Investimenti: news e approfondimenti

Come gestire i soldi: la regola del 50/30/20
21/07/2025 - Esistono modi efficaci per gestire il proprio budget personale in modo semplice? Per alcuni, il primo passo è imparare a ripartire il denaro in entrata tra spese essenziali, svaghi e risparmio. In questo articolo analizziamo uno dei metodi tra i più utilizzati nell’educazione finanziaria, la regola del 50 30 20, combinandola con la tecnica dello zero- based budget. Entrambi permettono di organizzare le uscite mensili con criteri pratici e facilmente adattabili a qualunque situazione economica.

Private equity: cos'è e come funziona?
21/07/2025 - Oggi, chi cerca nuove opportunità per far crescere la propria impresa o per diversificare i propri investimenti incontra sempre più spesso il termine private equity, uno strumento chiave della finanza alternativa che consente di investire in aziende non quotate, accompagnandole in percorsi di crescita, ristrutturazione o internazionalizzazione.
Vediamo quali opportunità offre e perché può rappresentare una leva strategica per imprese e investitori.

Quanti soldi tenere sul conto corrente?
12/06/2025 - Molti si chiedono quanti soldi tenere sul conto corrente. La risposta non è univoca e dipende da diversi fattori personali e finanziari. Mantenere una somma adeguata è essenziale per far fronte alle spese quotidiane e impreviste, ma accumulare troppa liquidità potrebbe non essere la scelta più efficiente

Cos'è la finanza comportamentale?
19/05/2025 - La finanza comportamentale rappresenta un campo di studio sempre più rilevante nel panorama economico e finanziario contemporaneo. Contrariamente alle ipotesi di perfetta razionalità che spesso sottendono i modelli economici tradizionali, la finanza comportamentale riconosce e analizza l'impatto della psicologia umana sui processi decisionali in ambito finanziario. Essa si interroga su come le emozioni, i pregiudizi cognitivi e i fattori sociali influenzino le scelte di risparmio, investimento e gestione del denaro, offrendo una prospettiva più realistica e completa sul funzionamento dei mercati e sul comportamento degli individui.

Cosa sono le bolle speculative?
19/05/2025 - Le bolle speculative sono fenomeni economici che possono portare a conseguenze fortemente negative per gli investitori. Si tratta di particolari fasi di mercato che si verificano quando il prezzo di uno strumento finanziario, un mercato o un bene, aumenta rapidamente e in modo irrazionale.
Questo fenomeno è legato a dinamiche psicologiche ed emotive che spingono gli investitori ad acquistare beni o titoli non in base a fondamentali economici, ma per l'aspettativa di veloci guadagni i. Mentre l’inizio della bolla è segnato da euforia, il suo crollo è spesso accompagnato da panico diffuso tra gli investitori e una brusca discesa dei prezzi. Ma quali sono le cause di una bolla speculativa e come riconoscerla? Solo comprendendo bene il fenomeno è possibile difendersi dalle sue conseguenze: vediamo insieme tutte le informazioni utili.

Economia Circolare: cos'è?
14/04/2025 - In un mondo sempre più attento alla sostenibilità e alla gestione efficiente delle risorse, l’economia circolare si presenta come una delle risposte più concrete e promettenti alle sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.
Ma cos’è esattamente l’economia circolare? In che modo può influenzare le abitudini di consumo, il mondo imprenditoriale e persino le scelte di investimento? E, soprattutto, perché rappresenta un'opportunità strategica anche in ambito finanziario?

Quando conviene disinvestire?
14/04/2025 - Decidere di disinvestire i propri investimenti è un passaggio delicato nell’ambito della gestione del patrimonio. Il disinvestimento consiste nella vendita di un’attività finanziaria o reale per convertirla in liquidità, ed è una strategia utilizzata sia dagli investitori privati che dalle aziende.

Cuneo fiscale: che cos'è e come influisce sullo stipendio netto?
17/03/2025 - Il cuneo fiscale è un concetto spesso menzionato nelle discussioni sulle retribuzioni, ma cosa significa esattamente? In termini semplici, rappresenta la differenza tra il costo totale del lavoro per il datore di lavoro e lo stipendio netto che il lavoratore effettivamente percepisce. Si tratta di una somma composta da contributi previdenziali e imposte, sia a carico del lavoratore che del datore di lavoro.

Calcolo ISEE: Come determinare l'indicatore della situazione economica equivalente
17/03/2025 - L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento fondamentale per accedere a numerosi benefici e agevolazioni fiscali in Italia. Questo indicatore misura la situazione economica complessiva di un nucleo familiare, tenendo conto di redditi e patrimoni, e viene utilizzato per valutare l'idoneità a ricevere bonus, sussidi o altre agevolazioni. Vediamo nel dettaglio come funziona e come si calcola.

Riscatto degli anni di laurea: come funziona e quando conviene farlo?
03/02/2025 - I fondi pensione sono una delle soluzioni più utilizzate per garantire una sicurezza economica in vista del pensionamento. Per incentivare il risparmio previdenziale, lo Stato applica una tassazione agevolata ai fondi pensione, sia durante la fase di accumulo che al momento del riscatto.

Cosa sono i certificati di deposito?
23/01/2025 - I certificati di deposito sono strumenti finanziari che permettono di depositare una somma di denaro per un periodo di tempo determinato. In cambio, si riceve un certificato che attesta il diritto al rimborso del capitale e al pagamento degli interessi alla scadenza prefissata. In pratica, si tratta di prestare denaro alla banca per un certo periodo, ricevendo in cambio un interesse.