Truffa dello storno: come riconoscerla e proteggersi

03/08/2022

Cos’è la truffa dello storno?

Una delle tipologie di truffe più recenti e in aumento vede protagonista un finto operatore bancario che contatta telefonicamente o via SMS la potenziale vittima, avvisandola che sul suo conto è stato addebitato erroneamente un determinato importo. Il finto operatore chiede quindi alla potenziale vittima di seguire apposite istruzioni per riaccreditare l’importo sul conto, rimuovendo l’addebito attraverso la procedura dello “storno“.

Un’altra variante di truffa prevede il contatto telefonico o via SMS da parte del truffatore, che informa la potenziale vittima che i suoi soldi sono in pericolo e che è necessario trasferirli su un nuovo conto corrente di una presunta banca partner: coglie quindi l’occasione per assisterla nella creazione del nuovo conto corrente, appropriandosi delle credenziali di accesso che utilizzerà in seguito per svuotare il nuovo conto.

In alternativa, il truffatore può chiedere alla potenziale vittima di inviargli un suo documento d’identità, insieme a una foto del suo viso e ai suoi dati personali (ad esempio nome, cognome, email, indirizzo), per richiedere in totale autonomia l’apertura del nuovo conto corrente a suo nome. Chiede quindi alla potenziale vittima di effettuare un bonifico sul “suo” nuovo conto, non fornendogli mai le credenziali dello stesso, di cui è in possesso fin dall’inizio.

Tanti Servizi Digitali per la tua operatività

Cosa sapere per tutelarsi?

La banca non ti contatterà mai per chiederti di effettuare delle operazioni di pagamento per storni, aggiornamenti, prove, simulazioni.

Inoltre, la banca non ti chiederà mai di:

  • aprire un conto presso banche terze
  • inviarle i tuoi documenti e dati personali per aprirlo a tuo nome
  • effettuare un bonifico per mettere al sicuro i tuoi soldi.

In caso di movimenti sospetti, la banca potrebbe eventualmente bloccare il tuo servizio online a scopo cautelativo: occorrerebbe verificare con te solo la bontà delle operazioni che hanno provocato il blocco. Per richiedere lo sblocco, potrai contattarci all’800.607.227.

Ricorda inoltre che:

Non inviamo mai SMS con un link per l’accesso al servizio online: se lo ricevi, segnalacelo all’800.024.024.

Non chiediamo mai di contattare numeri di telefono differenti dall’800.607.227. Attenzione: per i truffatori è molto semplice simulare un numero di telefono o un mittente di SMS come provenienti dalla banca.

Se ricevi richieste simili, interrompi subito la comunicazione e contattaci all’800.607.227 (numero verde del nostro Servizio Clienti) per segnalare l’accaduto e per consentirci di effettuare le opportune verifiche del caso.

Banco bpm
Tanti Servizi Digitali per la tua operatività

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca.