PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
In questa sezione trovi dettagli e informazioni sul PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, strumento introdotto dall’Unione Europea per la ripresa post pandemia da Covid-19 con il fine di rilanciare l’economia degli Stati membri rendendola più verde e più digitale. Scopri tutto sulle 6 missioni in cui si articolano le riforme e gli investimenti del piano: dalla sanità all’istruzione, dalla dimensione sociale alla mobilità. L’Italia s’è desta e Banco BPM è con lei e gli italiani in questo ambizioso percorso di rilancio e ripresa.
![]()
Missione 3 del PNRR: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
06/06/2022 - La terza Missione del PNRR mira a rendere il sistema infrastrutturale italiano più moderno, digitale e sostenibile attraverso interventi orientati allo sviluppo del sistema del trasporto ferroviario, l’ammodernamento e la digitalizzazione del sistema della logistica.
![]()
Missione 4 del PNRR: Istruzione e ricerca
06/06/2022 - La quarta Missione del PNRR si focalizza su due settori indispensabili per un’economia basata sulla conoscenza. Gli interventi previsti sono volti a rafforzare e potenziare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo nazionale.
![]()
Missione 5 del PNRR: Coesione e inclusione
06/06/2022 - La quinta Missione del PNRR prevede interventi volti a sostenere l’empowerment femminile, il contrasto alle discriminazioni di genere, le politiche di sostegno all’occupazione, il riequilibrio territoriale, lo sviluppo del mezzogiorno e delle aree interne.
![]()
Missione 6 del PNRR: Salute
06/06/2022 - La sesta Missione del PNRR è finalizzata a migliorare le dotazioni infrastrutturali e tecnologiche del Servizio Sanitario Nazionale, a promuovere la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo delle competenze del personale sanitario negli ambiti tecnico-professionale, digitale e manageriale.