Vai al contenuto principale

Come funziona la carta di debito (bancomat): tutte le informazioni che devi sapere

Come funziona la carta di debito (bancomat): tutte le informazioni che devi sapere
01/10/2019

La carta di debito è uno strumento di pagamento elettronico alternativo al contante e necessariamente legato ad un conto corrente. Capire come funziona la carta di debito è importante per sfruttarne al massimo i vantaggi dati dalla varietà di operazioni effettuabili e dalla sua estrema comodità.

Affacciatosi in Italia nel 1983, la carta di debito è oggi divenuta uno strumento essenziale per prelevare denaro contante o effettuare pagamenti con addebito diretto ed immediato sul proprio conto corrente. Se quest’ultimo non presenta disponibilità di denaro, infatti, il pagamento o il prelievo vi sarà negato.

La stessa situazione vi potrà capitare nel caso in cui abbiate superato il cosiddetto massimale: ogni carta di debito è infatti soggetto ad un limite massimo di prelievo e pagamento quotidiano e mensile.

Comodo e funzionale, la cosiddetta “moneta elettronica” si contraddistingue per la sicurezza che caratterizza ogni operazione effettuabile: la carta di debito è infatti collegata ad un PIN, un codice numerico di sicurezza fornito al titolare del conto corrente contestualmente al rilascio della carta, per verificare che chi effettua un prelievo o un pagamento sia autorizzato a farlo. Ogniqualvolta utilizzerete la vostra carta, vi sarà infatti chiesto di digitare il codice PIN.

Carte di debito per tutte le esigenze

Le principali operazioni effettuabili con la carta di debito (bancomat)

Sono numerose le operazioni che è possibile effettuare con una carta di debito presso uno sportello automatico (ATM). Vediamole insieme:

  • Il prelievo di denaro contante è certamente l’operazione più diffusa. Vi sarà possibile farlo presso tutti gli sportelli automatici (ATM) diffusi sul territorio nazionale senza nessuna spesa di commissione nel caso cui vi recaste presso uno sportello della vostra banca. In caso contrario l’istituto di credito potrebbe applicare delle piccole spese di commissione, variabili a seconda di quanto stabilito dal vostro contratto. È utile sapere che anche prelevare all’estero con la carta di debito comporta dei costi aggiuntivi.
  • Il versamento di denaro o di assegni bancari, invece, è possibile farlo solo presso sportelli automatici (ATM) appositamente abilitati. I cosiddetti “sportelli intelligenti” o “aree self-service” rappresentano la soluzione perfetta per versare banconote di qualsiasi taglio e depositare assegni in totale autonomia, senza dover compilare nessun modulo di versamento ed evitando lunghe code agli sportelli bancari. Per precauzione, prima di attivarsi in questo senso, è bene verificare quali postazioni mettano a disposizione questa possibilità e quali no: una ricerca online sarà sufficiente per avere un rapido riscontro.
  • Consultare il saldo e l’estratto conto del proprio conto corrente è il modo migliore per tenere monitorati in modo costante e puntuale tutti i movimenti effettuati, in modo totalmente gratuito. Controllare costantemente le operazioni a debito e a credito effettuate in un tal periodo è assolutamente fondamentale sia in ottica di sicurezza sia di salvaguardia dei propri risparmi.
  • Effettuare il pagamento delle bollette: inserita la vostra carta nell’apposita fessura, digitato il pin e spuntata la voce desiderata, vi sarà richiesto di digitare l’importo dovuto e il codice cliente, rintracciabile sulla stessa bolletta (è dunque necessario portarla con sé). Effettuata l’operazione come da indicazioni, ricordate di conservare la ricevuta di pagamento. 

Il pagamento tramite POS: ecco come funziona

La carta di debito, oltre alla possibilità di prelevare denaro, è funzionale all’acquisto di beni e servizi. Il titolare della carta può infatti disporre pagamenti e acquisti presso gli esercizi commerciali convenzionati – sia in Italia che all’estero – con il marchio PagoBancomat e Maestro e dotati di POS, lo strumento che permette di effettuare l’addebito sul conto corrente del soggetto abilitato e l’accredito sul conto dell’esercente. Come si effettua un pagamento tramite POS?

  • In primo luogo, è necessario inserire la carta di debito all’interno del POS, sul quale l’esercente avrà precedentemente selezionato l’importo da pagare;
  • Riconosciuta la carta, sarà necessario inserire il relativo codice PIN fornito dalla banca e cliccare il tasto verde di conferma;
  • La banda magnetica o il microchip di cui è dotata la vostra carta verrà sottoposta ad una verifica dei dati: in pochissimi secondi avviene l’invio di un messaggio cifrato alla banca dell’esercente, che approverà o meno l’autorizzazione del pagamento. In caso affermativo, la banca dell’esercente invierà a sua volta un messaggio cifrato alla banca che ha rilasciato la carta di debito, chiedendo l’autorizzazione al pagamento stesso;
  • Verificata l’autenticità dell’operazione e la copertura per il pagamento, la banca autorizzerà il trasferimento dell’importo indicato con addebito diretto sul vostro conto corrente, completando l’operazione;
  • Vi sarà rilasciato uno scontrino, utile per tracciare la spesa appena effettuata.

La maggior parte della carte di debito funzionano anche in modalità contactless e permettono di pagare tramite POS senza digitare il PIN, infatti è sufficiente avvicinare la carta al lettore POS. Il pagamento con la modalità contactless fa risparmiare un po’ di tempo, ma è possibile solo per importi che non superano i 25€.

Acquisti online: è possibile pagare con la carta di debito?

Oltre a prelevare al bancomat (sportello ATM) e ad effettuare pagamenti in negozi fisici, alcune carte di debito sono utili anche per fare pagamenti online. Attraverso il circuito PagoBancomat, infatti, è finalmente possibile effettuare acquisti via web, senza dover per forza utilizzare una carta di credito o una carta prepagata.

Scelto il bene che si intende acquistare e verificata l’attendibilità dell’e-commerce al quale state per trasferire denaro, vi sarà chiesto di selezionare un metodo di pagamento. Nel caso in cui scegliate il pagamento tramite la carta di debito, sarete indirizzati direttamente sul portale online della vostra Banca, che è necessario accertarsi abbia aderito al servizio. Sarà a questo punto la vostra stessa Banca a richiedervi l’inserimento di un codice di sicurezza, portando a buon fine la transazione e tutelando la vostra privacy. La sicurezza della transazione, nel caso sia seguito questo iter, è assolutamente garantita.

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.

Banco bpm
Carte di debito per tutte le esigenze