Vai al contenuto principale

Furto d’identità a scopo finanziario: cos’è e come difendersi

furto d'identità a scopo finanziario
03/07/2025

Il furto d’identità è una delle minacce più subdole e insidiose del mondo digitale e non solo. Sempre più spesso, i criminali informatici riescono a ottenere e utilizzare dati personali altrui per scopi fraudolenti, arrecando danni economici, burocratici ed emotivi alle vittime. Sapere come si verifica questo fenomeno e adottare semplici precauzioni può fare la differenza.

Che cos’è il furto d’identità?

Il furto d’identità avviene quando un soggetto malintenzionato entra in possesso di dati personali — come nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, estremi bancari o numero di carta di credito — e li utilizza per compiere operazioni finanziarie o atti illeciti a nome della vittima.

I truffatori possono usare queste informazioni per:

  • Aprire conti correnti o richiedere carte di credito.
  • Richiedere prestiti o finanziamenti.
  • Effettuare acquisti online o nei negozi fisici.
  • Commettere reati finanziari o fiscali spacciandosi per la vittima.

Come vengono rubati i dati?

Le modalità con cui i truffatori riescono a ottenere le informazioni personali sono numerose e in continua evoluzione:

  • Furti fisici: come lo smarrimento o il furto di portafogli, documenti o estratti conto.
  • Phishing: email o messaggi ingannevoli che spingono la vittima a fornire dati sensibili.
  • Malware: software dannosi installati sui dispositivi per rubare dati personali.
  • Social engineering: tecniche di manipolazione psicologica per ottenere informazioni.
  • Intercettazioni di comunicazioni non protette (ad esempio via email o telefono).
  • Finti annunci di lavoro: pubblicati spesso sui social network, promettono guadagni facili ma nascondono pagine di phishing che raccolgono dati e documenti degli utenti.

Quali sono le conseguenze per la vittima?

Scoprire di essere vittima di furto d’identità può avere impatti rilevanti su più livelli:

  • Perdite economiche: accesso ai conti bancari, uso illecito di carte o apertura di finanziamenti a nome della vittima.
  • Danno alla reputazione creditizia: segnalazioni nei sistemi di credito che possono impedire l’accesso a prestiti o mutui.
  • Stress e burocrazia: il recupero dell’identità può richiedere tempo, documenti e la gestione di numerosi interlocutori, tra cui banche, forze dell’ordine e agenzie di credito.

Come difendersi dal furto d’identità?

Ecco alcune buone pratiche per proteggersi:

  • Custodisci i tuoi documenti: non lasciare incustoditi portafogli o estratti conto.
  • Proteggi i tuoi dispositivi: utilizza antivirus aggiornati e password complesse e diverse per ogni servizio.
  • Fai attenzione alle email sospette: non cliccare su link o allegati provenienti da mittenti sconosciuti.
  • Limita la condivisione sui social: evita di pubblicare informazioni sensibili come data di nascita, indirizzo o documenti.
  • Controlla periodicamente l’estratto conto e il tuo profilo creditizio per intercettare eventuali anomalie.

Cosa fare in caso di furto d’identità?

Se sospetti che qualcuno stia utilizzando i tuoi dati:

  1. Blocca immediatamente le carte e informa la tua banca.
  2. Presenta denuncia alle forze dell’ordine, fondamentale per avviare le indagini.
  3. Avvisa le agenzie di credito per proteggere la tua posizione finanziaria.
  4. Monitora con attenzione i movimenti bancari nelle settimane successive.
Banco bpm
Tanti Servizi Digitali per la tua operatività

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

“Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.”