Vai al contenuto principale

Assicurazione scoppio e incendio per chi richiede un mutuo: cosa sapere

polizza indendio e scoppio mutuo
06/10/2025

Chi cerca un mutuo, presto o tardi, incontra la questione delle coperture assicurative. È infatti possibile proteggere il mutuo con delle polizze che tutelano il mutuatario nel caso dovesse succedere qualcosa all’immobile; in questo modo, se un evento fortuito dovesse danneggiare la casa, l’assicurazione provvederebbe a risarcire tali danni.

La maggior parte delle coperture assicurative sui mutui sono facoltative, mentre la polizza scoppio e incendio è obbligatoria per legge e il cliente può scegliere se acquistarla dalla banca che eroga il mutuo o da un altro intermediario assicurativo presente sul mercato.

Hai bisogno di un mutuo?
Calcola la rata

Cos'è e come funziona l'assicurazione incendio e scoppio in caso di mutuo

L’assicurazione incendio e scoppio è una polizza obbligatoria per chi sottoscrive un mutuo ipotecario per l’acquisto di un immobile. Questa copertura tutela sia il proprietario che l’istituto di credito da eventuali danni causati all’immobile da incendi, esplosioni o scoppi.

È importante notare che la polizza incendio e scoppio non è obbligatoria per chi possiede già una casa di proprietà (non gravata da mutuo) o vive in affitto. Tuttavia, può essere comunque consigliabile per proteggere il proprio patrimonio immobiliare.

Come mostrato dai report ufficiali dei Vigili del Fuoco, sono circa 60.000 gli incendi domestici che si verificano in Italia ogni anno: talvolta basta un difetto della presa di corrente di un elettrodomestico per rovinare indelebilmente un appartamento.

Esistono due principali tipi di polizza incendio e scoppio sul mutuo:

  • Polizza a valore intero: copre l’intero valore dell’immobile (o una parte stabilita), determinato dai periti al momento della stipula. In caso di danni gravi, interviene a tutela del debito residuo con la banca.
  • Polizza a primo rischio assoluto: copre solo l’ammontare del danno effettivo o le spese di ricostruzione, ma non rimborsa il valore commerciale dell’immobile.

La scelta tra le due dipende dal livello di protezione desiderato e dal valore dell’immobile rispetto al mutuo residuo.

Polizza incendio e scoppio sul mutuo: cosa copre?

La polizza incendio e scoppio copre di norma i danni materiali e diretti all’immobile causati da:​

  • Incendio: danni derivanti da fuoco che colpisce l’abitazione.​
  • Scoppio ed esplosione: danni provocati da esplosioni o scoppi, ad esempio, a seguito di fughe di gas.​
  • Fulmini: danni causati da scariche atmosferiche dirette sull’immobile.​

L’assicurazione incendio e scoppio sul mutuo non copre danni verificatisi in seguito ad atteggiamenti imputabili all’assicurato come l’incuria, la mancata manutenzione o la disattenzione.

Occorre leggere attentamente le condizioni contrattuali, poiché alcune polizze escludono anche specifici eventi o richiedere garanzie aggiuntive per coprire danni derivanti da:​

  • Eventi naturali come terremoti o alluvioni.​
  • Atti vandalici o dolosi.​
  • Guasti a impianti non certificati.​

Pertanto, è consigliabile valutare l’inclusione di coperture opzionali in base alle proprie esigenze. ​

Ci sono altre polizze obbligatorie se si richiede un mutuo?

No, l’unica polizza obbligatoria per legge al momento della sottoscrizione di un mutuo è l’assicurazione incendio e scoppio, ai sensi della Legge 100 del 2012. Tutte le altre polizze sono facoltative, per quanto possano essere comunque molto utili per tutelare la posizione del mutuatario quanto quella degli istituti di credito.

Esempi tipici sono la polizza sulla vita, quella sulla disabilità permanente e quella sul furto. Sono tutti casi nei quali con i quali si spera di non dover avere a che fare, ma contro i quali è un bene essere protetti.

In ogni caso, grazie agli accordi tra le banche e le compagnie assicurative, è facile riuscire ad identificare le polizze che possono essere più interessanti per il nostro mutuo. Il professionista che per conto della banca segue la nostra pratica di mutuo potrà consigliarci e ci presenterà – per legge – delle offerte di almeno due compagnie assicurative diverse in modo da poter scegliere quella che riteniamo essere più conveniente.

La polizza va sottoscritta con le compagnie affiliate alla nostra banca?

Questo è un punto interessante. In realtà, fintanto che l’assicurato provvede ad assicurarsi con una compagnia assicurativa che ha sede in Italia, è libero di rivolgersi alla compagnia che preferisce. Non è un elemento di poco conto, dal momento in cui rivolgendosi all’assicurazione con cui si hanno già delle polizze attive si riesce spesso a risparmiare.

È prassi, infatti, che un’assicurazione tenda a dare degli sconti ai suoi clienti quando hanno diversi tipi di polizze attive. Non parliamo solo di assicurazioni sul mutuo, ma anche di RC Auto, prodotti finanziari assicurativi e così via.

Quanto costa la polizza incendio e scoppio per il mutuo?

Il costo della polizza incendio e scoppio sul mutuo varia in base a diversi fattori:​

  • Valore dell’immobile: maggiore è il valore, più alto sarà il premio assicurativo.​
  • Importo del mutuo: un mutuo di importo elevato può influenzare il costo della polizza.​
  • Durata del mutuo: una durata più lunga può comportare un premio totale maggiore.​
  • Caratteristiche dell’immobile: ad esempio, la posizione geografica o la tipologia costruttiva possono incidere sul costo.​

In generale, il premio può oscillare tra i 30 e i 50 euro al mese. Quanto ai pagamenti, alcune banche offrono la possibilità di pagare il premio in un’unica soluzione anticipata (premio unico) o in rate annuali. Banco BPM, ad esempio, propone la polizza incendio e scoppio a premio unico, che consente di coprire l’intera durata del mutuo con un unico pagamento iniziale.​

Banco bpm
Hai bisogno di un mutuo?
Calcola la rata

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche di tutte le tipologie di mutuo fare riferimento alle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto a Consumatori disponibili anche presso le filiali della banca.
L’erogazione del finanziamento è subordinata alla normale istruttoria da parte della banca. Il credito è garantito da un’ipoteca sul diritto di proprietà o su altro diritto reale avente per oggetto un bene immobile residenziale.