Vai al contenuto principale

Finanziamenti: news e approfondimenti

prestito finalizzato

Prestito finalizzato: cos'è, come viene erogato e vantaggi

07/07/2025 - Quando ci si trova ad affrontare spese importanti - come un’auto, un elettrodomestico o un trattamento medico - può essere utile disporre di un finanziamento che consenta di dilazionare la spesa nel tempo. In questi casi, il prestito finalizzato rappresenta una soluzione concreta e accessibile. Scopriamo meglio in cosa consiste e in che modo si differenzia da altre forme di credito al consumo.
mutui cap

Mutuo a tasso variabile con CAP

30/06/2025 - Il mutuo a tasso variabile e quello a tasso fisso non sono le uniche opzioni a disposizione dei mutuatari. Esistono altre strade che, spesso, si rivelano anche molto vantaggiose. Oggi ne vediamo una in particolare, cioè quella dei mutui con CAP. Si tratta di mutui particolari, che possono aiutare a sfruttare la convenienza del tasso variabile senza rinunciare a una parte della sicurezza del tasso fisso. Anche se non troppo conosciuti, i mutui con CAP hanno caratteristiche che potrebbero rivelarsi interessanti per alcuni mutuatari.
Surroga mutuo seconda casa

Surroga del mutuo: posso richiederla anche per la seconda casa?

30/06/2025 - Il termine surroga viene utilizzato per definire l’operazione che permette di trasferire un finanziamento, che è stato acceso per l'acquisto e il pagamento di una abitazione, da un istituto di credito a un altro. Ma è possibile richiedere la surroga del mutuo anche per la seconda casa?
Come ottenere prestito bancario

Come ottenere un prestito personale: informazioni utili

23/06/2025 - Richiedere un prestito in banca può essere un passo importante per realizzare progetti significativi o fronteggiare imprevisti economici. Ma come funziona un prestito bancario e quali sono i requisiti necessari per ottenerlo? In questo articolo analizziamo gli aspetti principali da considerare prima di richiedere un prestito, i costi legati al finanziamento e le modalità di estinzione, per poter fare una scelta consapevole e informata.
prestito rifiutato

Prestito rifiutato: perché accade e cosa fare per ottenerlo?

12/05/2025 - Quando si richiede un prestito, è necessario attestare la capacità di poter far fronte al pagamento delle singole rate. Può però capitare che, dopo una fase di valutazione, la richiesta del finanziamento non venga accettata dalla banca e che quindi l’operazione non vada a buon fine. È sempre utile capire la motivazione del prestito rifiutato e sapere quali sono le possibili soluzioni alternative: scopriamole quindi insieme.
prestito con contratto a tempo determinato

Prestito con contratto di lavoro a tempo determinato: come funziona

12/05/2025 - È possibile ottenere un prestito se si ha un contratto a tempo determinato? Normalmente, gli istituti di credito per erogare un finanziamento prevedono precisi requisiti, primo tra tutti un’occupazione stabile e duratura. Ma, in alcuni casi, è possibile accedere al credito se si presentano garanzie alternative: l’aspetto che spesso facilita l’approvazione della richiesta è la presenza di un garante. Ecco come funziona il prestito in questa situazione.
prestito con garante

Prestito con garante: come funziona?

05/05/2025 - Quando si vuole richiedere un prestito e non si soddisfano i requisiti richiesti dalla banca, esiste l’opzione del prestito con garante, una forma di finanziamento in cui un soggetto terzo si impegna a rimborsare il debito nel caso in cui il beneficiario non sia in grado di farlo.
attivo circolante

Attivo circolante: cos'è e perché è importante per le imprese

14/04/2025 - L’attivo circolante è uno degli indicatori per comprendere la salute finanziaria di un’impresa. Trattasi dell’insieme delle risorse liquide o facilmente trasformabili in liquidità che un’azienda utilizza nel breve periodo.
Surroga Mutuo con Garanzia Consap

Mutuo con garanzia Consap: è compatibile con la surroga?

