Mutui: news e approfondimenti
![]()
Sospensione mutui nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato
23/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito a partire dal 2 novembre 2023 il territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1037 del 5 novembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 dell’11 novembre 2023.
![]()
Sospensione mutui nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato
23/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito a partire dal 2 novembre 2023 il territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1037 del 5 novembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 dell’11 novembre 2023.
![]()
Se ho altri debiti, posso richiedere un mutuo sulla prima casa?
31/10/2023 - Il mutuo sulla prima casa è un impegno che molte persone scelgono, ancora oggi, specialmente in Italia. Questo finanziamento di lungo termine permette di ottenere la liquidità necessaria per l’acquisto di un immobile, ma come si fa se ci sono altri debiti in corso?
![]()
Sospensione mutui nel territorio della regione Lombardia
23/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, nei giorni dal 4 al 31 luglio 2023, il territorio della regione Lombardia, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1026 del 27 settembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 234 del 6 ottobre 2023.
![]()
Sospensione mutui nel territorio della regione Lombardia
23/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, nei giorni dal 4 al 31 luglio 2023, il territorio della regione Lombardia, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1026 del 27 settembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 234 del 6 ottobre 2023.
![]()
Sospensione mutui nel territorio della regione Veneto
23/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, nei giorni dal 13 luglio al 6 agosto 2023, il territorio della regione Veneto, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1025 del 26 settembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 232 del 4 ottobre 2023.
![]()
Sospensione mutui nel territorio della regione Veneto
23/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, nei giorni dal 13 luglio al 6 agosto 2023, il territorio della regione Veneto, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1025 del 26 settembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 232 del 4 ottobre 2023.
![]()
Sospensione mutui nel territorio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
06/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, nei giorni dal 22 al 27 luglio 2023, il territorio delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1022 del 15 settembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 225 del 26 settembre 2023.
![]()
Sospensione mutui nel territorio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
06/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, nei giorni dal 22 al 27 luglio 2023, il territorio delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1022 del 15 settembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 225 del 26 settembre 2023.
![]()
Sospensione mutui nel territorio delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena
06/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, nei giorni dal 22 al 27 luglio 2023, il territorio delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1022 del 15 settembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 225 del 26 settembre 2023.
![]()
Sospensione mutui nel territorio delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena
06/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, nei giorni dal 22 al 27 luglio 2023, il territorio delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1022 del 15 settembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 225 del 26 settembre 2023.
![]()
Mutuo con contratto a tempo determinato e per lavoratori atipici
16/10/2023 - Si sa che il mondo dei mutui sorride soprattutto a chi dispone di un reddito certo nel tempo derivante da un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Grazie alle garanzie offerte dal loro stipendio, questi lavoratori riescono facilmente ad ottenere l’erogazione del mutuo desiderato. Ma chi lavora a tempo determinato o ha contratti diversi, può richiedere un mutuo? Quali sono i limiti e quali le possibilità?
![]()
Sospensione mutui nel territorio della provincia di Cuneo
06/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, il giorno 6 luglio 2023, il territorio della provincia di Cuneo, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1019 del 5 settembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 15 settembre 2023.
![]()
Sospensione mutui nel territorio della provincia di Cuneo
06/10/2023 - A seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito, il giorno 6 luglio 2023, il territorio della provincia di Cuneo, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1019 del 5 settembre 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 15 settembre 2023.
![]()
Mutuo ristrutturazione casa: come funziona e come si richiede
14/08/2023 - Quando si parla di ristrutturazioni, la possibilità di scegliere tra un mutuo e un prestito chirografario può confondere. In generale, chi ha bisogno di somme più contenute tende ad orientarsi sul prestito personale, in quanto è raro che venga concesso un mutuo con importo inferiore a 30.000 euro. Quando, invece, bisogna intervenire in modo più importante sull’immobile, magari ristrutturando e riqualificando tutti i locali e gli impianti, il mutuo per ristrutturazione diventa uno strumento molto utile. Questo, infatti, può superare facilmente i 100.000 euro e persino essere legato allo stato di avanzamento dei lavori di ristrutturazione.
Per fare chiarezza, vediamo cosa bisogna sapere prima di richiedere in banca un mutuo per ristrutturare casa.
![]()
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona
07/08/2023 - Quando tutte le pratiche per ottenere il mutuo sono concluse, davanti al notaio si iscrive l’ipoteca sulla casa; questo è l’ultimo passaggio necessario prima di ottenere, finalmente, l’erogazione della somma concordata con la banca.
![]()
Cos'è il mutuo chirografario? Significato e definizione
07/08/2023 - La maggior parte dei mutui è assistita da una garanzia, rappresentata da un’ipoteca, ma quando il mutuo viene concesso senza l’iscrizione di un’ipoteca si parla di mutuo chirografario.
Perché la banca sia disposta ad erogare questa forma di finanziamento, sia a privati che a imprese, occorre dimostrare solidità patrimoniale e una storia creditizia alle spalle che sia scevra da protesti o segnalazioni al CRIF. Il mutuo chirografario è un’opportunità molto vantaggiosa soprattutto per le imprese, a patto di sapere bene come funziona e quale procedura seguire per ottenerlo.