Vai al contenuto principale

IBAN Swap: come funziona e come proteggersi dalla truffa informatica sui conti correnti

IBAN Swap
06/10/2025

Le minacce informatiche si evolvono costantemente, proponendo modalità sempre più complesse per compromettere la sicurezza degli utenti. Tra queste, l’Iban swap rappresenta una tecnica sofisticata utilizzata dai cybercriminali per sottrarre fondi dai conti correnti, modificando di nascosto gli estremi bancari durante le transazioni online.

Questo tipo di attacco inizia generalmente con la ricezione di una e-mail fraudolenta, contraddistinta da un oggetto studiato per suscitare urgenza e spingere il destinatario ad aprire il messaggio. All’interno dell’e-mail si trova un file Excel allegato: all’apparenza innocuo, ma in realtà vettore di un trojan, un software malevolo che, una volta attivato, si insinua nel sistema operativo del computer.

Il malware prende di mira il browser utilizzato dalla vittima, restando in attesa di un’operazione di home banking. Quando l’utente accede alla propria banca online per effettuare un bonifico, il trojan interviene sostituendo l’IBAN del beneficiario con quello controllato dai criminali, dirottando così il denaro verso conti illeciti.

Rispetto ad altre tecniche di furto più evidenti, l’IBAN swap si distingue per la sua discrezione e raffinatezza. Proprio per questo motivo risulta particolarmente pericoloso, soprattutto per chi compie frequentemente operazioni di piccola entità: nel tempo, l’impatto economico può diventare significativo.

Come proteggersi da attacchi come l’IBAN swap

Sebbene si tratti di una minaccia sofisticata, è possibile adottare misure efficaci per difendersi:

  • Non aprire e-mail sospette: diffidare sempre di messaggi non richiesti, specialmente se contengono allegati o link.
  • Prestare attenzione agli allegati: documenti in formato Excel, Word, PDF o file eseguibili possono nascondere malware. Aprirli solo se si è certi della provenienza.
  • Utilizzare un antivirus aggiornato: un buon software di protezione, mantenuto costantemente aggiornato, è una barriera fondamentale contro molteplici tipologie di attacchi.
  • Aggiornare regolarmente browser e sistema operativo: le versioni obsolete dei software sono spesso vulnerabili alle minacce più recenti.
  • Informarsi costantemente: essere aggiornati sulle nuove modalità di truffa consente di riconoscerle tempestivamente ed evitare comportamenti rischiosi.

In un contesto digitale sempre più complesso, la consapevolezza e la prevenzione rappresentano strumenti essenziali per proteggere i propri dati e i propri risparmi. Restare vigili e adottare comportamenti prudenti è oggi più che mai indispensabile.

Banco bpm
Tanti Servizi Digitali per la tua operatività

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

“Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.”