Vai al contenuto principale

Aumentare il plafond della carta di credito: è possibile?

16/10/2023

Sapere come funziona la carta di credito è il primo passo per sfruttarne al meglio tutte le potenzialità, cogliendone i numerosi vantaggi che essa può offrire. Uno dei termini che spesso sentiamo associato alle carte di credito è, ad esempio, “plafond”. Scopriamo cos’è e cosa è possibile fare.

Carte di credito per tutte le esigenze

Il plafond, spiegato punto per punto

Il plafond, termine che tradotto dal francese significa “soffitto”, indica il limite di credito stabilito in sede contrattuale dall’Istituto di credito che emette la carta. All’atto praticorappresenta il tetto massimo di spesa mensile raggiungibile.

Se la vostra carta di credito presenta un plafond di 1.500 euro, significa che in un mese potrete spendere al massimo questa cifra, senza superare dunque la soglia stabilita. Al raggiungimento del plafond concorrono sia gli acquisti effettuati all’interno di store virtuali o fisici, sia i prelievi presso sportelli ATM. In presenza di carta di credito a saldo, l’intera disponibilità di spesa – il plafond, appunto – verrà ripristinata all’inizio di ogni mese.

Il limite di spesa associato alla carta di credito può differire notevolmente in base al tipo di carta che si possiede, e in alcuni casi, alcune carte di credito potrebbero anche prevedere la mancanza di un limite fisso. Il plafond è essenzialmente un fondo finanziario messo a disposizione dai servizi bancari per consentire agli individui di effettuare acquisti a credito in base alla loro affidabilità finanziaria.

Le carte di credito standard solitamente offrono un limite mensile di spesa che oscilla intorno ai 1.500 euro. Questo significa che i titolari di tali carte possono spendere fino a 1.500 euro al mese prima di raggiungere il loro limite di spesa. Questo limite è stabilito in base a una serie di fattori, tra cui il reddito, la storia creditizia e la relazione con la banca. Alcune persone possono ottenere limiti di spesa più elevati in base alla loro situazione finanziaria e all’affidabilità dimostrata nel tempo. In alternativa, alcune carte di credito premium potrebbero offrire limiti di spesa notevolmente superiori per soddisfare le esigenze di chi ricerca un potere d’acquisto più elevato.

Il plafond è una delle discriminanti principali per richiedere la carta di credito che più si adatta alle vostre esigenze. Per orientarvi nella scelta della carta, è bene quantificare il tenore medio delle proprie spese su base mensile, individuando così di quanta “capienza” avete realmente bisogno.

È possibile aumentare il plafond della carta di credito?

In presenza di particolari contingenze, come una spesa improvvisa o la prenotazione delle vacanze estive, è possibile che il plafond a vostra disposizione risulti particolarmente ridotto. In questo caso, è possibile fare una richiesta di aumento, che verrà vagliata dalla vostra Banca, la quale, prima di concederla, procederà con delle verifiche circa la vostra situazione finanziaria, analizzando la giacenza media sul conto corrente così come eventuali movimenti ricorrenti, quali ad esempio l’accredito dello stipendio o della pensione. Laddove la vostra posizione venisse ritenuta solida, la richiesta di aumentare il plafond della carta di credito sarà accolta senza nessun problema: potrete così godere di un limite di spesa più elevato rispetto a quello inizialmente pattuito.

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.

Banco bpm
Carte di credito per tutte le esigenze