Vai al contenuto principale

App per pagare con il cellulare: quali sono?

App per pagare con cellulare e smartphone
10/10/2025

Negli ultimi anni, l’uso dello smartphone per effettuare pagamenti è diventato sempre più diffuso. Merito della tecnologia NFC, ma anche delle tante app per pagare con cellulare che permettono di gestire spese quotidiane, acquisti online e operazioni in negozio in modo veloce e sicuro.

Oggi possiamo uscire di casa senza portafoglio, ma non senza telefono: strumenti come Google Wallet, Apple Pay, Satispay, Bancomat Pay, EasyPark e MooneyGo hanno reso tutto più semplice, pratico e digitale. Ecco le soluzioni più utilizzate per pagare con app.

Carte di credito per tutte le esigenze

Le app per pagare con il cellulare in modo comodo e veloce

Pagare con lo smartphone significa evitare l’uso di contanti e carte fisiche, ma anche gestire il proprio denaro con più controllo. Sempre più utenti scelgono un’applicazione per pagare con il telefono che sia affidabile, compatibile con il proprio sistema operativo e legata direttamente al conto corrente o alla propria carta di credito, debito o prepagata.

I vantaggi di pagare con app sono numerosi:

  • Transazioni rapide e protette grazie alla tecnologia tokenizzata
  • Possibilità di tenere traccia delle spese in tempo reale e impostare limiti di spesa.
  • Maggiore igiene nei pagamenti fisici, evitando contatti e scambio di contanti.
  • Integrazione con altre funzioni (carte fedeltà, biglietti digitali, coupon).

La scelta dell’app migliore per pagare con la carta dal telefono o con carta di pagamento   dipende da vari fattori. In primo luogo, bisogna considerare il sistema operativo del dispositivo che si sta utilizzando: alcune applicazioni sono compatibili solo con Android, altre solo con Apple.

Un altro aspetto importante è la tipologia di conto o carta con cui l’app è associata: alcune applicazioni, come Bancomat Pay o Satispay, richiedono di essere collegate a un conto corrente, mentre altre permettono di utilizzare carte prepagate, di debito o di credito. Infine, è fondamentale valutare il tipo di acquisti che si intende fare: ci sono persone che preferiscono un’app per effettuare pagamenti nei negozi, mentre altre la utilizzano soprattutto per saldare il parcheggio, le bollette o i trasporti pubblici.

In base al dispositivo in uso, alle preferenze personali e ai servizi desiderati, oggi sono disponibili molte opzioni. Vediamole nel dettaglio.

App per pagare con telefono Android e con iPhone

Le due soluzioni più diffuse sono:

  • Google Wallet: è l’app per pagare con telefono Android sviluppata da Google. Consente di effettuare pagamenti contactless nei negozi, pagare online e conservare biglietti o carte fedeltà. Recentemente ha esteso le funzionalità anche ai minori (con consenso genitoriale), rendendo i pagamenti digitali ancora più inclusivi.
  • Apple Pay: è l’equivalente per iOS e funziona su iPhone, Apple Watch, iPad e Mac. Permette di pagare in pochi istanti tramite Face ID o Touch ID e offre un’elevata protezione dei dati personali. In alcuni paesi, come la Norvegia, l’apertura dell’NFC ha favorito la concorrenza con altre app, ma Apple Pay resta tra le più utilizzate a livello globale.

App per pagare con Bancomat tramite smartphone

Anche chi preferisce utilizzare la carta Bancomat può contare su app dedicate. La più importante è Bancomat Pay, che consente di effettuare acquisti nei negozi, online, scambiare denaro tra privati, fare bonifici istantanei e pagare la pubblica amministrazione, tutto dallo smartphone. È collegata al conto corrente del titolare e ai servizi Bancomat.

Pagare con app associate al conto corrente

Alcune app si collegano direttamente al conto corrente bancario, offrendo un’alternativa alle carte. La più nota in Italia è Satispay, che permette di impostare un budget per avere il controllo delle proprie spese. L’app non è legata a circuiti di pagamento tradizionali come Visa o Mastercard ma funziona tramite collegamento diretto al conto, e può essere usata per pagare nei negozi, online, per inviare denaro ad amici, fare donazioni o pagare servizi pubblici.

App per pagare il parcheggio con cellulare

Tra le app per pagare il parcheggio, alcune si distinguono per facilità d’uso e ampia copertura territoriale. Le principali sono:

  • EasyPark: consente di gestire la sosta su strisce blu in moltissime città italiane. L’app permette di avviare, prolungare o terminare la sosta direttamente dallo smartphone, pagando solo il tempo effettivamente utilizzato.
  • MooneyGo: è l’evoluzione di MyCicero e combina più funzioni: pagamento del parcheggio, acquisto biglietti per autobus e treni, prenotazione di taxi e servizi di sharing. È un’app comoda per chi si muove spesso.
Banco bpm
Carte di credito per tutte le esigenze

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.