22/01/2025 - Con la definizione di Mutuo Consap si fa riferimento a una tipologia di finanziamento destinata all'acquisto della prima abitazione, assistito dalla garanzia del Fondo Prima Casa, gestito da Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa), società controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
prestito con diritto di riscatto

Prestito con diritto o obbligo di riscatto: significato e come funziona

21/11/2024 - Sebbene venga ancora utilizzato quasi esclusivamente nel mondo calcistico, il prestito con diritto o obbligo di riscatto è un contratto atipico che può essere impiegato anche nel settore immobiliare, regolando i rapporti tra privati o imprese e producendo di fatto gli stessi effetti di una vendita con pagamento differito, con la facoltà di vincolare l'acquirente all'acquisto futuro di un determinato bene
mutuo nuda proprietà

Cos'è il mutuo per la nuda proprietà?

18/11/2024 - Cos’è la nuda proprietà e cosa significa richiedere un mutuo per acquistarla? Navigando tra gli annunci immobiliari capita a volte di imbattersi in abitazioni vendute come nuda proprietà. Spesso queste soluzioni attraggono per i prezzi, solitamente molto interessanti: ma di cosa si tratta? Di una formula di investimento particolare in cui l’acquirente non può godere immediatamente del bene acquistato, come vedremo.
calcolo interessi mutuo

Come calcolare gli interessi passivi del mutuo

12/11/2024 - Gli interessi rappresentano il vero costo del mutuo. Anche se la banca ci presenta un piano di ammortamento completo, è sempre utile saper calcolare gli interessi passivi di una qualunque forma di finanziamento. Questo è proprio quello che imparerai in questo nuovo approfondimento.
mutuo casa 100 per cento

Mutuo fino al 100%: requisiti e tipologie

12/11/2024 - Il grande vantaggio di un mutuo è che, avendo un immobile come garanzia, è possibile finanziare delle somme importanti. Queste possono andare da un semplice 10% del valore della casa fino, in certi casi, al 100%. Eppure i mutui al 100% sono concessi in rari casi dagli istituti bancari.
Prestito a protestati

Prestito a protestati e cattivi pagatori: è possibile?

12/11/2024 - A causa delle difficoltà finanziarie causate dal momento congiunturale che stiamo attraversando, caratterizzato da avvenimenti certamente non favorevoli, molte persone si ritrovano al giorno d’oggi ad essere segnalate come cattivi pagatori. In situazioni del genere l'accesso al credito si rivela abbastanza difficoltoso. Coloro che riescono a ottenere un finanziamento il più delle volte ricevono somme esigue con l'applicazione di tassi di interesse poco vantaggiosi. Vediamo, qui di seguito, quello che bisogna sapere sui prestiti a protestati e cattivi pagatori e come ottenerli alle migliori condizioni.
atto di mutuo e compravendita

Atto di compravendita e attuo di mutuo: le differenze

21/10/2024 - Acquistare un immobile è un'operazione complessa che richiede di avere a che fare con diversi documenti e formalità. Tra questi, l'atto di mutuo e l'atto di compravendita sono i due contratti fondamentali, spesso confusi tra loro, che vengono stipulati davanti al notaio nello stesso momento quando si acquista una casa. Rappresentano il compimento di tutto l’iter fatto fino a quel momento, dalla ricerca della casa giusta fino alle perizie che precedono l’accordo definitivo con la banca. In questo articolo scopriremo cosa sono, quali sono le loro differenze e perché è importante conoscerle per poter affrontare con serenità e consapevolezza il processo di acquisto di una casa.
Perizia Mutuo Bassa

Perizia mutuo più bassa o più alta: cosa comporta?

30/09/2024 - La perizia estimativa è un passaggio fondamentale per ottenere un mutuo, ma realizzare il sogno di acquistare casa con un mutuo può trasformarsi in un'impresa ardua se la perizia stima un valore inferiore alle aspettative. In questo articolo, ti guideremo attraverso le conseguenze di una perizia del mutuo bassa e ti aiuterà a capire come gestire al meglio questa situazione.

Come verifico se sono un cattivo pagatore?

30/09/2024 - Lo status di "cattivo pagatore" è una condizione delicata, che porta con sé implicazioni finanziarie significative per chi intende richiedere un mutuo o un prestito personale.
differenza tra mutuo e prestito

Qual è la differenza tra prestito e mutuo?

18/09/2024 - Il mutuo è un tipo di prestito a lungo termine utilizzato generalmente per l’acquisto di una casa o un immobile. Il mutuatario (la persona che richiede il prestito) garantisce la restituzione del prestito con l’immobile stesso sul quale viene iscritta ipoteca, che viene utilizzato come garanzia.