TRN bonifico, a cosa serve e dove trovarlo

21/10/2019

Il codice TRN è uno strumento utilizzato per identificare i bonifici bancari e per verificarne la correttezza. Composto da 35 caratteri alfanumerici, il codice è entrato in uso in concomitanza con i bonifici Sepa, introdotti per armonizzare i pagamenti in euro nei Paesi dell’Unione Europea e nell’area Sepa.

Il TRN del bonifico (Transation Reference Number) ha sostituito il codice CRO (Codice di Riferimento Operazione) quando è entrato in vigore il circuito europeo SEPA ed è di fatto la sua evoluzione.  A cosa serve più nello specifico il TRN del bonifico Sepa e come è possibile reperirlo?

Scopri tutti i conti

Codice TRN: l’evoluzione del codice CRO del bonifico

Il codice TRN consente di identificare ogni transazione in modo univoco e viene rilasciato dalla banca al momento della disposizione del bonifico e della sua presa in carico. Questo strumento di controllo viene utilizzato per verificare l’esistenza dell’operazione e per comprovare l’avvenuta disposizione della transazione. Di per sé non è sufficiente per accertare che l’operazione sia andata a buon fine.

Come verificare il TRN del bonifico

Il TRN viene riportato sulla ricevuta ed è anche disponibile nella sezione elenco movimenti, mentre il vecchio codice identificativo non viene più riportato (né nella sezione “esito disposizioni” né nell’elenco movimenti).

Una volta effettuato il pagamento, è sufficiente consultare la nota di eseguito e gli estremi del bonifico per reperire il codice identificativo.

Banco bpm
Scopri tutti i conti

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

“Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.”