News Privati
Surroga del mutuo: posso richiederla anche per la seconda casa?
30/06/2025 - Il termine surroga viene utilizzato per definire l’operazione che permette di trasferire un finanziamento, che è stato acceso per l'acquisto e il pagamento di una abitazione, da un istituto di credito a un altro. Ma è possibile richiedere la surroga del mutuo anche per la seconda casa?
Mutuo a tasso misto: quando conviene e come funziona
30/06/2025 - Anche se non tutti lo sanno, il mutuo a tasso variabile e quello a tasso fisso non sono le uniche due forme di mutuo offerte dalle banche ai loro clienti. Le varianti a tasso misto, a tasso variabile con cap e altre forme di mutuo si stanno affermando in tutto il mondo e diventano via via più popolari anche in Italia.
Cosa sapere sulla disdetta dell'assicurazione
30/06/2025 - La disdetta dell'assicurazione può sembrare un processo complicato, ma conoscendo le regole giuste diventa molto più semplice di quanto pensi. Scopriamo insieme quando è possibile disdire una polizza assicurativa, quali procedure seguire e come evitare costi inutili, che si tratti di un'assicurazione auto, moto o casa.
Una nuova iniziativa ABI per semplificare il trasferimento degli OICR esteri
26/06/2025 - Nel panorama degli investimenti, la mobilità tra intermediari finanziari è sempre più centrale per garantire libertà di scelta e trasparenza ai clienti. Per questo motivo l’ABI – Associazione Bancaria Italiana, in collaborazione con gli operatori del settore, ha promosso un’iniziativa volta a semplificare e velocizzare il trasferimento delle quote di OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio), in particolare quelli di diritto estero.
Come ottenere un prestito personale: informazioni utili
23/06/2025 - Richiedere un prestito in banca può essere un passo importante per realizzare progetti significativi o fronteggiare imprevisti economici. Ma come funziona un prestito bancario e quali sono i requisiti necessari per ottenerlo? In questo articolo analizziamo gli aspetti principali da considerare prima di richiedere un prestito, i costi legati al finanziamento e le modalità di estinzione, per poter fare una scelta consapevole e informata.
Wallet Digitali: cosa sono?
23/06/2025 - Nel mondo sempre più digitalizzato dei pagamenti, i wallet digitali stanno rivoluzionando il modo in cui gestiamo il nostro denaro. Questa innovazione tecnologica consente di effettuare transazioni in modo rapido, conveniente e sicuro, eliminando la necessità di portare con sé contanti o carte fisiche. Ma cosa sono esattamente questi strumenti e come possono semplificare la nostra vita quotidiana?
Frodi digitali: attenzione alle applicazioni di controllo remoto
23/06/2025 - Negli ultimi anni, lo scenario delle frodi digitali si è arricchito di una minaccia subdola e in rapida espansione: le applicazioni di controllo remoto installate inconsapevolmente dagli utenti. Si tratta di una tecnica particolarmente insidiosa, perché spesso parte da un contatto apparentemente rassicurante, con toni professionali e richieste plausibili.
Investimenti a breve termine: quali e come sceglierli
16/06/2025 - Gli investimenti a breve termine rappresentano una strategia finanziaria orientata a ottenere rendimenti in periodi temporali ridotti, generalmente inferiori ai tre anni. Immagina di voler mettere da parte dei soldi per la caparra della casa o per un'emergenza: gli investimenti a breve termine ti aiutano a farli fruttare senza bloccarli a lungo.
La truffa del falso investimento: come riconoscerla e difendersi
13/06/2025 - Negli ultimi anni si è registrato un significativo aumento delle segnalazioni legate alle cosiddette “truffe da falso investimento”. Si tratta di truffe ben congegnate che sfruttano la crescente popolarità di strumenti finanziari innovativi, come le criptovalute o il trading online, per attirare ignari risparmiatori con la promessa di guadagni elevati e a basso rischio.
Saldo contabile e saldo disponibile: significato e differenze
12/06/2025 - Chiunque sia titolare di un conto corrente sa che con il termine saldo si intende l’importo presente sul conto in un dato momento, e che si ottiene facendo la somma algebrica tra le entrate e le uscite. Tuttavia, quando si vogliono verificare il saldo e i movimenti del conto corrente, si notano due voci che non sempre coincidono tra loro, vale a dire il saldo contabile e il saldo disponibile. Vediamo le differenze più nel dettaglio
Quanti soldi tenere sul conto corrente?
