Bonifico SEPA, che cos’è e come si compila
Il bonifico SEPA è un sistema di pagamento a disposizione dei clienti degli istituti bancari che si trovano all’interno dell’area SEPA, cioè l’area unica dei pagamenti in euro.
L’obiettivo della SEPA, resasi necessaria dopo l’entrata in vigore dell’Euro nel 2002, è quello di uniformare i mercati europei, eliminando ogni distinzione tra pagamenti nazionali ed esteri area euro e garantendo quindi un sistema composto da regole e procedure uguali per tutti.
A partire dall’entrata in vigore della SEPA, i consumatori possono quindi disporre ed incassare bonifici bancari in qualsiasi Paese che faccia parte dell’area SEPA.
Tempi e costi di un bonifico estero fuori dall’area SEPA possono invece essere molto diversi.
Quali paesi aderiscono alla SEPA
Fanno parte dell’area SEPA:
- i 19 Paesi dell’UE che hanno adottato l’Euro come valuta (Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna);
- i 9 Paesi UE che non hanno adottato l’Euro, ma effettuano comunque pagamenti in Euro (Regno Unito*, Svezia, Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Bulgaria, Romania, Croazia)
6 Paesi non UE che aderiscono alla SEPA come procedura anche se non effettuano pagamenti in Euro (Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Principato di Monaco, San Marino, le Dipendenze della Corona Britannica). *Nonostante la Brexit, decisa dal referendum del 23 giugno 2016, ad oggi il Regno Unito continua ad essere a pieno titolo un membro dell’UE.
Bonifico: tempi, costi
Disporre un bonifico SCT (Sepa Credit Transfer, cioè un trasferimento di denaro nell’area euro) è molto semplice e i tempi di accredito sono veloci: l’importo del bonifico infatti viene accreditato sul conto del beneficiario entro un giorno lavorativo e le eventuali spese dell’operazione risultano in capo all’ordinante.
Il costo dell’operazione in molti casi è identico a quello dei bonifici nazionali (è così principalmente per i Paesi facenti parte dell’UE), mentre in altri casi sono previste delle spese addizionali. Il suggerimento è di verificare i costi con la propria Banca.
I fattori che influenzano il costo del bonifico SEPA sono diversi: Paese di destinazione, valuta (si applica un tasso di cambio), tipologia di conto corrente, modalità (se online o presso sportello fisico) ecc.
Come si compila un bonifico
Per effettuare un bonifico SEPA è possibile recarsi presso lo sportello della propria banca oppure collegarsi al proprio portale di internet banking, ed è sufficiente avere a portata di mano il nome e il codice IBAN del destinatario: non è infatti possibile erogare bonifici a persone che non siano in possesso di un IBAN.
La compilazione di un bonifico è una procedura molto rapida e richiede pochi passaggi:
- Scegliere il tipo di bonifico: standard, estero, continuativo, per ristrutturazione…
- Inserire il codice IBAN del beneficiario: la procedura online spesso consente all’utente di effettuare un controllo sul codice iban digitato, cliccando sul tasto “verifica”
- Inserire l’importo in euro
- Inserire la data di esecuzione: è possibile scegliere una data successiva a quella in cui si effettua la disposizione
- Inserire la causale, cioè la ragione del bonifico: è consigliabile sceglierla con attenzione, perché sarà riportata anche sulla ricevuta di pagamento
Dare conferma per rendere effettivo il pagamento: in filiale verrà richiesto di apporre una firma sul modulo, mentre online bisognerà inserire un codice di verifica token.
Bonifici urgenti e istantanei
Chi ha fretta di pagare un bonifico bancario ha la possibilità di scegliere la formula del bonifico urgente. Questa transazione prevede delle commissioni variabili da una banca all’altra, ma consente di trasferire il denaro in giornata, invece di aspettare i due giorni lavorativi previsti per il bonifico tradizionale.
Dal 2017 alcune banche hanno iniziato a proporre ai clienti una soluzione ancora più rapida, il bonifico istantaneo. In questo caso i tempi di attesa sono davvero rapidi, perché bastano pochi secondi per trasferire l’importo sul conto corrente del destinatario.
Il bonifico istantaneo è possibile solo se la transazione è inferiore a 15.000€ e ad oggi le banche che propongono questo tipo di pagamento sono sempre di più. Anche le banche del Gruppo BPM aderiscono al nuovo servizio, a fronte di commissioni davvero convenienti.
L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.
“Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.”