Vai al contenuto principale

Come ricaricare una carta prepagata: metodi e passaggi

Come ricaricare la carta prepagata in 5 semplici step
07/08/2025

Le carte prepagate rappresentano uno strumento di pagamento versatile e sicuro, apprezzato sia dai giovani che dagli adulti. Che tu debba fare acquisti online, prelevare contanti o semplicemente gestire le tue spese in modo controllato, è utile sapere come ricaricare la tua carta prepagata.

In questa guida, esploreremo tutte le modalità disponibili: dallo sportello bancomat alla ricarica online tramite app o sito web, con consigli pratici per ottimizzare le operazioni di ricarica.

Cosa significa? Acquisti – online e non solo – in totale sicurezza a disposizione di tutti: il rilascio di una carta ricaricabile, infatti, non è soggetto a nessuna affidabilità creditizia. Giovani e giovanissimi, dunque, possono farne tranquillamente uso e procedere con il prelievo di contanti e con i più svariati acquisti – tradizionali e online.

Inoltre, ricaricare una carta prepagata è semplice e veloce: tramite un bonifico bancario, gli sportelli automatici o comodamente con l’app o tramite web. Ricaricare online è sicuramente il metodo più vantaggioso.

Carte prepagate per tutte le esigenze

Ricaricare la carta prepagata: modalità e funzionamento

Le carte prepagate sono strumenti di pagamento non collegati direttamente a un conto corrente, a differenza delle tradizionali carte di credito o di debito. Funzionano con un sistema “a ricarica”: l’utente deve prima caricare una somma di denaro sulla carta per poi utilizzarla per acquisti o prelievi, fino all’esaurimento del credito disponibile o al raggiungimento del plafond massimo.

Questo meccanismo offre diversi vantaggi: la possibilità di predefinire un importo da destinare ad un particolare contesto di utilizzo, controllo delle spese e accessibilità anche a chi non ha requisiti per l’apertura di un conto corrente. Inoltre, ricaricare la carta prepagata è un’operazione semplice che può essere effettuata attraverso molteplici canali, ciascuno con le proprie peculiarità e tempistiche.

Da sportello bancomat

Ricaricare carta prepagata da sportello bancomat è uno dei metodi più diffusi e immediati, particolarmente utile per chi preferisce operazioni rapide. Ecco i passaggi più comuni da compiere:

  1. Inserisci una carta di debito (collegata al tuo conto corrente) nello sportello ATM
  2. Accedi al menu principale e seleziona la voce “Ricarica carta prepagata”
  3. Inserisci il numero della carta prepagata da ricaricare (16 cifre)
  4. Specifica l’importo che desideri trasferire
  5. Verifica i dati inseriti e conferma l’operazione
  6. Attendi la ricevuta di conferma dell’avvenuta ricarica

Se preferisci ricaricare con contanti, puoi recarti presso una filiale bancaria dove il personale potrà assisterti nell’operazione. Alcuni istituti offrono anche sportelli ATM evoluti che accettano contanti per la ricarica diretta delle carte prepagate, senza necessità di utilizzare un’altra carta.

Alla filiale bancaria è possibile ricaricare la carta prepagata anche addebitando il proprio conto corrente.

Online: dal sito di home banking o dall'app

La ricarica online rappresenta probabilmente il metodo più comodo e veloce per ricaricare la tua carta prepagata. Puoi effettuarla comodamente da casa o in mobilità attraverso pochi semplici passaggi:

  1. Accedi alla tua area personale utilizzando le credenziali fornite dalla tua banca (username e password)
  2. Naviga alla sezione “Carte” e seleziona “Carte prepagate”
  3. Scegli l’opzione “Ricarica carta”
  4. Inserisci il numero della carta da ricaricare (se non già memorizzato dal sistema)
  5. Digita l’importo desiderato, tenendo presente i limiti di ricarica previsti
  6. Conferma l’operazione seguendo le procedure di sicurezza richieste (codice OTP, notifica app, ecc.)
  7. Verifica l’avvenuta ricarica controllando i movimenti della carta

Con l’app mobile di banking, la procedura è analoga e spesso ancora più immediata, con l’ulteriore vantaggio di poter effettuare l’operazione ovunque ti trovi. Molte app permettono anche di salvare i dati delle carte più utilizzate per rendere le ricariche future ancora più rapide.

Sui canali online possono essere disponibili anche modalità di ricarica automatica, a tempo o a soglia, con addebito in conto corrente.

Tramite bonifico bancario

Un’altra modalità diffusa per ricaricare la tua carta prepagata è attraverso un bonifico bancario. Questo metodo è particolarmente utile per chi desidera ricaricare la carta con importi più consistenti o programmare ricariche periodiche. Per ricaricare la carta prepagata tramite bonifico, segui questi passaggi:

  1. Accedi al tuo servizio di home banking
  2. Seleziona la funzione “Bonifico”
  3. Inserisci come beneficiario il tuo nome (o quello del titolare della carta)
  4. Inserisci l’IBAN associato alla carta prepagata
  5. Indica l’importo da trasferire
  6. Specifica la causale (es. “Ricarica carta prepagata”)
  7. Conferma l’operazione

I tempi di accredito  variano in base alla tipologia di bonifico (ordinario o istantaneo) e possono richiedere da pochi secondi fino a un massimo di 1-2 giorni lavorativi. Prima di effettuare un bonifico, assicurati che la tua carta prepagata disponga di un IBAN dedicato, poiché non tutte le carte prepagate offrono questa funzionalità.

Ricaricare la carta prepagata di un'altra persona

Se ti stai chiedendo come ricaricare una carta prepagata di un’altra persona, sappi che è un’operazione possibile e relativamente semplice. Puoi utilizzare diverse modalità:

  1. Tramite carta di debito: inserisci la tua carta, seleziona l’opzione per ricaricare una carta prepagata e digita il numero della carta del beneficiario. Questa opzione è possibile solo su ATM dello stesso istituto di credito.
  2. Online: accedi al tuo home banking, vai alla sezione dedicata alle ricariche e inserisci il numero della carta da ricaricare. Anche questa soluzione è possibile solo se la propria Banca è la medesima che ha emesso la carta prepagata da ricaricare. Anche questa soluzione è possibile solo se la propria Banca è la medesima che ha emesso la carta prepagata da ricaricare.
  3. Bonifico: effettua un bonifico all’IBAN associato alla carta prepagata del beneficiario
  4. In filiale: recati presso una filiale della banca emittente con i contanti o la tua carta e comunica all’operatore il numero della carta da ricaricare.

Per completare l’operazione avrai bisogno del numero completo della carta a 16 cifre o, in alcuni casi, del codice utente associato alla carta. Alcune banche potrebbero richiedere anche il nome del titolare per verificare la corrispondenza dei dati.

Limiti e costi della ricarica

Quando utilizzi una carta prepagata, è importante conoscere sia i limiti che i costi associati alle operazioni di ricarica. I limiti principali includono il plafond massimo (solitamente tra 10.000€ e 50.000€), i limiti giornalieri e mensili di ricarica, e l’importo minimo per singola operazione (generalmente tra 5€ e 25€).

Per quanto riguarda i costi, questi variano in base alla modalità scelta: le ricariche online da home banking o via app sono spesso le più economiche (gratuite o con commissioni minime), seguite dalle ricariche da sportello ATM (1€-3€) e in filiale (2€-5€). Il bonifico ha costi variabili in base alle condizioni del conto di partenza.

Banco bpm
Carte prepagate per tutte le esigenze

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.