Mutui green: cosa sono e come funzionano

La sensibilità all’ambiente e all’eco-sostenibilità è un tema sempre più sentito anche in termini di scelte d’abitazione, e proprio per questo motivo chi intende acquistare una casa ecologica o ristrutturare un immobile in maniera eco-friendly è oggi agevolato dagli stessi istituti di credito, che promuovono mutui green a tassi d’interesse agevolati, una soluzione finanziaria innovativa pensata per chi desidera acquistare, costruire o ristrutturare un’abitazione caratterizzata da elevate prestazioni energetiche.
Mutui green: cosa sono, come funzionano e tipologie
Il mutuo green è una forma di finanziamento dedicata all’acquisto, costruzione o ristrutturazione di immobili ad alta efficienza energetica. Si concretizza in uno sconto sul tasso di interesse applicato al mutuo. L’obiettivo è incentivare la transizione verso un’edilizia sostenibile, offrendo condizioni agevolate a chi investe in immobili a basso impatto ambientale.
Esistono diverse tipologie di mutuo green, ognuna pensata per rispondere a esigenze specifiche:
- Mutui green per acquisto casa: per l’acquisto di abitazioni di classe energetica A o B.
- Mutui green per costruzione casa: per realizzare edifici sostenibili ex novo.
- Mutui green per ristrutturazione: per migliorare l’efficienza energetica di immobili esistenti.
Vediamoli nel dettaglio.
Mutui green per acquisto casa
Questa tipologia di mutuo green è pensata per chi intende acquistare un’abitazione che è già conforme agli standard energetici più elevati. Solitamemente l’immobile deve appartenere almeno alla classe energetica B, ma molte banche prevedono condizioni migliori per edifici in classe A o superiore. Il vantaggio è che oltre al risparmio energetico, si ottiene un finanziamento a condizioni vantaggiose, contribuendo alla riduzione delle emissioni.
Mutui green per costruzione casa
Per chi parte da zero e desidera costruire un’abitazione sostenibile, i mutui green per la costruzione di una casa nuova sono una soluzione ideale. Per accedervi è necessario dimostrare, presentando il progetto definitivo e tutte le certificazioni necessarie, che l’edificio sarà in una classe energetica alta. Ogni istituto di credito ha requisiti specifici che occorre naturalmente verificare prima della stipula.
Mutui green per ristrutturazione
Il mutuo ristrutturazione di tipo green è pensato per chi desidera migliorare le prestazioni energetiche di un immobile già esistente, con l’obiettivo di aumentarne la classe energetica e ridurne i consumi. Per accedere a questa tipologia di mutuo, generalmente è fondamentale che l’intervento produca un salto di almeno due classi energetiche (per alcuni istituti di credito, di una sola) o consenta di raggiungere le classi più elevate (A, A1, A2 o superiori), secondo i parametri stabiliti dall’Attestato di prestazione energetica (APE).
Il miglioramento deve essere dimostrabile attraverso documentazione tecnica, sia in fase progettuale che a lavori conclusi.
Come rendere sostenibile la casa
Soprattutto in caso di edifici meno recenti, l’eco-ristrutturazione è un intervento auspicabile per migliorare le prestazioni energetiche e ridurre le emissioni nocive. Il primo passo da compiere per trasformare una vecchia abitazione in una casa ecosostenibile è rivolgersi a professionisti specializzati per ottenere una diagnosi energetica e strutturale dell’edificio esistente. Solo così è possibile individuare i lavori necessari per ristrutturare casa ed avere una previsione di spesa.
Tra i possibili interventi troviamo:
- Isolamento termico dell’edificio, con interventi su cappotto esterno, copertura e solaio del sottotetto, per evitare dispersioni di calore e umidità.
- Sostituzione di infissi e serramenti, preferendo modelli ad alte prestazioni con vetri doppi o tripli.
- Installazione di caldaie a condensazione o pompe di calore, per un riscaldamento più efficiente e sostenibile.
