News Privati
Credito al consumo: cos'è e come funziona
17/03/2022 - Quando ci si trova a richiedere un prestito personale , il più delle volte ci si imbatte in una specifica tipologia di finanziamento denominata credito al consumo. Vediamo cos’è, come funziona e quali sono le sue principali caratteristiche.
Vishing (voice phishing): cos’è, come riconoscerlo e come tutelarsi
10/03/2022 - Il termine vishing, anche noto come phishing vocale (voice phishing), indica una tipologia di truffa basata tipicamente su tecniche di ingegneria sociale e attuata attraverso mezzi “tradizionali”: un contatto telefonico oppure un messaggio vocale.
Dopo quanto si può chiedere un altro prestito se ne ho già uno in corso?
13/02/2024 - Nella vita capita a tutti di avere dei periodi in cui ci si trova a dover fare i conti con delle spese non previste. Per far fronte a questo bisogno di maggior liquidità, un soggetto può essere spinto a richiedere un prestito pur avendone già uno in corso. Non è semplice però capire quanto tempo debba passare perché si possa procedere con la richiesta di un secondo prestito.
Mini prestito online: come funziona e come richiederlo
10/03/2022 - Un mini prestito online è un prestito che viene erogato per importi contenuti, in tempi rapidi e con rate mensili molto basse. È una soluzione di prestito che ha il vantaggio principale di poterlo ottenere rapidamente, in modalità digitale senza la necessità di dover specificare il motivo della richiesta.
Surroga attiva e passiva del mutuo: scopriamo le differenze
08/03/2022 - Quando si parla di surroga si fa riferimento alla volontà di voler trasferire un prestito o un mutuo da un istituto bancario all'altro, allo scopo di godere di importanti benefici e vantaggi, grazie ai quali è possibile risparmiare qualche soldo.
Importo massimo del mutuo in base al reddito: come si stabilisce
19/02/2024 - Prima di richiedere un mutuo è importante informarsi riguardo l'importo massimo ottenibile, in modo da poter calcolare la rata del mutuo più conveniente in base al proprio reddito e stipendio. La maggior parte degli istituti di credito prevedono il limite massimo in funzione della tipologia di mutuo che si intende accendere e da una serie di altri fattori che affronteremo analiticamente in questo articolo
Rimborso assicurazione mutuo: cosa succede in caso di surroga?
02/03/2022 - Quando si è in procinto di richiedere un mutuo o un altro tipo di prestito sono molti gli interrogativi che emergono e i punti da approfondire a seconda della finalità o delle tipologie esistenti. Per essere sicuri di fare le scelte giuste, gli aspetti da esaminare con cura sono infatti numerosi
Imposta di successione: calcolo e costi
14/02/2022 - I beni e i diritti ereditari sono soggetti alla tassa di successione, calcolata in base a un preciso sistema di aliquote e franchigie. Quali sono i beni esclusi e come si calcola l’importo?
Smishing: come difendersi dal phishing tramite SMS
07/02/2022 - La parola smishing significa truffa (phishing) effettuata tramite SMS: da qui il termine, che è una combinazione delle due parole. L’obiettivo dei cybercriminali che adottano questa pratica è ottenere informazioni personali delle vittime per poterle utilizzare e rubare il loro denaro
Prestito rifiutato: motivazioni e alternative
02/02/2022 - Come nel caso di un mutuo rifiutato, se ci si trova davanti a un prestito rifiutato potrebbe essere utile capirne la motivazione e sapere quali sono le possibili soluzioni alternative: scopriamole insieme
Estinzione parziale del prestito: di cosa si tratta?
19/02/2024 - Con l’estinzione parziale del prestito, il debitore rimborsa una parte dell’importo finanziato e continua a pagare fino alla scadenza del prestito le rimanenti rate ricalcolate sulla base del capitale che resta da rimborsare. Ma quali sono i vantaggi di tale procedura?
Come sospendere le rate di un prestito personale?
25/01/2022 - I prestiti personali sono i finanziamenti concessi da banche o finanziarie grazie ai quali è possibile ottenere una determinata somma di denaro, per far fronte a delle spese. Qualora non si riesca a far fronte alle rate del prestito personale per cause di forza maggiore è possibile richiedere la sospensione
Limite contanti 2024: leggi e novità
21/10/2024 - L'utilizzo del contante sta diventando sempre più limitato in Italia, con nuove normative che introducono limiti specifici per i trasferimenti di contanti tra privati, intesi come persone fisiche o giuridiche, ovvero che non avvengano tramite banche/banco posta. Questi limiti, introdotti per contrastare l'evasione fiscale, il riciclaggio di denaro e le attività criminali, impattano direttamente sia i privati che le aziende.
Anticipo TFR: come e dove si richiede
21/12/2021 - Richiedere l’anticipo del TFR è un diritto del lavoratore, ma entro certi limiti: quali sono le motivazioni valide per ottenerlo e come richiederlo?
Previdenza obbligatoria: funzionamento e caratteristiche
21/12/2021 - La pensione è un traguardo importantissimo, ma non sempre l’assegno soddisfa le aspettative. Da cosa dipende l’importo della pensione e come integrare la copertura previdenziale obbligatoria?
Perito assicurativo: cosa fa e quando serve
21/12/2021 - Il risarcimento danni per incidente stradale si basa su un sistema di valutazione complesso. La stima dei danni e le considerazioni tecniche spettano al perito assicurativo, incaricato di negoziare l’accordo fra la compagnia assicurativa e il beneficiario dell’indennizzo previsto dalla polizza. Scopriamo nel dettaglio quali sono i suoi compiti e come funzionano la richiesta di risarcimento e la perizia tecnica.
Assicurazione mutuo prima casa: come calcolare un preventivo?
24/11/2021 - Chi si appresta a richiedere un mutuo per l’acquisto della prima casa deve considerare che sarà necessario pensare alla polizza sulla casa ed eventualmente anche ad altre tipologie di coperture assicurative. Se da un lato la legge prevede obbligatoriamente che l’immobile oggetto del mutuo abbia una copertura assicurativa, dall’altro il mutuatario deve considerare l’opportunità di accendere una polizza in grado di tutelarlo qualora si trovasse in difficoltà nel rimborsare le rate del finanziamento.
Surroga del mutuo: posso richiederla anche per la seconda casa?
10/11/2021 - Il termine surroga viene utilizzato per definire l’operazione che permette di trasferire un finanziamento, che è stato acceso per l'acquisto e il pagamento di una abitazione, da un istituto di credito a un altro. Ma è possibile richiedere la surroga del mutuo anche per la seconda casa?