Vai al contenuto principale

News Privati

kakebo

Cos'è il Kakebo, il metodo di risparmio giapponese

22/07/2024 - Il Kakebo è un metodo giapponese di gestione delle finanze personali ideato nel 1904 da Hani Motoko, una giornalista giapponese. Questo sistema si concentra sul budgeting manuale, promuovendo un approccio pratico e dettagliato per monitorare entrate e uscite finanziarie. Guarda questo video e scopri di più!
IPO cos'è

Cos'è un IPO e come funziona?

15/07/2024 - L'Initial Public Offering (IPO) rappresenta un momento cruciale per un'azienda che decide di quotarsi in borsa, offrendo al pubblico la possibilità di acquistare azioni per la prima volta. Questo processo è fondamentale per comprendere il funzionamento e l'importanza dell'IPO nel mondo finanziario. Guarda questo video e scopri di più!
anticipo tfr prima casa

Anticipo TFR per acquisto prima casa 2024: cosa sapere

22/07/2024 - Come noto, il Trattamento di Fine Rapporto è quella somma di denaro, equivalente al 13,5% del salario annuale, che spetta a ogni dipendente privato in caso di cessazione del rapporto di lavoro, indipendentemente dalle motivazioni. Tale importo può essere lasciato all’azienda o affidato ad un fondo pensione. Ma in alcuni casi, è possibile richiedere un anticipo su questa somma anche prima della data effettiva di fine del rapporto lavorativo per necessità urgenti: per esempio, quando si deve acquistare la prima casa. In questo articolo vedremo appunto come funziona l’anticipo del TFR per l’acquisto della prima casa, quali requisiti bisogna soddisfare e quale documentazione presentare al datore di lavoro. Approfondiremo poi la tassazione sull’anticipo e alcune casistiche particolari, come quella che riguarda i dipendenti pubblici.
Preventivo notaio acquisto prima casa

Costo notaio per acquisto prima casa: quali spese considerare

22/07/2024 - Quando si decide di procedere con l’acquisto della prima casa è importante tenere in considerazione tutte le spese aggiuntive al mutuo, tra cui il costo del notaio, che in genere comprende essenzialmente la parcella, le imposte e un rimborso spese. A quanto ammontano e in cosa consistono le diverse voci? Scopriamo insieme tutte le informazioni utili.
Spoofing telefonico

La truffa “salva i tuoi soldi”: proteggersi dallo spoofing telefonico

15/07/2024 - Negli ultimi tempi, è emersa una nuova truffa sofisticata che sfrutta la tecnica dello spoofing telefonico per ingannare ignari cittadini. I malfattori contattano telefonicamente la vittima e si presentano come operatori della banca o della Polizia Postale e, utilizzando questa tecnologia avanzata, fanno apparire sul display del cellulare della vittima un numero di telefono riconducibile a un'istituzione affidabile
etf azionario

Anatomia di un ETF azionario: come decifrarlo in 4 veloci step

15/07/2024 - In questo articolo esploreremo come decifrare un ETF azionario in quattro semplici passaggi utilizzando l'esempio dell'ETF "Xtrackers S&P 500 UCITS ETF 1C Eur Hedged". Guarda questo video e scopri di più!
Truffa del supporto tecnico

Cos’è la truffa del supporto tecnico?

12/07/2024 - Le truffe del falso supporto tecnico rappresentano un trend in crescita in tutto il mondo. Queste frodi sfruttano la nostra fiducia e l’utilizzo quotidiano dei dispositivi tecnologici per ottenere informazioni sensibili. Smantelliamo insieme questo inganno, passo dopo passo
Quanti soldi tenere sul conto corrente

Diversificazione del portafoglio: perché è importante?

08/07/2024 - La diversificazione del portafoglio è un principio fondamentale per ridurre il rischio complessivo degli investimenti. Invece di mettere - metaforicamente - tutte le uova in un solo cesto, la diversificazione implica distribuire gli investimenti su una varietà di asset, settori o mercati. Questo approccio limita l'impatto negativo che eventuali perdite su un singolo investimento potrebbero avere sul portafoglio nel suo complesso. Guarda questo video e scopri di più!
Visual magazine Bbpm emissione in Dl giugno 2024

Rimborso a doppia cedola

02/07/2024 - Banco BPM ha emesso una nuova serie di certificati quotati su Cert-X di EuroTLX.
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta il premio dell'assicurazione dopo un incidente?

