Agevolato: news e approfondimenti

Fondi rotativi: cosa sono

02/10/2023 - Per aiutare tutte quelle piccole e medie imprese che hanno difficoltà nell’accesso al credito, l’Unione Europea permette agli Stati membri di concedere agevolazioni fiscali e finanziamenti finalizzati all’investimento in nuovi progetti o alla creazione di nuove aziende. Tra i tanti strumenti a disposizione, uno dei più utilizzati è il fondo rotativo, un fondo, gestito direttamente da Stato e Regioni, che punta ad aiutare concretamente le aziende sul territorio.

IPCEI e progetti comuni: quando l'unione fa la forza

02/10/2023 - Gli IPCEI sono progetti transfrontalieri su infrastrutture e innovazione a cui partecipano aziende private di vari Stati europei, fi nanziati a livello comunitario e a bilancio degli Stati nazionali.

Temporary Framework: novità sugli aiuti di stato per il 2023

25/09/2023 - Per far fronte alle gravi problematiche generatesi a seguito dell’emergenza legata al Covid-19, in particolare sul tema delle ripercussioni economiche subite da migliaia di aziende, l’Unione Europea ha emanato un quadro temporaneo di agevolazioni a sostegno dell’economia denominato Temporary Framework sugli aiuti di stato.

Rating ESG: cos'è e come si calcola

25/09/2023 - Il Rating ESG è un sistema di valutazione composto da diversi elementi utilizzati nel settore finanziari e finalizzati alla valutazione della sostenibilità degli investimenti di un’impresa, che prende in considerazione, oltre ai semplici risultati economici, fattori quali l’ambiente, l’impegno sociale e la governance. In questo nuovo articolo del nostro blog per le imprese vediamo insieme, nei dettagli, cos’è il rating ESG e come si calcola.

Rigenerazione urbana: una nuova vita per le periferie

18/09/2023 - La rigenerazione urbana comprende tutte le iniziative politiche ed economiche volte a promuovere l’inclusione sociale, l’aumento della qualità della vita e l’efficienza energetica di una città, con progetti e investimenti volti a recuperare beni sottoutilizzati, alla riqualificazione fisica di edifici – pubblici e residenziali – e alla tutela del patrimonio artistico e architettonico.

Fondo italiano per il clima: quali novità per il 2023?

18/08/2023 - Il Fondo Italiano per il Clima è un Fondo , creato nel 2021, che supporta l’adattamento al cambiamento climatico nei paesi del Sud del mondo: il suo obiettivo è quello di rispettare la promessa, fatta da oltre 30 Stati, di contribuire al finanziamento dei paesi più poveri, nella fattispecie quelli a medio reddito, le piccole isole e i Paesi dell’Africa, ritenuti tra i più vulnerabili dal punto di vista climatico. Vediamo, quindi nel dettaglio cos’è il fondo per il clima e quali sono le novità per il 2023.

Smart Grid: il futuro dell'energia

11/09/2023 - Il termine “smart grid”, letteralmente “rete intelligente”, si riferisce a un mix di reti elettriche e tecnologie innovative che consentono di gestire e monitorare la distribuzione dell’energia elettrica implementando tutte le fonti di produzione e coinvolgendo, allo stesso tempo, gli utenti collegati.

Space economy: quali sono le opportunità per l’Italia e cosa prevede il PNRR

04/09/2023 - La definizione “Space Economy” indica l’intera gamma di attività che creano valore e benefici nel corso di esplorazione, ricerca, comprensione, gestione e utilizzo dello spazio extra-atmosferico. Include tecnologie spaziali e digitali che impattano su diversi settori, generando una catena del valore cross-settoriale.

PA Digitale: le opportunità per le imprese tra Cloud e Sicurezza

30/08/2023 - Il PNRR offre un’occasione unica per cambiare le fondamenta della PA, togliendo il nodo risorse dall’equazione, grazie ai fondi europei, con un programma di sviluppo che prevede interventi sulle infrastrutture e sulle logiche che regolano la burocrazia italiana.

Crediti di firma: cosa sono e tipologie

01/05/2023 - I crediti di firma sono strumenti di cui un’impresa può avvalersi in una molteplicità di situazioni, ed esempio per partecipare a bandi o appalti, oppure per garantire la buona riuscita di un’operazione commerciale. Tra i più comuni crediti di firma possiamo ricordare la fideiussione o la garanzia per mancato pagamento.

