Attenzione alla truffa del pacco da consegnare: come riconoscerla

Con l’aumento degli acquisti online, crescono anche le truffe legate alle consegne. Una delle più diffuse è quella del pacco da consegnare. Funziona così: ricevi un SMS, apparentemente da un corriere, che ti informa che un pacco è bloccato e puoi sbloccarlo pagando una piccola somma (di solito 2€).
Il messaggio contiene un link che rimanda a un sito falso, molto simile a quello di un vero corriere. Qui ti viene chiesto di inserire i dati della tua carta di pagamento. Una volta fatto, i truffatori li usano per fare acquisti fraudolenti o prelievi.
Perché funziona?
Perché il messaggio è credibile, il sito sembra autentico e l’importo richiesto è basso: proprio questi elementi abbassano le difese delle vittime.
Come difendersi
- Non cliccare su link sospetti, soprattutto se arrivano via SMS.
- Nessun corriere chiede soldi per consegnare un pacco tramite messaggio.
- Verifica eventuali blocchi della spedizione solo attraverso i canali ufficiali del corriere.
- Non inserire mai i dati della carta se non sei certo della fonte.
Se ricevi un messaggio simile, ignoralo e segnalalo. Proteggere i tuoi dati è il primo passo per evitare brutte sorprese. Banco BPM ti invita a rimanere sempre vigile: la tua sicurezza digitale è una priorità.
L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.
“Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.”