Vai al contenuto principale

Quishing: attenzione alla truffa del QR code

truffa del qr code - quishing
28/07/2025

Con il termine Quishing – fusione tra “QR code” e “Phishing” – si indica una nuova forma di truffa informatica che sfrutta i codici QR per ingannare le vittime e sottrarre informazioni personali o denaro. La crescente diffusione dei QR code in contesti quotidiani come ristoranti, mezzi pubblici, colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, pubblicità o comunicazioni digitali, ha attirato l’attenzione dei cybercriminali, che li utilizzano come strumento per attacchi mirati.

Cos’è il Quishing e come funziona

Il meccanismo è semplice quanto insidioso: l’utente scansiona un QR code apparentemente legittimo, ma viene reindirizzato a un sito web fraudolento, costruito per sembrare autentico. Il sito può richiedere l’inserimento di credenziali bancarie, dati personali o eseguire il download di malware sul dispositivo.

Le tecniche utilizzate dai truffatori possono variare:

  • Creazione e distribuzione di QR code falsi, inseriti in volantini, email, messaggi sui social o adesivi sovrapposti a codici legittimi.
  • Sostituzione fisica di QR code originali, come nei ristoranti o alle colonnine di ricarica, dove il codice malevolo viene applicato sopra quello autentico.
  • Inserimento nei documenti digitali, come false bollette in formato PDF, apparentemente provenienti da enti affidabili.

Esempi di truffa tramite QR code

  • Finta richiesta di pagamento: la vittima riceve un messaggio con un QR code per saldare una bolletta o completare un ordine. Il sito collegato è una replica fraudolenta che raccoglie dati bancari.
  • Finto buono regalo o sconto esclusivo: il QR code porta a un sito che chiede informazioni personali o dati di pagamento.
  • QR code sostituiti nei luoghi pubblici o nei negozi, dove il pagamento viene dirottato verso il conto dei truffatori.
  • False raccolte fondi o campagne benefiche, che inducono l’utente a effettuare donazioni verso cause inesistenti.

I principali rischi del Quishing

  • Furto di denaro: il QR code può attivare pagamenti verso conti intestati ai truffatori.
  • Furto di dati sensibili: inserendo credenziali bancarie o informazioni personali in siti fraudolenti, si espone il proprio patrimonio digitale.
  • Installazione di malware: alcuni QR code avviano download automatici che compromettono la sicurezza del dispositivo.

Come proteggersi dal Quishing

  • Furto di denaro: il QR code può attivare pagamenti verso conti intestati ai truffatori.
  • Furto di dati sensibili: inserendo credenziali bancarie o informazioni personali in siti fraudolenti, si espone il proprio patrimonio digitale.
  • Installazione di malware: alcuni QR code avviano download automatici che compromettono la sicurezza del dispositivo.

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche si rinvia ai Fogli Informativi disponibili in Filiale e sul sito www.bancobpm.it. L’erogazione dei finanziamenti è subordinata alla normale istruttoria della Banca.”iliali della Banca.

Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.

Scopri tutti i conti
Banco bpm
Scopri tutti i conti