- Rifacimento dell’impianto elettrico, in caso di impianti datati o non a norma.
- Integrazione di impianti da fonti rinnovabili, come pannelli fotovoltaici per l’energia elettrica o solare termico per l’acqua calda sanitaria.
- Adozione di sistemi domotici, per il monitoraggio e la gestione intelligente dei consumi energetici.
In molti casi, queste operazioni possono beneficiare anche di agevolazioni fiscali, rendendo l’investimento ancora più conveniente.
Quali sono i requisiti per accedere al mutuo green
I requisiti specifici per accedere ad un mutuo green variano tra i diversi istituti di credito: è sempre necessario consultare le condizioni offerte dalla banca prescelta per ottenere informazioni dettagliate sui criteri di accesso a questa tipologia di prodotto. Generalmente, la banca applica uno sconto sul tasso per:
- L’acquisto di un’abitazione in classe energetica A o B. o C
- La ristrutturazione di un’abitazione che riduca i consumi di almeno il 30% o migliori di due classi (in alcuni casi, una sola) la valutazione energetica dell’immobile.
La riduzione dei consumi è misurata come variazione dell’Indice di Prestazione Energetica non rinnovabile Globale (EPgl, nren) ed il miglioramento della valutazione energetica dell’abitazione sono rilevati attraverso l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) ante e post lavori.
Vantaggi e opportunità dei mutui green
I mutui green offrono numerosi vantaggi, sia economici che ambientali:
- Condizioni di tasso più favorevoli
- Maggiore accessibilità al credito
- Valorizzazione dell’immobile
- Riduzione delle spese energetiche
- Contributo alla sostenibilità ambientale
Agevolazioni fiscali
Molti interventi legati all’efficientamento energetico sono supportati da bonus fiscali. Dal 1° gennaio 2025, in particolare, l’Ecobonus prevede una detrazione del 50% sugli interventi effettuati sulla prima casa, che scenderà al 36% nel 2026-2027. Per le seconde case, l’aliquota sarà del 36% nel 2025 e del 30% negli anni successivi. Non sono più ammessi interventi che includono impianti a combustibili fossili.
Il Superbonus (ex 110%, legato ad alcuni interventi specifici) nel 2025 sarà al 65% solo per i condomìni, con obbligo di CILA e delibera entro il 15 ottobre 2024. Resta al 110% solo per zone sismiche e soggetti specifici.
Come richiedere un mutuo green con Banco BPM
Banco BPM offre mutui green per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile. I clienti che stipulano un mutuo green di Banco BPM, grazie al fattore “green”, beneficiano per tutta la durata del mutuo della possibilità di ottenere uno sconto sul tasso: è sufficiente effettuare in qualsiasi momento, per tutta la durata del mutuo, interventi di riqualificazione energetica sull’immobile oggetto del finanziamento.
Per beneficiare dello sconto sul tasso di interesse sono possibili due opzioni:
- ridurre i consumi di almeno il 30%
- migliorare di due classi la valutazione energetica dell’abitazione.
Che tu scelga o abbia già attivato un mutuo green a tasso fisso o a tasso variabile, migliorando l’efficienza energetica dell’immobile potrai quindi ottenere uno sconto sul tasso d’interesse applicato.
Per richiedere un mutuo green con Banco BPM è necessario:
- Verificare i requisiti energetici dell’immobile
- Valutare la sostenibilità dell’investimento insieme a un consulente
- Scegliere la tipologia di mutuo più adatta alle proprie esigenze (acquisto, costruzione, ristrutturazione)
- Presentare la documentazione richiesta, tra cui l’APE o il progetto energetico.
L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche di tutte le tipologie di mutuo fare riferimento alle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto a Consumatori disponibili presso le filiali della banca e sul sito bancobpm.it alla sezione “Trasparenza”.
L’erogazione del finanziamento è subordinata alla normale istruttoria da parte della banca. Il credito è garantito da un’ipoteca sul diritto di proprietà o su altro diritto reale avente per oggetto un bene immobile residenziale.