Quali sono le differenze tra carta di debito, spesso chiamata bancomat, e carta di credito?

08/10/2019

Quante volte in un negozio ti è stato chiesto se preferisci pagare con carta di debito o carta di credito? E quante volte ti sei chiesto che differenza c’è fra le due opzioni? Cerchiamo di fare chiarezza.

Carte di pagamento per tutte le esigenze

Principali differenze tra carta di debito e carta di credito

La differenza principale tra la carta di debito (bancomat) e la carta di credito riguarda la modalità con cui esse gestiscono il denaro. Con la carta di credito puoi completare acquisti anche se il denaro non è immediatamente disponibile sul tuo conto; al contrario, con la carta di debito puoi acquistare solo se l’importo necessario è effettivamente disponibile sul tuo conto.

Banco bpm
Carte di pagamento per tutte le esigenze

Carta di debito o carta di credito?

La carta di debito (bancomat) è la carta di pagamento più utilizzata nel nostro Paese grazie alla sua economicità e semplicità. Le transazioni vengono addebitate immediatamente sul conto corrente, fino al limite di spesa mensile e in base alla disponibilità del tuo conto.

Con la carta di debito potrai prelevare denaro dagli sportelli automatici abilitati di tutta l’Unione Europea; solitamente verrà richiesto il pagamento di una commissione se il prelievo viene effettuato su sportelli diversi dalla Banca che lo ha emesso, anche se ad oggi molte banche, soprattutto online danno la possibilità di prelevare senza commissione nella maggior parte degli sportelli.

Inoltre, esistono di più tipologie di carte di debito. Conoscerle è importante per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze

La carta di credito offre molteplici possibilità per gli acquisti sia online che presso i negozi tradizionali. La rete di accettazione del pagamento con carta di credito è più ampia rispetto a quella riservata alle carte di debito, soprattutto per quanto riguarda spese relative a viaggi, prenotazioni aeree o hotel. In questo caso le transazioni vengono addebitate sul conto corrente in via posticipata attraverso un unico movimento di addebito (solitamente a metà del mese successivo all’acquisto). Questo sistema offre un vantaggio notevole, poiché permette di avere a disposizione un plafond utilizzabile per i propri acquisti e spese. La carta di credito deve essere utilizzata in base alla propria disponibilità sul conto, per non rischiare di “andare in rosso”. Puoi usare la carta di credito anche per prelevare contanti, tenendo presente eventuali spese di commissione previste in questo caso.

Sia la carta di debito che la carta di credito funzionano tramite circuiti di pagamento internazionali (come Maestro, Visa o Mastercard): ti consigliamo quindi di scegliere carte che ti permettano di accedere a un’ampia rete di pagamenti. Entrambe le tipologie di carte, infine, ti garantiscono massima sicurezza nelle transazioni, grazie alla protezione dei tuoi dati d’accesso tramite PIN, codici di sicurezza e servizi di notifica movimenti tramite SMS.

 

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.