Mutui: news e approfondimenti
Surroga più liquidità, cosa significa e come funziona
11/02/2020 - La surroga del mutuo con aggiunta di liquidità, dal 2007, non esiste più. Con il decreto Bersani, infatti, sono stati introdotti dei cambiamenti importanti sulle surroghe
Mutuo ristrutturazione e abitabilità
11/02/2020 - Quando una ristrutturazione richiede interventi complessi, un prestito può non bastare; in questo caso, il mutuo è la soluzione migliore per ottenere una somma importante e portare a termine i lavori.
Se ho altri debiti, posso richiedere un mutuo sulla prima casa?
07/02/2020 - Il mutuo sulla prima casa è un impegno che molte persone scelgono, ancora oggi, specialmente in Italia. Questo finanziamento di lungo termine permette di ottenere la liquidità necessaria per l’acquisto di un immobile, ma come si fa se ci sono altri debiti in corso?
Mutui lavoratori atipici e contratti a tempo determinato
07/02/2020 - Si sa che il mondo dei mutui sorride soprattutto a chi dispone di un reddito certo nel tempo derivante da un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Grazie alle garanzie offerte dal loro stipendio, questi lavoratori riescono facilmente ad ottenere l’erogazione del mutuo desiderato. Ma chi lavora a tempo determinato o ha contratti diversi, può richiedere un mutuo? Quali sono i limiti e quali le possibilità?
Mutui, non solo a tasso fisso e variabile
07/02/2020 - Tasso fisso e tasso variabile non sono le uniche forme di mutuo esistenti. L'evoluzione delle forme di contratto ne ha rese disponibile altre e almeno altrettanto interessanti. In molti casi questo lo si scopre direttamente in filiale, magari colti di sorpresa dalla proposta del funzionario di banca. Ma quali sono le altre tipologie di mutuo che è possibile richiedere?
Cos’è l’ipoteca e significato dell’iscrizione dell’ipoteca
07/02/2020 - Quando tutte le pratiche per ottenere il mutuo sono concluse, di fronte al notaio si iscrive l’ipoteca sull’immobile. Questo è l’ultimo passaggio necessario prima di ottenere, finalmente, l’erogazione della somma concordata con la banca.
Reperire i documenti catastali e visure per la domanda di mutuo
17/01/2020 - Quando si parla di mutui, si parla anche di documentazione. Non è sicuramente la parte più entusiasmante dell’acquistare una nuova casa, ma conoscendo l’argomento si può ridurre al minimo lo stress burocratico.
Qui vogliamo concentrarci, in particolare, su tutti i documenti connessi all’immobile.
Rogito: a cosa serve, come funziona e quanto costa
17/01/2020 - Il momento del rogito è il passaggio conclusivo dell’iter di compravendita di un immobile. Il mutuatario, dopo aver identificato il suo immobile e fatto domanda di mutuo, dopo aver negoziato il contratto con la banca e atteso l’esito della perizia, può finalmente diventare proprietario della sua nuova casa. Ma questo passaggio non è solo una formalità
Tutti i documenti necessari per il mutuo
16/01/2020 - Richiedere un mutuo è un’operazione importante, non c’è dubbio. E quando si parla di avvenimenti importanti, si parla anche di documenti. Effettivamente, per ottenere l’erogazione del mutuo bisogna essere piuttosto precisi. C'è un elenco notevole di carte che dovremo ricordarci di mettere insieme, in modo da poterle presentare in filiale quando procediamo con la fase istruttoria.
TAN e TAEG, cosa sono e come calcolarli in relazione al mutuo
16/01/2020 - TAN e TAEG sono due indicatori molto utili per chi prende in prestito del denaro, specie nel caso di un prestito personale o di un mutuo. Ci aiutano a comparare diverse offerte, a capire quale sia il tasso di interesse vero e proprio che andremo a riconoscere e quale sia l’onerosità complessiva del finanziamento, inclusi i costi accessori.
Scoppio e incendio, la polizza obbligatoria per chi richiede un mutuo
16/01/2020 - Chi cerca un mutuo, presto o tardi, incontra la questione delle coperture assicurative. È infatti possibile proteggere il mutuo con delle polizze che tutelano il mutuatario nel caso dovesse succedere qualcosa all’immobile; in questo modo, se un evento fortuito dovesse danneggiare la casa, l’assicurazione provvederebbe a risarcire tali danni.
Mutuo con opzione tasso misto: cosa c’è da sapere
16/01/2020 - Anche se non tutti lo sanno, il mutuo a tasso variabile e quello a tasso fisso non sono le uniche due forme di mutuo offerte dalle banche ai loro clienti. Le varianti a tasso misto, a tasso variabile con cap e altre forme di mutuo si stanno affermando in tutto il mondo e diventano via via più popolari anche in Italia.
Surroga mutuo: cos’è, come funziona e quando è conveniente
17/12/2019 - La surroga del mutuo –anche detta portabilità- è un’operazione con cui si “trasferisce” il mutuo da una banca a un’altra, in modo da ricercare condizioni più favorevoli. Anche se nella pratica la portabilità opera come un trasferimento, in realtà non è proprio così.
Mutuo per ristrutturazione: aspetti principali e consigli utili
17/12/2019 - Quando si parla di ristrutturazioni, la possibilità di scegliere tra un mutuo e un prestito personale può confondere. Spesso è difficile capire su quale orientarsi, e quali siano gli aspetti principali da conoscere sui mutui per le ristrutturazioni.
Mutuo casa: le città italiane più convenienti
16/12/2019 - Quali sono le città migliori in Italia per i mutuatari? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo fare una premessa. Ci serve specificare, infatti, quale relazione ci sia tra mutui e mercato immobiliare.
Perizia immobiliare per il mutuo: cos’è, come funziona e tempistiche
16/12/2019 - Quando decidiamo di comprare casa con un mutuo, l’istituto di credito farà una serie di verifiche sulla nostra richiesta. Dopo aver accertato il nostro reddito e la nostra storia creditizia, vorrà anche accertarsi che la somma da noi richiesta sia adeguata al valore dell’immobile.
Quando conviene scegliere un mutuo a tasso variabile?
16/12/2019 - Una delle scelte più importanti da prendere, quando si richiede un mutuo, è quella tra il tasso fisso ed il tasso variabile. Nel primo caso sapremo fin dall’inizio quanti interessi verranno applicati sulle nostre rate; nel secondo caso, invece, gli interessi saranno legati all’andamento del tasso Euribor nel corso del tempo.
Durata del mutuo, come sceglierla?
16/12/2019 - Una delle decisioni più importanti per chi sta valutando la richiesta di un mutuo è la durata. Non è sempre facile stabilire quale sia il giusto compromesso tra una rata più alta, a fronte di un impegno più breve, ed una rata più bassa a fronte di un impegno più prolungato.