Come fare trading online

05/11/2019

Con l’espressione trading online si intende la compravendita su Internet di prodotti finanziari tramite una società di intermediazione. Si tratta di un’opportunità interessante se stai pensando di diversificare in autonomia i tuoi investimenti.

Per diventare un trader e investire i tuoi soldi in Borsa, è necessario prima di tutto rivolgersi a una società autorizzata all’intermediazione finanziaria digitale, che può essere una banca oppure un broker online. È importante assicurarsi di scegliere un broker che possieda una valida licenza europea per operare: nel caso dell’Italia, affidati esclusivamente a soggetti autorizzati dalla CONSOB o con Licenza CySec.

Vai al massimo con il trading Webank

I passi preliminari

Prima di iniziare a operare, devi scegliere il tipo di piattaforma con cui lavorare.

La società di intermediazione con cui opererai, ti darà accesso a una piattaforma informatica tramite cui inviare i tuoi ordini di investimento. Webank ad esempio affianca ai servizi bancari classici e di deposito titoli, l’accesso a diverse piattaforme di trading, includendo un servizio di consulenza e assistenza professionale.

Se sei agli inizi, preferirai magari iniziare con un sistema intuitivo e facile da usare, come la piattaforma Web di Webank, che funziona direttamente online senza l’installazione di un software.
Se invece non sei alle prime armi e hai bisogno di uno strumento potente, personalizzabile e su cui operare con un portafoglio titoli più ampio, puoi scegliere direttamente fra numerose piattaforme specializzate, come quelle T3.

Per avere un’idea più precisa prima di fare la scelta definitiva, ti consigliamo di fare un’indagine sui forum del settore e leggere le recensioni di altri utenti. Altra buona pratica è quella di provare la demo della piattaforma, di solito messa a disposizione dalle migliori società di trading per permettere agli utenti di fare dei test e familiarizzare con i suoi contenuti prima dell’acquisto.

Un punto da non trascurare sono i costi del trading online, che dipendono dalle funzionalità e completezza della piattaforma. Normalmente l’accesso al servizio implica il pagamento di un canone annuo o mensile, che può essere azzerato se si raggiunge un determinato numero di operazioni al mese. Altro costo da tenere in considerazione è la commissione per operazione svolta: una formula molto vantaggiosa è quella delle commissioni digressive, che diminuiscono al crescere degli ordini. Esiste poi la possibilità di scegliere fra commissioni fisse e variabili.

Banco bpm
Vai al massimo con il trading Webank

Quali sono gli step per operare nel trading online?

Una volta fatta la scelta della banca o del broker e della piattaforma con cui lavorare, sei pronto per iniziare!

Il primo step per fare trading online, è definire un piano strategico. Dovrai calare il tuo piano su un orizzonte temporale stimato entro cui raggiungere un obiettivo di guadagno: all’inizio può essere più prudente attenersi a un obiettivo di guadagno basso.

Definita la tua strategia, puoi passare al secondo step: versare una somma di capitale iniziale per popolare il saldo del tuo conto trading. Su questo versamento iniziale, la società di intermediazione applica di solito un bonus di entrata o di benvenuto, che può essere fisso o in percentuale sull’ammontare del deposito.

Il terzo step ora dipende da te: iniziare a investire, applicare la tua strategia di trading, osservare i professionisti del settore e imparare da loro. Cerca di mantenerti informato, segui siti web specializzati ed eventuali seminari che vengono organizzati nella tua zona. Alcune banche, come Webank, offrono anche diversi servizi di formazione per i loro clienti: dai corsi scaricabili online ai webinar da seguire in streaming fino alle giornate di formazione gratuita in presenza di esperti del settore.

È fondamentale non sottovalutare l’importanza della formazione per avere piena consapevolezza della tua strategia di investimento!

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca.