Mutuo giovani under 36 per l’acquisto della prima casa: tutti i requisiti e le agevolazioni del Fondo di Garanzia

01/02/2023

Hai meno di 36 anni e desideri acquistare la tua prima casa? Oggi hai concrete possibilità di realizzare il tuo sogno. Come? Grazie a un’offerta mutui dedicata e alle agevolazioni previste dal Fondo di garanzia per i mutui prima casa.

Il Fondo è stato istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze nel dicembre 2013 ed è stato recentemente rifinanziato con la legge 29 dicembre 2022, n. 197 con un importo di 430 milioni di euro per l’anno 2023.

Scopriamo in questo articolo cosa prevede il Fondo, a chi è rivolto, quali tipologie di immobile è possibile acquistare e le ulteriori agevolazioni previste dal Decreto Sostegni bis.

Hai bisogno di un mutuo?
Calcola la rata

Cosa prevede il Fondo di Garanzia Prima Casa

Il Fondo concede una garanzia pubblica del 50%, indipendentemente dalla composizione familiare e dall’età del richiedente il mutuo, per finanziamenti di importo non superiore a 250.000€.

È stata elevata all’80% la garanzia prestata dal Fondo per tutti per tutti coloro che rientrano nelle categorie prioritarie – elencate di seguito – con ISEE non superiore ai 40 mila euro annui – e che ottengono un mutuo superiore all’80% rispetto al prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori.

A chi è rivolto: tutti i requisiti

Il Fondo è rivolto a tutti i cittadini che non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero), ad eccezione di quelli che hanno acquisito la proprietà per successione causa morte, anche in comunione con altro successore, e che siano ceduti in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.

Inoltre, per l’erogazione del mutuo assistito dal Fondo, la banca non richiede ulteriori garanzie oltre all’ipoteca sull’immobile e a quella fornita dallo Stato.

Sono inoltre previste alcune categorie a cui è assegnata la priorità in caso di domande pervenute nella stessa giornata:
– coppia coniugata o convivente more uxorio da almeno due anni, in cui almeno uno dei componenti non abbia superato i trentacinque anni;
– giovani sotto i 36 anni di età;
– genitori single con figli minori;
– conduttori di case popolari (alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari).
Per coloro che, pur rispettando i requisiti di accesso al Fondo, hanno un ISEE superiore a 40 mila euro annui o richiedono un mutuo inferiore o uguale all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, la garanzia del fondo viene fornita sul 50% dell’importo finanziato.

Caratteristiche dell’immobile da comprare

Come abbiamo anticipato all’inizio dell’articolo, l’immobile per il quale si richiede il finanziamento agevolato deve essere destinato ad abitazione principale e non deve appartenere alle categorie di immobili di lusso, ovvero rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici in data 2 agosto 1969, n.1072.

Ulteriori agevolazioni

La legge 29 dicembre 2022, n. 197 ha rinnovato per tutto il 2023 il pacchetto di agevolazioni fiscali a favore dei giovani under 36 e con un ISEE non superiore a 40.000 euro annui:

  • azzeramento dell’imposta sostitutiva applicata ai mutui per acquisto prima casapari allo 0,25% dell’importo finanziato;
  • azzeramento dell’imposta di registro che ammonta al 2% del valore catastale dell’immobile oggetto del finanziamento;
  • esonero dalle imposte ipotecarie e catastali per un totale di 100 euro;

Queste agevolazioni sono riconosciute al momento del rogito e in più, se si acquista da un’impresa, l’IVA del 4% prevista sul prezzo d’acquisto deve comunque essere pagata, ma dà diritto a un credito d’imposta di pari ammontare che può essere portato in detrazione in sede di dichiarazione dei redditi.

Mutuo giovani prima casa di Banco BPM

Grazie a MutuoYou Giovani tasso fisso e tasso variabile di Banco BPM la tua casa diventa realtà con la garanzia del Fondo Prima Casa e condizioni dedicate.

In più, con il  fattore Green  puoi ottenere lo sconto sul tasso se migliori l’efficienza energetica dell’abitazione.

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca.

L’erogazione del finanziamento è subordinata alla normale istruttoria da parte della banca. Il credito è garantito da un’ipoteca sul diritto di proprietà o su altro diritto reale avente per oggetto un bene immobile residenziale.

Banco bpm
Hai bisogno di un mutuo?
Calcola la rata