Credito d’imposta: significato e tipologie

24/04/2023 - Capire bene cos’è il credito d’imposta e come funziona è diventata un’esigenza sempre più pressante per le imprese di oggi, soprattutto se si tratta di realtà imprenditoriali interessate a usufruire delle varie agevolazioni statali o legate ai fondi del PNRR. Lo Stato supporta le imprese in tanti modi e quando queste partecipano a determinati bandi, può essere riconosciuto loro un credito, da utilizzare per pagare le tasse o compensare i debiti dell’azienda.

Sistema idrico ed irriguo: gli investimenti del PNRR per l’oro blu italiano

03/04/2023 - Quando gli astronauti dell’Apollo 8 scattarono la prima foto della Terra dall’orbita lunare, nella sua interezza, notarono come l’acqua in superficie fosse tanto predominante da giustificare l’appellativo di “pianeta blu”. Era la Vigilia di Natale del 1968. Eppure, nonostante la quantità, ben poca è utilizzabile dall’umanità. Il 97% dell’acqua che copre la superficie terrestre è salata, mentre il 3% è dolce, proveniente da ghiacciai, falde sotterranee e acque superficiali; di questa, solo l’1% è accessibile per uso umano. Non stupisce, dunque, come l’appellativo “oro blu” in riferimento all’acqua sia ormai diffuso, anche a causa dei cambiamenti climatici, che hanno un impatto significativo sulle risorse idriche del pianeta.

Telemedicina e strutture territoriali: la digitalizzazione della sanità

03/04/2023 - La pandemia di Covid19 ha colpito duramente l’Europa. Infezioni, ricoveri e decessi si sono susseguiti in tutto il continente, impattando sui sistemi sanitari nazionali che hanno dovuto gestire un’emergenza senza precedenti. Le dimensioni dell’impatto, tuttavia, sono state diverse a seconda del Paese. Mentre la scienza è alla ricerca di linee guida sull’eziologia del rapporto fra malati e decessi, l’emergenza coronavirus ha mostrato il vero volto del sistema sanitario italiano. Un risultato con molte luci e altrettante ombre, tanto da convincere il governo a fare degli investimenti nella Sanità una delle 6 principali missioni del PNRR.

ZES per la ripartenza del Sud: cosa prevede il PNRR

20/03/2023 - Le ZES sono aree geograficamente delimitate che godono di incentivi nazionali specifici per le attività produttive, lo sviluppo del commercio e l’innovazione tecnologica. Di norma, gli incentivi si concretizzano in semplificazioni burocratiche, esenzioni fiscali e potenziamento delle infrastrutture. L’obiettivo è creare dei poli di crescita, attirare gli investimenti dei privati e generare vantaggi per il territorio interessato, combattendo la disoccupazione e favorendo la coesione sociale.

Garanzia SACE Green: cos’è e come funziona

06/12/2022 - Nell’ambito degli interventi volti al supporto della transizione ecologica, si inserisce anche l’operatività della garanzia SACE Green, dedicata ai finanziamenti “a scopo green”, per progetti aziendali in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale. L’obiettivo è contribuire a integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

Filiera agroalimentare e PNRR

25/11/2022 - La transizione ecologica e digitale non può fare a meno di uno dei settori che più rappresentano, nella vita quotidiana e nell’immaginario mondiale, la tradizione e la cultura del bel vivere italiana: l’agroalimentare. Tuttavia, per comprendere al meglio l’afflato innovativo del PNRR in merito, è bene tracciare uno scenario del cosiddetto settore primario.

Turismo e PNRR: i fondi per riqualificare e digitalizzare l'ospitalità in Italia

14/11/2022 - La definizione “Bel Paese” in riferimento all’Italia è tanto antica quanto radicata nell’immaginario globale. Se è vero che Dante e Petrarca furono fra i primi a usarla (sebbene il poeta fiorentino la citi nell’Inferno), la fondatezza dell’espressione viene confermata dai risultati del settore turistico, meno aulici e più concreti: nel 2019, l’Italia era il quinto Paese al mondo per numero di visitatori stranieri ogni anno. Il nostro Paese vanta 58 siti riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, il numero in assoluto più alto per nazione.

Finanziamenti per aziende agricole: come richiederli?

18/07/2022 - Il settore agricolo è sempre stato un fulcro economico di primaria rilevanza per il Paese e l'avvento della cosiddetta Green Economy non ha fatto altro che esplicitare con maggiore risonanza una verità percepita come tale anche nel resto dell'Europa. La nuova sfida che il settore agricolo si trova a dover affrontare è quella di coniugare l'aspetto ecosostenibile con quello economico