Vai al contenuto principale

Pandemia e lavoro: gli effetti sul divario di genere e il sostegno all’imprenditoria femminile

27/06/2022

Fra i numerosi cambiamenti portati dalla pandemia, quello del mercato del lavoro è uno dei più significativi. Le misure di contenimento del virus, le rivedute prospettive delle imprese e l’evoluzione dei modelli produttivi hanno avuto un impatto sull’occupazione. In Italia, in particolare, a subire le conseguenze peggiori sono state donne e giovani, a causa di un aumento delle responsabilità domestiche e una cresciuta precarietà dei contratti di lavoro.

Dal paziente zero ad oggi: com’è cambiato il mercato del lavoro

Gli anglosassoni la chiamano “she-cession”, la recessione delle donne: sono loro che, in due anni di pandemia, hanno dovuto raddoppiare gli sforzi e scegliere fra lavoro e famiglia. Il termine non indica solo la scelta di lasciare il proprio impiego ma anche rinunciare a un avanzamento di carriera o a un progetto imprenditoriale personale. A gennaio 2021, l’Istat segnalava 440mila posti di lavoro persi rispetto a un anno prima, dei quali 312mila occupati da donne. Inoltre, la paura dei contagi ha indebolito, se non cancellato, il “welfare dei nonni”, costringendo le donne a occuparsi da sole per lungo tempo dei figli e della casa.

Sul fronte giovanile, i numeri non migliorano: nel 2020 in Italia, i Neet – Not in Education, Employment or Training- nella fascia 15-34 anni erano più di 3 milioni (con una maggioranza femminile di 1,7 milioni), pari al 25% del totale.  Il tasso più elevato fra le maggiori economie e il maggiore in Europa dopo Turchia, Montenegro e Macedonia. *

Uno squilibrio causato sì dalla pandemia ma anche da un gap fra domanda e offerta, una discrepanza fra figure professionali ricercate dalle imprese e qualifiche fornite da scuola e università, che il PNRR  intende colmare, a partire dal potenziamento dei Centri per l’Impiego.

Inclusione e coesione fra occupazione giovanile e SPI

Il PNRR prevede un investimento di 600 mln € per rafforzare i Centri per l’Impiego, la cui efficienza è stata messa in dubbio ben prima della pandemia. La misura includerà investimenti infrastrutturali, lo sviluppo di Osservatori regionali del mercato del lavoro e il potenziamento dell’interoperabilità trai i sistemi informativi locali e nazionali, assieme alla formazione per gli operatori che aiuteranno attivamente chi cerca un impiego.

I Centri per l’Impiego coinvolti saranno 500 e distribuiti su tutto il territorio nazionale, con focus sulla ristrutturazione dei locali e sull’upgrade dei sistemi IT. L’obiettivo dell’esecutivo è aumentare le competenze dei lavoratori, ridurre la spesa in welfare e sussidi, migliorare la produttività del Paese e, naturalmente, ridurre la disoccupazione.

Il PNRR prevede che 250 Servizi Pubblici per l’Impiego (SPI) raggiungano almeno il 50% delle attività previste dal Piano di rafforzamento entro dicembre 2022. La totalità delle attività, ossia il 100% degli obiettivi raggiunti da tutti i 500 SPI coinvolti, dovrà essere completata entro dicembre 2025.

La mano tesa dall’Europa

A settembre 2021, l’Italia ha ricevuto dalla Commissione Europea circa 4,7 mld € relativi al programma React-EU, ossia il piano comunitario di potenziamento delle politiche di coesione e inclusione degli Stati membri. Un finanziamento a sostegno dei progetti per l’occupazione, una delle voci più consistenti delle misure presentate da Roma.

Fra le iniziative, la decontribuzione al 30% per le aziende del Sud e il cosiddetto “bonus assunzioni”: 237,5 mln € per ridurre i contributi previdenziali versati dalle imprese per le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratrici e under 36.

Favorire l’accesso al mercato del lavoro delle giovani donne, dunque, è uno degli obiettivi principali delle politiche di inclusione italiane ed europee.

Imprenditoria femminile: una via per diminuire il divario di genere

Per aumentare la partecipazione delle donne al mondo del lavoro e combattere le storture occupazionali causate dalla pandemia, il PNRR prevede, nella missione 5, un investimento di 400 mln € per sostenere l’attività imprenditoriale femminile. La misura vuole rimodulare gli attuali sistemi di assistenza, aumentandone l’efficacia e agevolare la realizzazione di progetti imprenditoriali già operanti. L’investimento mira, inoltre, a supportare le startup fondate e gestite da donne tramite mentoring e assistenza tecnico-manageriale, oltre a creare un clima favorevole all’imprenditorialità femminile tramite una mirata comunicazione istituzionale.

Prevista anche la nascita di un “Fondo Impresa Donna ” che garantirà il finanziamento di iniziative imprenditoriali tramite strumenti già esistenti, come ad esempio NITO (Nuove Imprese a Tasso Zero), rivolto alle giovani donne che vogliono fare impresa, e “Smart&Smart”, dedicato alle startup innovative. Un supporto finanziario diversificato che riguarderà 2.400 imprese e che dovrà essere completato entro giugno 2026.

Contenuti editoriali a cura di ClassCnbc

*Dati ricerca Neet Working – Ministero delle Politiche Giovanili

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche si rinvia ai Fogli Informativi disponibili in Filiale e sul sito www.bancobpm.it. L’erogazione dei finanziamenti è subordinata alla normale istruttoria della Banca.

Banco bpm
Sviluppa il tuo business