Vai al contenuto principale

Moratoria del mutuo: cos’è e come funziona

moratoria del mutuo
28/07/2025

Affrontare imprevisti economici può mettere a dura prova la capacità di rispettare gli impegni finanziari, come il pagamento delle rate del mutuo. In questi casi, la moratoria del mutuo rappresenta una soluzione temporanea per alleggerire il carico finanziario. Scopriamo insieme cos’è, come funziona e quando è possibile richiederla.

Hai bisogno di un mutuo?
Calcola la rata

Cos'è la moratoria del mutuo?

La moratoria del mutuo è una misura che consente ai titolari di un mutuo sulla prima casa, in situazioni di temporanea difficoltà, di sospendere il pagamento delle rate per un periodo di tempo stabilito. Si tratta di una misura introdotta nel 2010 grazie ad un accordo siglato tra l’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e le associazioni a tutela dei consumatori.

La sospensione del mutuo per difficoltà economiche può riguardare l’intera rata o solo la quota capitale, a seconda delle condizioni previste.

Questa moratoria sui mutui è regolamentata dal Fondo di Solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa, noto anche come Fondo Gasparrini, istituito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che offre un sostegno concreto ai mutuatari che si trovano in un momento critico.

Non si tratta di una misura automatica: il mutuatario deve presentare un’apposita richiesta e fornire tutta la documentazione necessaria. Ci sono precisi limiti e condizioni da rispettare.

Come funziona la sospensione del mutuo

La sospensione del pagamento delle rate del mutuo è temporanea, può essere richiesta più volte fino ad un periodo massimo di 18 mesi, al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà destinate ad incidere negativamente sul reddito del nucleo familiare.

Durante il periodo di sospensione, gli interessi matureranno secondo il tasso previsto dal contratto e verranno ripartiti nelle rate successive. Il rimborso delle rate del mutuo riprende una volta terminato il periodo della sospensione con un allungamento di fatto della durata del mutuo.

Grazie all’intervento del Fondo di sospensione mutui per l’acquisto della prima casa restano a carico del mutuatario solo il 50% degli interessi maturati a seguito della sospensione delle rate.

Sospensione in caso di difficoltà economiche: le condizioni

Per accedere alla sospensione, è necessario che il mutuo sia stato contratto per l’acquisto della prima casa, che l’importo del mutuo non superi i 250.000 euro e che l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare non sia superiore a 30.000 euro.

Inoltre:

  • La durata della sospensione non può essere superiore a 18 mesi;
  • Non si deve trattare di un mutuo non pagato, ma sono ammessi solo ritardi nei pagamenti non superiori a 90 giorni;
  • Il mutuo deve essere in ammortamento dal almeno un anno.

Quando è possibile richiedere la moratoria del mutuo?

Si può sospendere il mutuo per difficoltà economiche in una delle seguenti situazioni:

  • Cessazione del rapporto di lavoro subordinato o cessazione del rapporto di lavoro di cui all’articolo 409, numero 3), del codice di procedura civile, con attualità dello stato di disoccupazione;
  • Sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per almeno 30 giorni;
  • Riconoscimento di handicap grave, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero di invalidità civile non inferiore all’80 per cento.
  • Decesso di uno dei titolari del mutuo

Come richiederla

Per accettare la richiesta di moratoria, la banca necessita della documentazione che attesta la causa delle difficoltà economiche. A seconda dei casi, bisogna presentare uno o più dei seguenti documenti:

  • La lettera di licenziamento;
  • La lettera del datore di lavoro che riduce l’orario di lavoro;
  • La certificazione dello stato di handicap emessa dall’ASL;
  • Il certificato di morte del mutuatario presentata dagli eredi, a cui si trasferisce il mutuo.

La modulistica necessaria è disponibile sul sito della Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici (Consap) e presso le filiali delle banche aderenti. Una volta presentata la domanda, la banca valuterà la richiesta e comunicherà l’esito al richiedente.

Cosa comporta sospendere il mutuo?

Sospendere il mutuo comporta l’interruzione temporanea del pagamento delle rate, con conseguente allungamento del piano di ammortamento per un periodo equivalente alla durata della sospensione. Durante il periodo di moratoria, gli interessi possono continuare a maturare e saranno rimborsati secondo le modalità stabilite nel contratto.

È importante valutare attentamente le implicazioni della sospensione, considerando che, sebbene offra un sollievo temporaneo, comporta un prolungamento del debito nel tempo. In alcuni casi, potrebbe essere utile considerare alternative come l’assicurazione sul mutuo in caso di perdita del lavoro, che offre una copertura in caso di eventi imprevisti.

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche di tutte le tipologie di mutuo fare riferimento alle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto a Consumatori disponibili anche presso le filiali della banca.

L’erogazione del finanziamento è subordinata alla normale istruttoria da parte della banca. Il credito è garantito da un’ipoteca sul diritto di proprietà o su altro diritto reale avente per oggetto un bene immobile residenziale.

Banco bpm
Hai bisogno di un mutuo?
Calcola la rata