News Privati
Quanto costa investire?
12/08/2024 - Investire è un'attività complessa che comporta una serie di costi, i quali possono variare notevolmente in base al tipo di investimento, alla piattaforma utilizzata e alle strategie adottate. Comprendere questi costi è fondamentale per gli investitori, al fine di ottimizzare i propri rendimenti netti. In questo articolo esamineremo i principali costi associati agli investimenti e forniremo alcune indicazioni su come gestirli al meglio. Guarda questo video e scopri di più!
Società d'investimento a capitale variabile (SICAV): significato e caratteristiche
06/08/2024 - Le Società di Investimento a Capitale Variabile, comunemente conosciute come SICAV, rappresentano un'importante ed attuale opportunità nel panorama degli investimenti. Introdotte in Italia nel 1992, rientrano negli OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio). Le SICAV sono società per azioni che raccolgono capitale dai sottoscrittori per investirlo collettivamente, offrendo una gestione professionale e diversificata del risparmio. La loro peculiarità, che le differenzia rispetto ai fondi, è che l’investitore diventa azionista della società. La loro struttura e il loro funzionamento le rendono strumenti flessibili e trasparenti, ideali per chi cerca una gestione dinamica del proprio patrimonio.
Analisi tecnica e fondamentale a confronto
05/08/2024 - Quando si tratta di prendere decisioni di investimento sui mercati finanziari, ci sono due approcci distinti che gli investitori possono adottare: l'analisi tecnica e l'analisi fondamentale. Questi metodi offrono prospettive diverse, ma entrambi possono fornire preziosi insight per costruire strategie di successo.
Guarda questo video e scopri di più!
Investimenti tematici: di cosa si tratta?
05/08/2024 - Gli investimenti tematici rappresentano una strategia che prevede l’acquisto di quote di fondi comuni, gestiti attivamente o passivamente, che investono in aziende operanti in specifici temi, settori o tendenze di lungo termine. Questa strategia mira a capitalizzare su cambiamenti strutturali, innovazioni o megatrend che potrebbero influenzare il futuro dell'economia e della società.
Guarda questo video e scopri di più!
Servizio 3D Secure: cos'è, attivazione, quando si usa
29/07/2024 - Fare acquisti online è diventata ormai un’abitudine quotidiana grazie a transazioni sempre più affidabili e sicure. Chi utilizza le carte di pagamento può contare infatti su procedure sempre più sofisticate per pagare in tutta tranquillità sugli e-commerce. Tra queste c’è il 3D Secure Code
Il premio a scadenza che non ti aspetti
29/07/2024 - Sono stati quotati su Cert-X di EuroTLX 13 Bonus Cap Certificates che consentono di ottenere a scadenza un premio condizionato (il Bonus) se l’azione sottostante assume un valore pari o superiore al Livello Barriera.
Stagflazione: cos'è e conseguenze
29/07/2024 - Negli ultimi tempi, il termine stagflazione è tornato a fare capolino nei dibattiti economici, evocando ricordi di periodi difficili nella storia economica mondiale. Ma cos’è esattamente la stagflazione e perché è un fenomeno così preoccupante? In questo articolo esploreremo il significato di stagflazione, le sue cause, le conseguenze sull'economia nazionale e le strategie di investimento più adatte per affrontare questo scenario complesso.
Carta non abilitata: cosa significa?
22/07/2024 - Può purtroppo capitare, nel momento in cui si prova ad effettuare un pagamento, di incappare nell’avviso “carta non abilitata”. Vediamo insieme cosa significa, le possibili cause e come risolvere il problema.
Pagare tramite QR Code: come si fa?
22/07/2024 - Il QR Code (Quick Response Code) ha fatto il suo trionfale ingresso nel mercato europeo dall’inizio degli anni 2000, rivoluzionando il mondo del marketing e della comunicazione visiva: è sufficiente avere uno smartphone e, inquadrando il QR Code con la fotocamera, sarete reindirizzati in pochissimi secondi a una pagina web che vi mostrerà tutte le informazioni legate al prodotto desiderato.
Tipologie di diversificazione del portafoglio
22/07/2024 - La diversificazione è un principio fondamentale per gli investitori che desiderano bilanciare rischio e rendimento nel loro portafoglio. Questa strategia mira a ridurre il rischio complessivo senza compromettere eccessivamente il potenziale di guadagno, adattandosi alle circostanze individuali e agli obiettivi di investimento di ciascun investitore. Guarda questo video e scopri di più!
Come detrarre il mutuo dalla dichiarazione dei redditi
22/07/2024 - Se avete stipulato o state pensando di stipulare un mutuo con un istituto di credito per acquistare, costruire o ristrutturare la casa in cui abitate, ricordate che avete diritto alla detrazione IRPEF nella dichiarazione annuale dei redditi. Si tratta di una detrazione che spetta a tutti i proprietari / nudi proprietari, ma, per usufruirne, ci sono delle condizioni da rispettare: vediamole nel dettaglio una per una.
Hedge Fund: cosa sono?
22/07/2024 - Gli hedge fund rappresentano una classe di fondi di investimento che attrae l'attenzione per le loro strategie flessibili e il potenziale di elevati rendimenti finanziari. Questi fondi raccolgono capitali da investitori istituzionali e accreditati, con l'obiettivo di investirli in una gamma diversificata di asset finanziari. Guarda questo video e scopri di più!
Ammortamento alla francese: cos'è e differenze con l'ammortamento all'italiana
22/07/2024 - In cosa consiste il piano di ammortamento alla francese? Scopriamo insieme come funziona questa modalità di calcolo delle rate di un prestito o di un mutuo: ti accompagniamo nell’analisi di vantaggi e svantaggi e delle differenze con l’ammortamento all’italiana, con esempi pratici e un affondo sul rapporto tra ammortamento francese e anatocismo.
Cos'è il Kakebo, il metodo di risparmio giapponese
22/07/2024 - Il Kakebo è un metodo giapponese di gestione delle finanze personali ideato nel 1904 da Hani Motoko, una giornalista giapponese. Questo sistema si concentra sul budgeting manuale, promuovendo un approccio pratico e dettagliato per monitorare entrate e uscite finanziarie. Guarda questo video e scopri di più!
Cos'è un IPO e come funziona?
15/07/2024 - L'Initial Public Offering (IPO) rappresenta un momento cruciale per un'azienda che decide di quotarsi in borsa, offrendo al pubblico la possibilità di acquistare azioni per la prima volta. Questo processo è fondamentale per comprendere il funzionamento e l'importanza dell'IPO nel mondo finanziario. Guarda questo video e scopri di più!
Anticipo TFR per acquisto prima casa 2024: cosa sapere
22/07/2024 - Come noto, il Trattamento di Fine Rapporto è quella somma di denaro, equivalente al 13,5% del salario annuale, che spetta a ogni dipendente privato in caso di cessazione del rapporto di lavoro, indipendentemente dalle motivazioni. Tale importo può essere lasciato all’azienda o affidato ad un fondo pensione. Ma in alcuni casi, è possibile richiedere un anticipo su questa somma anche prima della data effettiva di fine del rapporto lavorativo per necessità urgenti: per esempio, quando si deve acquistare la prima casa.
In questo articolo vedremo appunto come funziona l’anticipo del TFR per l’acquisto della prima casa, quali requisiti bisogna soddisfare e quale documentazione presentare al datore di lavoro. Approfondiremo poi la tassazione sull’anticipo e alcune casistiche particolari, come quella che riguarda i dipendenti pubblici.
Costo notaio per acquisto prima casa: quali spese considerare
22/07/2024 - Quando si decide di procedere con l’acquisto della prima casa è importante tenere in considerazione tutte le spese aggiuntive al mutuo, tra cui il costo del notaio, che in genere comprende essenzialmente la parcella, le imposte e un rimborso spese. A quanto ammontano e in cosa consistono le diverse voci? Scopriamo insieme tutte le informazioni utili.
La truffa “salva i tuoi soldi”: proteggersi dallo spoofing telefonico
15/07/2024 - Negli ultimi tempi, è emersa una nuova truffa sofisticata che sfrutta la tecnica dello spoofing telefonico per ingannare ignari cittadini. I malfattori contattano telefonicamente la vittima e si presentano come operatori della banca o della Polizia Postale e, utilizzando questa tecnologia avanzata, fanno apparire sul display del cellulare della vittima un numero di telefono riconducibile a un'istituzione affidabile