Vai al contenuto principale

Metodi di pagamento online: cosa sono e quali utilizzare per gli acquisti

Come pagare su un e-commerce: ecco tutte le modalità possibili
10/10/2025

Acquistare online è oggi più semplice che mai: gli e-commerce continuano a crescere, trainati dalla comodità, dall’ampia scelta di prodotti e dai servizi sempre più personalizzati. Ma uno degli aspetti che ha reso possibile questa grande diffusione è la varietà e comodità dei metodi di pagamento digitali.

Scopri tutti i conti

Cosa sono i pagamenti e-commerce?

I pagamenti e-commerce, o pagamenti elettronici nel commercio elettronico, sono l’insieme dei processi attraverso cui si concludono le transazioni di acquisto e vendita su internet. In sostanza, rappresentano i metodi utilizzati dai clienti per pagare beni e servizi acquistati su un sito online.

Negli ultimi anni, i pagamenti e-commerce hanno conosciuto un’evoluzione costante, parallelamente alla diffusione degli acquisti online. La crescente digitalizzazione ha portato a un’attenzione sempre maggiore verso la sicurezza delle transazioni e la tutela del consumatore, spingendo piattaforme e istituti finanziari a sviluppare sistemi sempre più sofisticati. La semplicità d’uso e la rapidità con cui è possibile completare un acquisto hanno contribuito a rendere queste modalità di pagamento una parte essenziale dell’esperienza digitale.

Le modalità di pagamento e-commerce più utilizzate

Nel panorama attuale esistono numerosi metodi di pagamento online, ciascuno con caratteristiche specifiche. Tra i più diffusi troviamo:

  • Carte di pagamento:   si tratta di strumenti ampiamente diffusi, accettati, protetti che consentono transazioni tracciabili e immediate. A seguire le tipologie:
    • Carte di credito: l’addebito avviene normalmente il mese successivo alla spesa, in base a quanto previsto dal contratto sottoscritto. Alcune permettono di rateizzare la singola spesa o addirittura l’intero estratto conto mensile.
    • Carte di debito: collegate direttamente al conto corrente, l’addebito è contestuale al pagamento.
    • Carte prepagate: ricaricabili, offrono un maggiore controllo della spesa e consentono di trasferire dal conto solo il denaro che si vuole allocare a questo strumento.  Per questo motivo  alcune persone preferiscono pagare online con carta prepagata.
  • Wallet digitali (come Apple Pay, Google Pay): si tratta di app per pagare con cellulare o smartwatch, associando le proprie carte al portafoglio digitale.
  • Pagamenti con bonifico bancario: metodo tradizionale e ampiamente diffuso, oggi reso più agile dai bonifici istantanei.
  • PayPal: molto utilizzato grazie alla semplicità d’uso e alla protezione offerta per gli acquisti. Il metodo di pagamento PayPal consente di non condividere i dati della carta con il venditore.
  • Contrassegno: pagamento alla consegna. Sempre meno diffuso per via delle eventuali commissioni aggiuntive e dei lunghi tempi di gestione.

Vantaggi e svantaggi dei metodi di pagamento

Per orientarsi nella scelta dei metodi di pagamento online più usati e sicuri, ecco una tabella che confronta vantaggi e svantaggi dei principali strumenti:

Metodo di pagamento Vantaggi Svantaggi
Carta di credito Rapida, accettata ovunque, possibile rateizzazione Richiede attenzione ai limiti di spesa
Carta di debito Spesa immediata e controllata  L’addebito sul conto è immediato quindi la disponibilità di spesa dipende dalla capienza del conto corrente
Carta prepagata Massimo controllo, ideale per acquisti occasionali Necessita ricarica preventiva
Wallet digitali Praticità, velocità, stessa modalità di autenticazione del proprio dispositivo Utilizzabile solo se il POS/dispositivo è dotato di tecnologia contactless.
Bonifico bancario Tracciabile, adatto per importi elevati E’ necessario avere tutti i dati del beneficiario.
PayPal Non condivide dati con il venditore, tutela acquirente Eventuali commissioni su vendite, talvolta non accettato ovunque
Contrassegno Pagamento solo alla consegna Costi extra, gestione scomoda
Banco bpm
Scopri tutti i conti

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.