Vai al contenuto principale

Gli scatti di Paul Ley: una mostra fotografica per sensibilizzare sulla guerra

Mostra Paul Lay
20/10/2025

Nella provincia di Milano, territorio storico per il nostro Istituto, dal 28 settembre al 3 ottobre 2025, presso sala Stemmi di Palazzo Malinverni in Legnano, è stato possibile visitare la mostra degli scatti fotografici esposti da Paul Ley, ortopedico esperto di origini francesi, che vanta studi effettuati in Italia. Paul Ley è un ex paracadutista ed ex judoka, viaggiatore in solitaria in luoghi estremi, uomo amante della vita ma soprattutto della vita altrui. È questa propensione verso gli altri ad averlo motivato, per decenni, ad essere presente in molti teatri di guerra, ad operare in condizioni estreme e a testimoniare con i propri fotogrammi, quanto impresso nei suoi occhi.

“Guerra e bambini”: la mostra organizzata dalla Fondazione War Children Hospital

La mostra fotografica, attraverso immagini anche crude, pur raccontando lo strazio vissuto dai bimbi vittime di guerra, porta con sé anche un sentimento e un messaggio di speranza. Quella dell’autunno è stata la prima di una serie di esposizioni itineranti pensate proprio per sensibilizzare più persone possibili e invitarle a “muoversi” per fare del bene. Un successivo appuntamento si terrà a Roma dal 24 novembre al 5 dicembre, quando la mostra fotografica sarà accolta alla Camera dei deputati a Palazzo Montecitorio.

Attraverso le immagini è possibile far conoscere anche l’operato della Fondazione War Children Hospital, una realtà realizzata esclusivamente per i bambini che purtroppo, loro malgrado, sono sempre vittime senza colpa degli adulti.

Non una semplice fondazione, bensì un vero e proprio movimento che grazie alla sinergia e al lavoro di squadra di un gruppo di specialisti con esperienza internazionale (chirurghi, ortopedici e plastici), garantisce alle piccole vittime la migliore guarigione possibile, rispetto alle devastanti mutilazioni subite e a quanto viene considerato un ritorno ad una vita/futuro altrettanto dignitosi.

Capitanata” dall’ex Primario dell’Irccs San Gerardo di Monza, Professor Massimo Del Bene (luminare della chirurgia plastica della mano, in pensione) che ne è socio fondatore unico e Amministratore Delegato, ma realizzata assieme al collega Paul Ley, la Fondazione nata a Legnano lo scorso 1° aprile 2025, mira ad offrire ai bambini di tutto il mondo, vittime di conflitti e guerre, le cure e i trattamenti di cui necessitano.

Tutto questo in modo completamente gratuito: sia operando in emergenza direttamente nei teatri di guerra, sia gestendo le problematiche dei giovani pazienti inoperabili in loco, ospitandoli presso strutture ospedaliere Italiane (pronte ad aprire le proprie sale operatorie), come avvenuto con l’Ospedale Niguarda di Milano.

BANCO BPM grazie al servizio di conto corrente e alcuni servizi dedicati al Terzo Settore, dallo scorso maggio è il partner commerciale di Fondazione War Children.

 Per scoprire i progetti e supportare la Fondazione visita il sito War Children Hospital”.

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.

Banco bpm
Associazioni, Cooperative Sociali, Enti Religiosi