Surroga del mutuo: posso richiederla anche per la seconda casa?

La surroga è la procedura che consente di trasferire il mutuo da una banca a un’altra per ottenere condizioni più vantaggiose. Grazie al decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 (cosiddetto decreto “Bersani-bis”), convertito dalla legge n. 40 del 2007, è un’operazione gratuita, senza costi notarili, penali o spese di istruttoria.
Ma se l’immobile non è la prima casa, la surroga è comunque possibile?
In questo articolo vediamo se e come si può richiedere la surroga del mutuo sulla seconda casa, a chi conviene e quali sono i costi reali da considerare.
Surroga del mutuo per la seconda casa: è possibile richiederla?
Come sappiamo, la surroga del mutuo è un elemento preziosissimo che, in alcuni casi, può permettere di ottenere un grande risparmio: non è forse un bene trovarsi a pagare rate più basse o con tassi agevolati?
Non esistono dei requisiti o dei limiti relativi all’acquisto di una prima o di una seconda casa, in quanto la legge dichiara che è possibile procedere alla surroga del mutuo qualora le spese da sostenere risultino essere particolarmente costose e non si riesca così a gestire in maniera vantaggiosa il pagamento della rata col primo istituto di credito con cui si è attivato il mutuo.
Per procedere alla richiesta di surroga del mutuo sulla seconda casa è necessario verificare anzitutto che siano presenti tutti i presupposti individuati dalla legge e poi assicurarsi che questa risorsa possa risultare vantaggiosa e sia quindi una buona scelta.
A chi e perché conviene fare richiesta di mutuo per la seconda casa?
Procedere con la richiesta di surroga del mutuo per la seconda casa può risultare davvero conveniente: se il nuovo istituto bancario individuato permette di accedere a maggiori benefici e vantaggi perché non trasferire il proprio mutuo?
Inoltre, quando si procede con la surroga del mutuo, il finanziamento dovrà essere trasferito alla nuova banca per un importo corrispondente al debito residuo. Le altre condizioni come la durata del mutuo, il tipo di tasso fisso o variabile e la periodicità della rata possono essere diverse da quelle previste inizialmente.
Dal momento che risulta impossibile aumentare l’importo residuo del mutuo, alcuni istituti potrebbero offrire a chi ha questa doppia esigenza l’alternativa della surroga con liquidità. In questo caso, non si può parlare di portabilità del mutuo ma di un nuovo finanziamento, andranno sostenuti i costi previsti dalla banca per un mutuo che nasce ex novo. Il vecchio istituto bancario presso il quale è stato acceso il mutuo non potrà in alcun modo opporsi alla surroga del mutuo, anche se per seconda casa, in quanto si tratta di un diritto del consumatore previsto dalla legge.
Per richiedere la surroga del mutuo non dovrai fare altro che ricercare una banca che possa offrirti delle condizioni migliorative rispetto a quelle attuali.
La nuova banca esaminerà la tua richiesta e, dopo aver valutato la presenza di tutti i requisiti utili all’accoglimento della pratica, contatterà il vecchio istituto bancario che entro 30 giorni dovrà inviare il nullaosta e dare via alla procedura di trasferimento del mutuo.
Costi della surroga seconda casa
Avendo compreso come funziona la surroga del mutuo, è chiaro che la caratteristica più interessante di tale procedimento è la totale gratuità per il mutuatario. Non sono previsti costi notarili, spese di istruttoria o penali per l’estinzione anticipata del mutuo. Questo vale anche in caso di surroga del mutuo sulla seconda casa: l’operazione può essere avviata senza alcun onere economico diretto, purché sia presente una proposta di mutuo alternativa effettivamente migliorativa.
In termini di importo minimo, la surroga non prevede soglie prestabilite per legge, ma ogni banca può definire le proprie politiche interne: alcune richiedono un debito residuo minimo (per esempio 50 mila euro) affinché l’operazione sia accettabile. È quindi sempre utile confrontarsi con più istituti per trovare l’offerta più adatta al proprio caso.
L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche di tutte le tipologie di mutuo fare riferimento alle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto a Consumatori disponibili anche presso le filiali della banca.
L’erogazione del finanziamento è subordinata alla normale istruttoria da parte della banca. Il credito è garantito da un’ipoteca sul diritto di proprietà o su altro diritto reale avente per oggetto un bene immobile residenziale.