Formazione trading: news e approfondimenti

Indicatore di rischio: cos'è il profilo di rischio da 1 a 7?
28/07/2025 - Negli investimenti, capire quanto si è disposti a rischiare è il primo passo per costruire un portafoglio coerente. È qui che entra in gioco il profilo di rischio, una valutazione che incrocia conoscenza, obiettivi, orizzonte temporale, situazione patrimoniale e tolleranza personale alla volatilità.

Obbligazioni indicizzate all'inflazione: caratteristiche e vantaggi
28/07/2025 - L'inflazione rappresenta una delle principali minacce per i risparmiatori, erodendo nel tempo il potere d'acquisto del denaro investito. In questo contesto, le obbligazioni indicizzate all'inflazione, o “inflation-linked bonds”, emergono come uno strumento finanziario strategico per proteggere il capitale dall'erosione del valore reale. Questi titoli offrono una protezione diretta contro l'aumento dei prezzi, adeguando automaticamente sia il capitale che gli interessi in base all'andamento dell'inflazione.

Quando vendere le azioni: le casistiche
28/07/2025 - Capire quando vendere le azioni rappresenta uno dei momenti più delicati nel percorso di ogni investitore. Mentre acquistare può essere frutto di entusiasmo, fiducia nei mercati o analisi tecnica/fondamentale, la vendita richiede consapevolezza ed un chiaro obiettivo.
È importante ricordare che le azioni si possono vendere in qualsiasi momento durante gli orari di negoziazione, ma questa flessibilità operativa non deve tradursi in decisioni impulsive. Al contrario, ogni operazione di vendita dovrebbe essere frutto di un'analisi ponderata che consideri obiettivi personali, condizioni di mercato e prospettive future dell'azione stessa.

Robo advisor: cosa sono, quale scegliere e vantaggi
28/07/2025 - In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale entra con forza in ogni ambito della nostra vita quotidiana, anche il mondo degli investimenti sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma dirompente: quella dei robo advisor. Si tratta di piattaforme digitali che offrono consulenza finanziaria automatizzata, combinando algoritmi avanzati e dati storici per costruire, gestire e riequilibrare portafogli d’investimento in base al profilo di rischio dell’utente.

Market timing: cos'è, come funziona e quali sono i rischi
07/07/2025 - Negli investimenti, il tempismo è fondamentale: individuare il momento giusto per entrare o uscire dai mercati può fare la differenza tra una plusvalenza significativa e una perdita frustrante. È da questa intuizione che nasce il market timing, una strategia che cerca di prevedere i movimenti futuri del mercato per ottimizzare i rendimenti.

Euribor: cos'è, come funziona e come incide sul mutuo
07/07/2025 - L’Euribor, acronimo di Euro Interbank Offered Rate, è un indice di riferimento fondamentale nel mondo bancario e finanziario europeo. La sua rilevanza è particolarmente evidente nell’ambito dei mutui a tasso variabile, dove può influenzare in modo diretto l’importo delle rate da pagare.

Una nuova iniziativa ABI per semplificare il trasferimento degli OICR esteri
26/06/2025 - Nel panorama degli investimenti, la mobilità tra intermediari finanziari è sempre più centrale per garantire libertà di scelta e trasparenza ai clienti. Per questo motivo l’ABI – Associazione Bancaria Italiana, in collaborazione con gli operatori del settore, ha promosso un’iniziativa volta a semplificare e velocizzare il trasferimento delle quote di OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio), in particolare quelli di diritto estero.

Investimenti a breve termine: quali e come sceglierli
16/06/2025 - Gli investimenti a breve termine rappresentano una strategia finanziaria orientata a ottenere rendimenti in periodi temporali ridotti, generalmente inferiori ai tre anni. Immagina di voler mettere da parte dei soldi per la caparra della casa o per un'emergenza: gli investimenti a breve termine ti aiutano a farli fruttare senza bloccarli a lungo.

Cos'è il trading immobiliare? Vantaggi e svantaggi
03/06/2025 - Il mercato immobiliare offre diverse opportunità per chi desidera far crescere il proprio capitale. Tra queste, il trading immobiliare si distingue per la sua dinamicità e per la possibilità di ottenere profitti in tempi relativamente brevi. A differenza degli investimenti immobiliari tradizionali, che mirano alla rendita passiva nel lungo periodo, il trading immobiliare si concentra sull'acquisto e la rivendita di proprietà in un orizzonte temporale più ristretto, sfruttando le fluttuazioni del mercato per generare guadagni.

Azioni blue chip: cosa sono, pro e contro ed esempi
26/05/2025 - Nel gergo finanziario, vengono definite Blue Chip le società a maggiore capitalizzazione e con politiche di remunerazione del capitale investito generalmente più generose. Il termine è mutuato dal gioco d'azzardo. Infatti, nel poker, lefiche blu sono quelle dal valore più alto.

Che cos’è la volatilità di un titolo, di un fondo, di un mercato?
23/01/2025 - L’andamento dei mercati finanziari è incerto per definizione. La stessa analisi tecnica per il trading non può essere considerata una scienza in quanto, al verificarsi delle medesime condizioni, i risultati ottenuti possono essere ogni volta differenti.

Trading discrezionale o automatizzato: quale strada scegliere?
12/12/2023 - La tecnologia offre innumerevoli modi di investire sui mercati finanziari, ma per i trader le possibilità sono sostanzialmente due: il trading discrezionale e il trading automatizzato. Che è un po’ come riproporre il secolare confronto tra uomo e macchina, tra l’intelligenza e l’adattabilità dell’homo sapiens, da una parte, e l’inesorabilità e l’enorme capacità di elaborazione degli strumenti digitali.

Tecniche di Scalping: cosa bisogna sapere
09/10/2019 - Vi sono diversi modi di operare sui mercati attraverso i servizi di trading online, quello più estremo è forse lo scalping. Cos’è lo scalping? Si tratta di una tecnica che permette di sfruttare rapidamente anche i più piccoli movimenti di prezzo di un titolo, aprendo una posizione e richiudendola dopo pochi minuti se non addirittura dopo pochi secondi.

Trading sportivo: cos’è e come funziona
09/12/2019 - Partiamo subito con un’importante precisazione: il trading sportivo non ha nulla a che fare con il trading online. Quest’ultimo, infatti, è un’attività di intermediazione per la negoziazione a distanza di titoli o contratti finanziari, ed è proprio l’aggettivo “finanziari” che fa un’enorme differenza.

L’utilizzo di medie mobili e indicatore stocastico nel trading
28/11/2019 - L’analisi tecnica è la borsa degli attrezzi del trader. All’interno di questa borsa si possono trovare moltissimi strumenti utili per una corretta gestione delle posizioni, alcuni apparentemente di immediata comprensione, altri molto più complessi. Tra questi le medie mobili e lo stocastico.

Gli strumenti finanziari per i trader italiani
28/11/2019 - La definizione di strumento finanziario racchiude in sé un ampio spettro di opportunità molto diverse tra loro. Gli strumenti finanziari più noti al pubblico sono sicuramente le azioni e le obbligazioni, ma sui mercati ve n’è una gamma amplissima, non fosse altro perché in molti casi è possibile combinarli tra loro.

Swap trade: significato, casistiche ed esempi
27/11/2019 - Ci sono caratteristiche del trading online e della finanza che, se ben conosciuti, possono essere trasformate in occasioni operative o, più in generale, che possono amplificare i rischi e le opportunità della nostra attività sui mercati. Uno di questi è lo swap.

Bull Market e Bear Market: significato e strategie
27/11/2019 - Molti anni fa, il presidente di una piccola banca locale, osservando le immagini di un orso e di un toro stampate su un documento di borsa, commentò: “Ma come mai qui sopra ci sono disegnati degli animaletti?”