Vai al contenuto principale

Come utilizzare le carte prepagate per acquistare online

Come utilizzare le carte prepagate per acquistare online
07/08/2025

Fare shopping online è un’abitudine sempre più diffusa tra i consumatori italiani, che acquistano sul web prodotti e servizi di ogni genere. Le carte prepagate rappresentano una delle soluzioni più comode per acquistare online mantenendo il controllo sulle proprie spese.

Carte prepagate per tutte le esigenze

Come procedere agli acquisti online con la carta prepagata

Prima di effettuare acquisti online, è necessario ricaricare la carta prepagata con l’importo desiderato. Una volta che la carta dispone di fondi sufficienti, il pagamento è semplice e intuitivo:

  1. Accedere alla sezione dedicata ai pagamenti del sito web dove si sta effettuando l’acquisto
  2. Inserire il numero della carta prepagata nell’apposito campo
  3. Digitare la data di scadenza della carta
  4. Quando richiesto, inserire il CVV/CVC, il codice di sicurezza a tre cifre presente sul retro della carta
  5. Inserire, se necessario, il codice di sicurezza dinamico aggiuntivo (3DS)
  6. Verificare l’importo del pagamento e confermare l’operazione

I vantaggi dei pagamenti online con carta prepagata

Utilizzare una carta prepagata per gli acquisti su internet offre numerosi benefici rispetto ad altri metodi di pagamento elettronici:

  • Sicurezza limitata all’importo caricato: in caso di furto o clonazione della carta, il danno economico è circoscritto alla somma precedentemente caricata
  • Controllo delle spese: è impossibile spendere più di quanto caricato, evitando così rischi di sovraindebitamento
  • Accessibilità: disponibile anche per chi non possiede un conto corrente o per i minorenni (con specifiche carte dedicate)
  • Attivazione immediata: pronta all’uso subito dopo la ricarica, senza tempi di attesa

Come valutare un acquisto online sicuro

Prima di fare un acquisto online, bisogna assicurarsi che nella barra degli indirizzi del sito web sia presente la sigla HTTPS, che indica che il protocollo utilizzato è sicuro perché i dati in transito sono protetti e criptati.

È buona norma verificare l’identità del destinatario del pagamento. I dati dell’azienda devono essere ben visibili, in particolar modo il nome, la sede, i contatti e anche la partita iva, nel caso in cui si tratti di un venditore italiano.

Per proteggersi dai rischi l’acquisto deve avvenire su siti affidabili, come gli e-commerce più usati dai consumatori. Nella maggior parte dei casi queste piattaforme sono dotate di uno strumento molto efficace per valutare la sicurezza di un acquisto online, ossia le recensioni di altri clienti che hanno già acquistato quel prodotto, da quel venditore specifico.

Se invece acquistiamo online da un privato, bisogna adottare qualche accorgimento in più per non cadere nel tranello di una truffa. Per essere sicuri che l’oggetto che vogliamo acquistare sia davvero in possesso del venditore, è bene chiedere delle foto dettagliate dell’oggetto e diffidare delle immagini prese dal web. Oggi la maggior parte degli smartphone e delle fotocamere digitali hanno un GPS per memorizzare le coordinate geografiche della foto durante lo scatto; un’immagine geotaggata offrirà di sicuro maggiori garanzie.

Banco bpm
Carte prepagate per tutte le esigenze

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.