto ai fondi, è che l’investitore diventa azionista della società. La loro struttura e il loro funzionamento le rendono strumenti flessibili e trasparenti, ideali per chi cerca una gestione dinamica del proprio patrimonio.
stagflazione

Stagflazione: cos'è e conseguenze

29/07/2024 - Negli ultimi tempi, il termine stagflazione è tornato a fare capolino nei dibattiti economici, evocando ricordi di periodi difficili nella storia economica mondiale. Ma cos’è esattamente la stagflazione e perché è un fenomeno così preoccupante? In questo articolo esploreremo il significato di stagflazione, le sue cause, le conseguenze sull'economia nazionale e le strategie di investimento più adatte per affrontare questo scenario complesso.
Operazione di Prestito Titoli

Operazione di prestito titoli: definizione e funzionamento

27/05/2024 - Il prestito titoli (securities lending in inglese) è un’operazione finanziaria con la quale il chi possiede strumenti come azioni o obbligazioni li trasferisce a una controparte per un determinato periodo di tempo. Le motivazioni per effettuare un’operazione di prestito titoli possono essere molteplici: in questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere a riguardo, analizzandone caratteristiche e funzionamento.
Come valutare un fondo di investimento

Valutazione dei fondi comuni di investimento: cosa sapere

27/05/2024 - Analizzando cosa sono i fondi comuni di investimento, abbiamo visto che si tratta di strumenti finanziari che le società di gestione del risparmio offrono come investimento alla clientela . Dopo aver esaminato anche i fondi di fondi di investimento - che permettono, invece, l’investimento simultaneo in diversi fondi comuni - in questo ulteriore approfondimento ci concentriamo sui parametri che vengono utilizzati per valutare le performance di questi prodotti nel tempo
Ribilanciamento del portafoglio

Ribilanciamento del portafoglio: di cosa si tratta?

27/05/2024 - Quando si parla di investimenti, i fattori che entrano in gioco sono molteplici: l’andamento dei mercati, la geopolitica o l’inflazione sono solo alcuni degli elementi che concorrono all’andamento del nostro portafoglio titoli e non sempre è possibile raggiungere gli obiettivi definiti in fase di sottoscrizione. In questa fase delicata, è possibile avvalersi del ribilanciamento del portafoglio, una modalità operativa che si rivela particolarmente utile per riequilibrare i nostri investimenti. Scopriamolo insieme.
ctz

Cosa sono i CTZ?

16/05/2024 - I CTZ, abbreviativo di Certificati del Tesoro Zero-Coupon, sono titoli obbligazionari emessi dal Tesoro italiano che, a differenza di altri bond pubblici come i BTP, non prevedono cedole periodiche. Vediamoli più da vicino, analizzandone le caratteristiche.