Vai al contenuto principale

Cos’è e come funziona il trading online?

12/11/2019

La locuzione “trading online” trae origine da due parole inglesi, trading (che significa commercio, negoziazione, usata in inglese per lo più per il commercio internazionale) e online (aggettivo formato dall’unione di “on” e “line” che, dall’originale significato di “in linea”, è passato a indicare tutto ciò che è digitale e raggiungibile via Internet). Malgrado in inglese la forma corretta sia “online trading”, in italiano è ormai diventato di uso comune appunto trading online, che quindi significa “negoziazione digitale di strumenti finanziari”. L’espressione trading online si applica infatti soltanto agli strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, derivati, etc.), mentre per tutto il resto si parla di commercio elettronico o di e-commerce.

Vai al massimo con il trading Webank

Finanza, borsa e broker online

Per finanza si intende l’attività di scambio di capitali, cioè di soldi, quindi non di beni fisici (di cui invece si occupa l’economia); poiché l’attività di molte società e di enti pubblici in tutto il mondo è basata sul reperimento di capitali in cambio, per esempio, di titoli di credito (azioni), di debito (obbligazioni) o di contratti (derivati), nel corso del tempo si sono venuti a creare dei luoghi fisici (le borse) in cui le persone potevano negoziare (vendere e comprare) questi titoli o contratti. A partire dagli Anni ’90 questi luoghi fisici sono stati quasi ovunque sostituiti dai computer. Con la diffusione delle borse telematiche gli intermediari finanziari autorizzati (tra cui le banche e le SIM) si sono digitalizzati anch’essi, offrendo quindi ai loro clienti l’accesso via Internet alle borse telematiche.

Come funziona il trading online

Il meccanismo del trading online è quindi il seguente: il potenziale trader decide di voler investire in borsa e gestire in modo autonomo una parte del suo capitale, e per farlo sceglie il canale online. Sceglie quindi un broker, apre un conto corrente online, versa i soldi sul conto, apre la piattaforma operativa, seleziona i mercati e i titoli su cui desidera investire e a questo punto può iniziare a operare. La piattaforma operativa è un software messo a disposizione dal broker e può essere client (da installare sul proprio pc), web (accessibile via Internet) e mobile(per tablet e smartphone).

In sintesi, il trading online è questo: la negoziazione telematica di strumenti finanziari, messa a disposizione da un intermediario specializzato che offre l’accesso a diversi mercati. Un’attività che trova i suoi limiti naturali:

  1. nelle competenze dell’utente/trader;
  2. nel profilo di rischio dell’utente/trader;
  3. nel numero e nelle caratteristiche dei broker online autorizzati da Consob a operare in Italia e realmente operativi;
  4. nell’offerta dei broker online (numero e caratteristiche dei mercati e degli strumenti realmente disponibili).

Profilo, competenze e indipendenza del trader online

Come capire se si è adatti a fare trading? Tre sono i pilastri su cui questa attività si basa: profilo personale, competenze operativo-finanziarie e psicologia. Per questo prima di iniziare il potenziale trader deve farsi un esame approfondito delle proprie caratteristiche e del proprio profilo di rischio: quanto capitale ho, quanto posso permettermi di perdere, quali sono i miei obiettivi, quanto tempo ho da dedicare allo studio e per seguire i mercati, etc. Su queste basi deve iniziare a studiare in modo serio e sistematico l’analisi tecnica finanziaria, i meccanismi di funzionamento dei mercati, degli strumenti finanziari e delle piattaforme operative (anche seguendo i corsi e i seminari che molti broker mettono a disposizione) e solo allora iniziare ad operare con cautela. Una buona preparazione serve, infine, anche ad arginare i rischi psicologici insiti in questa attività. Nel trading online, infatti, si è soli di fronte al monitor e da soli si prendono decisioni importanti, si affrontano continui momenti di euforia e di sconforto, e solo una solida preparazione e l’applicazione di tecniche operative basate su regole precise consentono la giusta lucidità nei momenti di difficoltà.

di Andrea Fiorini

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca.

Banco bpm
Vai al massimo con il trading Webank