01/07/2024 - Le conseguenze di un incidente stradale, oltre ai danni immediati a persone o cose, possono avere molte ripercussioni, compreso il costo dell’assicurazione auto. Nella nostra guida su cosa sapere sull’assicurazione auto ci siamo occupati di tutti i dettagli riguardanti la polizza RC auto e le garanzie accessorie: in questo approfondimento, invece, esamineremo per quanto tempo aumenta l’assicurazione dopo un sinistro, sia esso con o senza colpa.
polizza RC Professionale

Polizza responsabilità civile professionale: come funziona e cosa copre

01/07/2024 - Alcune categorie di lavoratori sono esposte a rischi concreti, sia di natura materiale che patrimoniale, durante lo svolgimento delle loro attività: per ovviare a questa problematica, le assicurazioni offrono prodotti che hanno come obiettivo quello di tutelarli: l’assicurazione per liberi professionisti o le assicurazioni contro gli infortuni sono solo alcune delle polizze che è possibile sottoscrivere. In questa sede analizzeremo un’assicurazione destinata a specifiche categorie di lavoratori, la polizza RC professionale, per capire cosa copre e come funziona.
assicurazione infortuni

Assicurazione infortuni: cosa copre e quanto costa

24/06/2024 - Quando si parla di prevenzione, le assicurazioni vengono sempre in nostro soccorso offrendo soluzioni che hanno, come obiettivo, quello di tutelare le persone da problematiche che possono insorgere nella vita di tutti i giorni. La polizza infortuni è una tipologia di assicurazione sulla persona che consente di avere una protezione economica in caso di incidenti più o meno gravi. Scopriamo insieme in cosa consiste e cosa copre.
assicurazione sulla vita

Assicurazione sulla vita: come funziona, cosa copre e quanto costa

24/06/2024 - Nata come forma di protezione per i propri cari e per sé stessi, l’assicurazione vita è un’assicurazione sulla persona il cui obiettivo è quello di garantire, in caso di morte del contraente, una stabilità finanziaria alla sua famiglia. È certamente tra le assicurazioni più lungimiranti, e si caratterizza per la sua versatilità e l’ampio ventaglio di coperture previste. Scopriamola insieme.
premio assicurativo o di polizza

Che cos'è il premio assicurativo o di polizza?

24/06/2024 - Quando si parla di assicurazioni, uno dei termini nei quali ci si imbatte più spesso è premio assicurativo, il cui significato a volte non è chiaro: chiamato anche premio di polizza, rappresenta il costo di una polizza assicurativa, vale a dire il prezzo che il contraente deve corrispondere alla compagnia assicurativa per potersi garantire la liquidazione di quanto spettante in caso di incidente. Ne abbiamo fatto cenno quando abbiamo visto cosa sapere sull’assicurazione auto, in questo ulteriore approfondimento andremo invece ad analizzare i dettagli del premio assicurativo, cos’è, come si calcola e come avviene il pagamento.
classe di merito

Classe di merito: cos'è e come si calcola

24/06/2024 - Il premio di un’assicurazione auto viene calcolato sulla base di diversi fattori come l’età del conducente e la tipologia di veicolo assicurato, ma uno dei più rilevanti è indubbiamente la classe di merito, che ha l’obiettivo di classificare il livello di rischio di un automobilista. Dopo aver analizzato cosa sapere sull’assicurazione auto, in questo articolo scopriremo come calcolare la classe di merito, come funziona e come incide sul premio della polizza.
assicurazione neopatentati

Assicurazione per neopatentati: cosa sapere

24/06/2024 - Quando si parla di neopatentati la questione della copertura assicurativa è sempre complessa: a causa della poca esperienza alla guida e di conseguenza del rischio maggiore, l’assicurazione neopatentati è spesso onerosa e strutturata in modo particolare. Abbiamo già analizzato in dettaglio cosa sapere sull’assicurazione auto, ma in questo articolo cercheremo di fare chiarezza sul tema dei neopatentati: come prima cosa, vediamo a chi ci si riferisce quando si utilizza questo termine.
Come verificare saldo e movimenti del conto corrente

Come verificare saldo e movimenti del conto corrente

17/06/2024 - Tenere sotto controllo le spese è sempre una buona idea e il modo migliore per farlo è verificare periodicamente saldo e movimenti del conto corrente, per conoscere in tempo reale tutte le uscite: dai prelievi di contanti al bancomat agli addebiti delle carte di credito, fino ai bonifici effettuati
Bollo su conto corrente: cos’è e come si calcola l’imposta

Imposta di bollo sul conto corrente: cos'è e quando si paga

17/06/2024 - L’imposta di bollo sul conto corrente, entrata in vigore nel 2012 a seguito di modifiche alla disciplina che regola queste imposte e altri strumenti finanziari, si rivolge a tutti i possessori di conto corrente, che siano persone fisiche o persone giuridiche. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio cos’è l’imposta di bollo