12/06/2025 - Molti si chiedono quanti soldi tenere sul conto corrente. La risposta non è univoca e dipende da diversi fattori personali e finanziari. Mantenere una somma adeguata è essenziale per far fronte alle spese quotidiane e impreviste, ma accumulare troppa liquidità potrebbe non essere la scelta più efficiente
La truffa della falsa eredità: come riconoscerla e proteggersi
10/06/2025 - La truffa della falsa eredità è un inganno che mira a sfruttare la credulità e il desiderio di ricevere un’eredità, spesso colpendo le persone più vulnerabili, come gli anziani. I truffatori si presentano come avvocati, notai o persino parenti sconosciuti e cercano di convincere la vittima che le spetta una grande somma di denaro o beni a seguito di una presunta eredità. L’obiettivo è ottenere denaro o informazioni personali, approfittando della situazione di fiducia e speranza della vittima.
Come risparmiare i propri soldi: strategie e consigli utili
27/05/2025 - L'esigenza di risparmiare è sempre più avvertita, ma mettere da parte il denaro è un'impresa che richiede disciplina e strategia. Molti pensano che per risparmiare sia necessario semplicemente acquistare meno, questo però non è sempre vero: spesso si tratta di acquistare in modo più intelligente e gestire meglio le proprie finanze.
Come compilare la constatazione amichevole
03/06/2025 - Gestire le conseguenze di un sinistro stradale può essere fonte di preoccupazione e incertezza. Per semplificare la segnalazione dell'accaduto e rendere più rapido il percorso di rimborso, è disponibile un modulo specifico: la constatazione amichevole di incidente. Questo documento, attualmente identificato con la sigla CAI (Modulo CAI o Constatazione Amichevole di Incidente), ha sostituito il precedente modulo CID (Convenzione Indennizzo Diretto). Oggi, il modulo CAI rappresenta lo strumento standardizzato per formalizzare un accordo tra le parti in caso di incidente e attivare correttamente le procedure con la propria assicurazione auto.
Malware: cosa sono e come proteggersi
03/06/2025 - In un contesto digitale sempre più interconnesso, i malware rappresentano una minaccia concreta tanto per le aziende quanto per i privati. I dispositivi personali, come smartphone e computer, così come le infrastrutture aziendali, custodiscono informazioni sensibili, dati finanziari, documenti riservati e processi critici.
Cos'è il trading immobiliare? Vantaggi e svantaggi
03/06/2025 - Il mercato immobiliare offre diverse opportunità per chi desidera far crescere il proprio capitale. Tra queste, il trading immobiliare si distingue per la sua dinamicità e per la possibilità di ottenere profitti in tempi relativamente brevi. A differenza degli investimenti immobiliari tradizionali, che mirano alla rendita passiva nel lungo periodo, il trading immobiliare si concentra sull'acquisto e la rivendita di proprietà in un orizzonte temporale più ristretto, sfruttando le fluttuazioni del mercato per generare guadagni.
Azioni blue chip: cosa sono, pro e contro ed esempi
26/05/2025 - Nel gergo finanziario, vengono definite Blue Chip le società a maggiore capitalizzazione e con politiche di remunerazione del capitale investito generalmente più generose. Il termine è mutuato dal gioco d'azzardo. Infatti, nel poker, lefiche blu sono quelle dal valore più alto.
Rivalutazione pensioni nel 2025 e adeguamento all'inflazione
26/05/2025 - La rivalutazione delle pensioni pubbliche è un meccanismo previsto dal nostro ordinamento per adeguare parzialmente i redditi dei pensionati all’inflazione, ovvero all’aumento generalizzato dei prezzi. dei beni e servizi. Questo meccanismo è essenziale per preservare il potere d'acquisto dei pensionati, evitando che l'incremento dei prezzi riduca il valore reale delle somme percepite. Dopo aver visto come funziona la polizza vita in caso di morte, approfondiamo ora l’aspetto legato al trattamento delle polizze vita per gli eredi.